Markus Placci, violinista.
  Giovane violinista che si sta rapidamente affermando a livello internazionale, 
  vincitore del “XXVI Premio Biennale Città di Vittorio Veneto” con giuria 
  presieduta dal Maestro Bruno Giuranna, Placci e’ stato “Miglior Diplomato 
  d’Italia”, vincitore della Prima Edizione del Festival delle Arti e artista 
  Nuove Carriere CIDIM. 
  All'estero ha vinto premi in Germania -“Brahms Preis”, “Premio della 
  Fondazione della Baden-Baden Philarmonie” e “Carl Flesch Preis”- e negli Stati 
  Uniti –“Washington International Competition” e “Jules C. Reiner Violin Prize” 
  (a Tanglewood, sede estiva della Boston Symphony, dove e’ anche stato spalla 
  dell’orchestra TMC.
  Sin dal suo debutto con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna all’età’ di 
  soli 13 anni, Placci si e’ esibito come solista e in recitals in Europa e 
  negli Stati Uniti, in rinomate sale quali la Grande Sala della Filarmonica ed 
  il Sheremetyev Palace a San Pietroburgo, la Kursaal di Baden-Baden, Il Teatro 
  Monumental di Madrid, l’Auditorium Pollini a Padova, il Teatro Comunale e la 
  Sala Mozart di Bologna, il Kennedy Center di Washington, la Seully Hall di 
  Boston, la Ozawa Hall a Tanglewood e il Richardson Auditorium a Princeton.
  Nel settembre 2005, in diretta radiofonica e televisiva dal Teatro Monumental 
  di Madrid, Placci ha dato la prima esecuzione mondiale del Concerto per 
  Violino e Orchestra del compositore catalano Jordi Cervello’, in 
  collaborazione con il Maestro U. Mund e la RTVE (l’Orchestra della 
  Radio-Televisione Spagnola). 
  Placci e’ ospite di alcune tra le più prestigiose stagioni concertistiche 
  italiane quali Asolo Musica (Asolo), Amici della Musica di Padova e Orchestra 
  di Padova e del Veneto (Padova), Società del Quartetto di Vicenza, Orchestra 
  del Teatro Comunale di Bologna, Emilia-Romagna Festival, Kaleidos Musica, 
  Accademia Filarmonica Mozart, Radio3 Suite, Circolo Culturale Bellunese ecc...
  
  Negli ultimi anni si e’ esibito con l’Orchestra del Teatro Comunale di 
  Bologna, suonando il Concerto per Violino e Orchestra “Puppets” del Maestro A. 
  Trovajoli, alla presenza del Maestro in occasione del Gala a Lui dedicato, ha 
  debuttato con I Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna, ha suonato in 
  Romania al Gala d'entrata nell'Unione Europea del Gennaio 2007 ed ha 
  inaugurato la Stagione 2006-2007 della Baden-Baden Philarmonie con il Concerto 
  Op. 77 di J.Brahms, esecuzione che ha portato la Brahms Society a concedergli 
  l'onore di trascorrere un mese nella casa giovanile di Brahms.
  Oltre al debutto con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali sotto la direzione del 
  Maestro H. Schellenberger a Milano, gli impegni futuri includono concerti da 
  solista e recitals in Francia (Cervello' Concerto al Festival du Perpignan con 
  il Maestro D. Tosi), Spania (Barcelona Symphony Orchestra con il Maestro A. 
  Ros-Marba), Germania, Stati Uniti, Romania, Italia (tra cui Musica Insieme 
  MICO e Accademia Filarmonica Mozart).
  Diplomato con Lode e Menzione Speciale d’Onore al Conservatorio di Bologna 
  (“Premio Plata” quale miglior allievo 1993), Placci ha studiato inizialmente 
  con W. Bignami e G. Armuzzi, poi con Z. Bron in Germania, e, a 18 anni, si e’ 
  trasferito a Boston per seguire gli insegnamenti di Z Gilels, con Borsa di 
  Studio. Al Boston Conservatory gli e’ infatti stata assegnata la “Michael A. 
  Alaura Scholarship”, e, con il supporto congiunto di L. Stoltzman, I. Muresanu 
  e L. Chang, si e’ laureato sia nel “Graduate Performance Diploma”, che nel 
  prestigioso “Artist Diploma”. Dal settembre 2007 e' stato invitato a tornare 
  in qualita' di insegnante.
  Attualmente affronta la carriera musicale affidandosi ai consigli umani e 
  musicali di Mela Tenenbaum a New York.
  Dal 2007 la sua attività artistica beneficia del sostegno dall'”Associazione 
  Ambrosia” di Milano.
  Negli anni, Placci ha anche seguito le masterclass di artisti quali P. Frank, 
  R. Kussmaul, E. Ax, E. Tchugaeva, M. Quarta, L. Ciulei, I. Kaler e C. Tetzlaff.
  Ha collaborato in formazioni cameristiche con I Maestri L.Bartelloni, 
  A.Ballista, M.Carbonara e R.Bajdechi, e suona un violino J.B. Vuillaume del 
  1871, copia dello Stradivari “Alard”. .
  
  Fonte: info ufficio stampa
  Aggiornamento : 
    31/03/2008