Davide Rocca, baritono
  
   
  Ha compiuto i suoi studi a Roma diplomandosi in pianoforte e canto col soprano 
  G .Ravazzi e perfezionandosi con i Maestri V. Puecher, A. Leone e S.Piacenti. 
  
  Nel 1991 presso il Laboratorio Lirico del Teatro Grande di Brescia. 
  Nel 1993 vince il Secondo Premio al Concorso di Musica Vocale da Camera "Città 
  di Conegliano Veneto” e nel successivo anno vince il Concorso Internazionale 
  Spazio Musica. Si perfeziona successivamente nello stile barocco con Emma 
  Kirby e E. Tubb a Dartington (U.K). 
  Nel 1993 debutta il ruolo di Ottone ne L'incoronazione di Poppea di C. 
  Monteverdi alla Scuola di Musica di Fiesole durante lo stage condotto dal M. 
  Claudio Desideri. Ha in seguito cantato in sale prestigiose quali il Teatro 
  Municipale di Losanna, il Festival di Lubiana, il Teatro di Nimes e 
  Carcassonne, il Teatro La Fenice di Venezia, l’Ente Teatro di Cagliari, il 
  Teatro di Lugo di Romagna, il Teatro Carignano di Torino, la Radio Svizzera 
  Italiana, il Teatro Coccia di Novara, la Sala Verdi del Conservatorio di 
  Milano, interpretando i ruoli rossiniani di Fiorello e Bartrolo nel Barbiere 
  di Siviglia, Tobia nella Cambiale di matrimonio, Don Magnifico nella 
  Cenerentola, Taddeo e Mustafà nell'Italiana in Algeri, Alessio ne La 
  sonnambula di Bellini, Sciarrone nella Tosca di Puccini, Don Alfonso nel Così 
  fan tutte di Mozart, Patrizio in Elena e Malvina di Soliva (con relativa 
  incisione). In occasione della riapertura del “Teatro alla Scala” di Milano ha 
  eseguito per la stagione “Milano Scala” quattro intermezzi buffi tra cui 
  L’arlecchinata di A.Salieri. Si è esibito all’estero in Algeria, Turchia, 
  Stati Uniti, Egitto, Libano, Svezia, Danimarca, Germania, Grecia. In campo 
  concertistico si è distinto nelle interpretazioni di Händel, Fauré, Schubert, 
  Mahler, Poulenc. 
  Ha inciso per Bongiovanni (Il carretto del venditore d’aceto di S.Mayr e Al 
  Canvett ” di A.Filipello per la Radio Svizzera Italiana e La Parisina di G. 
  Donizetti), Arrighetto di C.Coccia presso il teatro di Novara in coproduzione 
  con il ROF, Rita Donizetti a Brescia; ha inoltre registrato per l'etichetta 
  "La Bottega della Discantica" Livietta e Tracollo di G. B. Pergolesi e Il 
  Tutore di J.A.Hasse. 
  Altri appuntamenti importanti per la sua formazione sono stati: nel 1995 lo 
  stage “in stile e agilità barocca” con E.Kirby e E. Tubb a Dartington (U.K), 
  lo stage sull'opera monteverdiana alla Scuola di Musica di Fiesole, del 1993, 
  condotto dal M. Claudio Desderi, che gli apre le porte di uno straordinario 
  percorso artistico che lo porta nei teatri e nelle sale da concerto più 
  prestigiose, nel 2004 due corsi di alto perfezionamento con K. Ricciarelli a 
  Sabbioneta e sulla musica di Mozart all’Accademia Musicale di Pescara. Tra gli 
  ultimi impegni l’incisione per “Bongiovanni”de “Il carretto del venditore 
  d’aceto”di S.Mayr (dir. P. Pelucchi, orchestra “Camerata dei Laghi”) e de “Al 
  Canvetto”di A. Filipello per la Radio Svizzera Italiana (dir. D.Fedele, regia 
  L.Serra).
  Ha partecipato a Festival internazionali 
  e svolge costante attività con il Gruppo da Camera Caronte di Brescia che lo 
  ha portato ad eseguire concerti in diverse capitali europee (Berlino, 
  Copenhagen, Oslo, Stoccolma, Salonicco) oltreché in tutta Italia.
  Collabora stabilmente con diverse formazioni orchestrali, tra cui l’orchestra 
  “Camerata dei laghi” diretta da S.Pignataro sia come cantante che come 
  docente, tenendo stages di perfezionamento sull’opera buffa italiana ed 
  eseguendo concerti vocali di repertorio classico e contemporaneo. Ha 
  registrato per l'etichetta "La Bottega della Discantica" "Livietta e Tracollo" 
  di G. B. Pergolesi e "Il Tutore" di J.A.Hasse con l'Orchestra di Milano 
  Classica, e per l'etichetta Bongiovanni "La Parisina" di G. Donizetti.
  Ha curato nel dicembre 2004 per l'Associazione Amici della Musica la direzione 
  artistica dell'iniziativa "La Piazza dell'Opera Buffa" realizzata con il 
  Comune di Milano in occasione della riapertura del Teatro alla Scala.
  Nell’estate del 2006 è stato Don Alfonso in Così fan tutte presso la Villa 
  Bernocchi di Premeno (VB) con la direzione di M. Brescia e la regia di N. 
  Ulivieri e poi in Brasile per una tournée di musica antica (Miserere di G.B. 
  Pergolesi). Nel settembre del 2007 ha partecipato all’allestimento presso il 
  Teatro alla Scala di Milano dell’opera Teneke di F. Vacchi con la direzione di 
  R. Abbado e la regia di E. Olmi. In seguito ha cantato a Malta e Lugano nella 
  Cenerentola di G. Rossini ed è stato Leporello in Don Giovanni presso il 
  Teatro di Aosta.
  Ruoli debuttati:
  Debutta ad Imperia come Antonio e Conte d'Almaviva 
  nelle "Nozze di Figaro", a Fiesole nel ruolo di Ottone de "L'incoronazione di 
  Poppea". Prende parte alle produzioni di "Tosca", "Sonnambula", "Traviata", 
  "Il barbiere di Siviglia", "L'italiana in Algeri".  
  Ha debuttato in altri 
  ruoli come vincitore di stages: Figaro ne "Le nozze", Don Alfonso in "Così fan 
  tutte", Tobias Mill ne "La cambiale di matrimonio " ed il ruolo maschile ne 
  "Il telefono" di G. Menotti. recentemente ha debuttato nei ruoli di Don 
  Magnifico ("La Cenerentola") e di Taddeo ("L'italiana in Algeri") di Rossini e 
  di Ernesto ("Parisina") di Donizetti. 
  
  Aggiornamento : 
    23/02/2009
  
  
  Fonte:  info artista (su richiesta potrebbe 
  essere 
  disponibile email per contatto, richiedere al
  sito)
  Fonte: info ufficio stampa 
  
  http://www.concertodautunno.it/cur/roccad.html