Carlo Malinverno, basso.
  Nato a Milano nel ’78, si diploma al Liceo Artistico Statale I° e 
  successivamente laureatosi in scultura all’Accademia di Belle Arti di “Brera”, 
  nel 2005 si diploma presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la 
  guida di Rosina Crosatti. Nello stesso anno vince il concorso ed inizia il 
  biennio di studi all’Accademia di Perfezionamento per Solisti del Teatro alla 
  Scala. Inizia l’attività concertistica nel 2002 e il 2003 lo vede finalista 
  del Concorso Internazionale “Pietro Mongini, una voce Verdiana a Ispra” con 
  commissione presieduta da Giulietta Simionato. Studia “spartito “ con il M° 
  Aldo Ruggiano e nel 2004 è vincitore del Concorso Assami con giuria presieduta 
  da Magda Olivero, con la quale vince e segue una preziosa Master Class - 
  parallelamente ad alcune lezioni di Perfezionamento con Bonaldo Giaiotti. E’ 
  vincitore del V° Concorso Internazionale “Voci nuove per la lirica” e canta al 
  Teatro Cavour di Imperia in occasione dell’assegnazione dell’Anfora d’Oro a 
  Mariella Devia. Si aggiudica quindi 1° premio assoluto al Concorso 
  Internazionale “Martinelli- Pertile”, con commissione presieduta da Giuseppe 
  Giacomini. Debutta nel ruolo di Ferrando nel Trovatore e si aggiudica, poi, il 
  Concorso Lirico Internazionale MSC oltre che il 1° premio assoluto per la 
  categoria di “Basso” del Concorso Lirico Internazionale “Giacomo Lauri Volpi”.
  
  Canta in occasione dell’assegnazione del premio “Ponchielli d’Oro” a Barbara 
  Frittoli e vince il 42° Concorso “Giuseppe Verdi”; seguito da un corso di 
  perfezionamento con Michele Pertusi. Vince il Concorso per entrare a far parte 
  dell’Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala, nella quale studia 
  tutt’ora. Debutta il ruolo del “Commendatore” nel Don Giovanni per poi 
  partecipare assieme a tutta l’Accademia della Scala ad una rassegna di 
  concerti nei “Ridotti” del Teatro. Canta alla Scala con l’Orchestra 
  Filarmonica nel Pulcinella di Stravinskij diretto dal M°. Robin Tacciati, 
  lavoro che verrà poi rieseguito al Teatro Grande di Brescia. Debutta nel 
  Barbiere di Siviglia di Rossini al Teatro alla Scala (Arcimboldi) nel ruolo di 
  Don Basilio e conclude l’anno accademico cantando al Teatro alla Scala al 
  concerto finale dei “Cadetti dell’Accademia ”..
  
  Fonte: info ufficio stampa
  Fonte:  info artista (su richiesta potrebbe 
  essere 
  disponibile email per contatto, richiedere al
  sito)
  Attenzione: eventuali dati 
  personali sono stati autorizzati alla pubblicazione direttamente 
  dall'interessato.
  Aggiornamento : 
    07/10/2007
  
  http://www.concertodautunno.it/cur/malinvernoc.html