Maurizio Salerno, organista
  
  Nato a Milano, si è diplomato in organo e composizione organistica presso il 
  Conservatorio della sua città e in clavicembalo presso i conservatori di 
  Lugano e Torino sotto la guida di Ottavio Dantone. Si è perfezionato presso la 
  Schola Cantorum di Basilea con Jean-Claude Zehnder e in seguito ha studiato 
  con Andrea Marcon. Come solista, svolge un’intensa attività concertistica in 
  Italia e in Europa, ed ha inoltre tenuto concerti negli Stati Uniti, Sud 
  America, Russia e Australia. Si esibisce in duo con il violinista Stefano 
  Montanari, con il quale ha inciso l’integrale delle Sonate per cembalo 
  obbligato e violino di J. S. Bach; è prevista per il 2007 la registrazione di 
  tutte le sonate per violino, viola da gamba (Rodney Prada) e clavicembalo di 
  D. Buxtehude.
  Collabora con numerosi ensemble di musica antica.
  Ha inciso un CD dedicato alle opere organistiche della maturità di J. S. Bach. 
  In duo con Edoardo Bellotti ha registrato un CD riguardante le opere per due 
  organi di Bach e Händel, pubblicato dall’Unicef, ed uno sulla versione 
  organistica delle “Sette Ultime Parole di Cristo sulla Croce” di J. Haydn, in 
  collaborazione con la rivista Amadeus; è in corso, inoltre, la registrazione 
  delle Sonate a due bassi di Bernardo Pasquini per La Bottega Discantica, con 
  il primo CD pubblicato nel dicembre 2004 e il secondo nell’agosto 2006. E’ 
  appena uscito, sempre per Amadeus (aprile 2006), un CD dedicato a Pachelbel.
  E’ organista titolare della Basilica di Santa Maria della Passione a Milano. 
  Insegna organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Cagliari.
  Attenzione: eventuali dati 
  personali sono stati autorizzati alla pubblicazione direttamente 
  dall'interessato.
  Aggiornamento : 
    02/01/2007
  Fonte: info ufficio stampa