Luca Ranieri, viola.
  Prima viola dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, nato a Brescia, si è 
  diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano 
  con Emilio Poggioni.
  Si è perfezionato a Berlino con Wolfram Christ,con Danilo Rossi, ed ha 
  frequentato l'Accademia "Walter Stauffer" di Cremona con Bruno Giuranna.
  Dal 1993 al 1999,risultando vincitore del concorso internazionale per il posto 
  di viola, ha fatto parte dell' Orchestra del Teatro Alla Scala.
  Svolge intensa attività come solista; numerose sono le esecuzioni della 
  Sinfonia Concertante di W.A.Mozart con solisti come Giuliano Carmignola, Marco 
  Rizzi, Domenico Nordio e Dora Schwartzberg.
  Ha eseguito come solista, con l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, il 
  concerto per Viola di B.Bartòk in diretta radiofonica e ripresa televisiva 
  nazionale, realizzando un CD “live”, considerato dalla critica come una delle 
  migliori incisioni del concerto di Bartòk.
  Ha eseguito inoltre, l' "Harold en Italie" di H. Berlioz con la direzione di 
  Alexander Lazarev.
  Con l’Orchestra de “I Pomeriggi Musicali”di Milano ha eseguito di B.Britten 
  “Lachrimae”con la direzione di C.Rovaris e per la Stagione Sinfonica al Teatro 
  Dal Verme, il concerto di M.Bruch per Viola e Clarinetto.
  Dall'Orchestra di Padova e del Veneto è stato invitato ad eseguire il Concerto 
  di B.Bartòk.
  Ha collaborato per la musica da camera con Enrico Dindo, Massimo Quarta, Mario 
  Brunello, Danilo Rossi, Marco Rizzi, Bruno Canino,A.Gherardt e P.Demenga.
  Ha tenuto concerti in Spagna(Festival de Murcia), Belgio(Festival Ars Nova), 
  Germania, e in Giappone, suonando in formazioni cameristiche, a Tokyo, con 
  famosi musicisti giapponesi.
  Nell'Ottobre 2004 ha tenuto un concerto nella prestigiosa sala del "Guggenheim 
  Museum"di New York.
  Ha suonato per i piu' importanti festivals ed istituzioni concertistiche: 
  Società dei Concerti di Milano, Serate Musicali di Milano, Unione Musicale 
  Torino, Società dei Concerti di Brescia, Festival Internazionale di Stresa, 
  Festival "Michelangeli "di Brescia e Bergamo. Ospite delle più importanti 
  orchestre sinfoniche ha collaborato, come prima viola, con i direttori più 
  prestigiosi: L.Maazel, M.W.Chung, W.Sawallish, G.Sinopoli, Y.Temirkanov, 
  V.Giergev, R.Muti, G.Prètre, M.Rostropvic, R.Chailly, Z.Metha, suonando nelle 
  principali sale da concerto al mondo.
  Collabora, come Prima Viola ospite, con l'Orchestra del Teatro alla Scala e la 
  Filarmonica.
  Nel 2002 viene invitato da Riccardo Muti a partecipare al concerto tenuto a 
  New York nella sala della Filarmonica, con l'Orchestra dei "Musicians of 
  United Europe", formata dalle prime parti delle più importanti orchestre 
  sinfoniche europee.
  Docente di Master Class estivi, tiene i corsi annuali di perfezionamento di 
  Viola della Fondazione "Romano Romanini"di Brescia.
  É stato preparatore della sezione delle viole dell’Orchestra Giovanile 
  Italiana presso la Scuola di Musica di Fiesole
  Per la rivista “AMADEUS” ha inciso il Quintetto op.111 di J.Brahms con Massimo 
  Quarta, Domenico Nordio ,Danilo Rossi e Enrico Dindo. Ha inciso inoltre, per 
  le case discografiche: Naxos, Phoenix, eseguendo in prima registrazione 
  mondiale i “Tre Momenti” per viola e pianoforte di Lino Liviabella; la 
  Sinfonia Concertante per violino e viola di W. A. Mozart per la casa 
  discografica Videoradio Rai(registrazione Live).
  Il compositore bresciano Giancarlo Facchinetti, gli ha dedicato una 
  composizione per viola sola, eseguita, in prima assoluta, in diretta per Radio 
  Rai 3, ed inoltre, un concerto per viola e orchestra d’archi.
  Il noto compositore giapponese, M.Kawasaki, gli ha dedicato un suo lavoro.
  Nel 2005, il Sindaco di Brescia, gli ha conferito il "Premio Vittoria Alata" 
  per meriti artistici.
  Suona una viola "Giuseppe Gagliano" del 1789, oltre a una viola “S.Conia” del 
  1984 ed una “F.Fasser” del 2005 con un arco di Giovanni Lucchi..
  
  Fonte: info ufficio stampa
  Fonte:  info artista (su richiesta potrebbe 
  essere 
  disponibile email per contatto, richiedere al
  sito)
  Attenzione: eventuali dati 
  personali sono stati autorizzati alla pubblicazione direttamente 
  dall'interessato.
  Aggiornamento : 
    20/02/2008
  
  http://www.concertodautunno.it/cur/ranieril.html