Musica Laudantes, gruppo vocale
Corale Musica Laudantes - Rucco Ambrogio via S. G. Battista, 1 tel.02.4584222
Il Gruppo Vocale MUSICA LAUDANTES è sorto nel 1984 a Cesano Boscone, Milano, si avvale di circa 40 elementi non professionisti, particolarmente dediti allo studio della musica corale. Svolge regolare attività concertistica in Italia e all'estero, rivolgendosi in modo particolare alla musica del periodo Barocco, dei Maestri di Cappella del Duomo di Milano e della musica barocca europea. Dal 1987 organizza una Rassegna Internazionale di Polifonia Sacra che ha visto la partecipazione di formazioni corali di notevole prestigio. Nel 1997 il Gruppo Vocale e Strumentale Musica Laudantes ha registrato un Compact Disc dedicato ad Antonio Vivaldi e nel 1998, un CD per l’etichetta «Opus 111», con musiche della compositrice novarese Isabella Leonarda e per la casa discografica Stradivarius, un Compact Disc con musiche per doppio coro e due organi concertanti di Giuseppe Sarti. Nel mese di aprile 99 è stato chiamato dall'Orchestra Sinfonica di Sanremo per eseguire il Requiem di Cherubini in Do minore per Coro e Orchestra, presso il Teatro dell'Opera di Sanremo.
Musica Laudantes è un gruppo strutturato in differenti formazioni che consentono l’esecuzione di un ampio repertorio; dal 1984 svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero. L’ensemble ha realizzato diverse prime esecuzioni di brani inediti del musicista napoletano Fedele Fenaroli, dei milanesi Michelangelo Grancini, Giuseppe Sarti, Gian Andrea Fioroni, Giovanni Maria Appiano e Giovanni Antonio Grossi. Collabora costantemente con importanti gruppi, eseguendo il repertorio barocco e classico con strumenti originali.
Musica Laudantes è diretto, dalla sua fondazione, da Riccardo Doni, che si avvale della collaborazione di Michelangelo Gabrielli (Maestro sostituto), Davide Pozzi e Carlo Mazzone (accompagnatori al pianoforte e organo) e di Loredana Bacchetta (insegnante di vocalità).
Alcune esecuzioni:
sabato 4 ottobre 2001, Basilica di san Fedele – Piazza san Fedele, Milano,
accompagnata dall’Orchestra Classica IL QUARTETTONE, musiche di G.B.
Sammartini (Sinfonie e Missa Solemnis).
GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI Stabat Mater per Soli e Orchestra
(Revisione di Giovanni Paisiello)
LUIGI CHERUBINI Requiem in Do Minore per Coro e Orchestra Direttore ANGELO
CAVALLARO Soprano: GABRIELLA COSTA Mezzosoprano: LAURA BRIOLI Coro: MUSICA
LAUDANTES M° Coro: RICCARDO DONI
MAGGIO 2002, LA VITA DI MARIA di Rainer Marie Rilke con la partecipazione di
Marisa Fabbri
Voci femminili del Gruppo "Musica laudantes" - Direttore: Riccardo Doni
Inizio dei Concerti: ore 21.00 Brugherio, Piazza Roma, Chiesa Parrocchiale San
Bartolomeo
Tra le loro registrazioni:
Tesori Del Piemonte, Vol. 5 - Isabella Leonarda, La Musa Novarese:
Magnificat, Motets, Beatus Vir / Monticelli, Musica Laudantes, dir.
Riccardo Doni e Cappella strumentale di Novara, dir. Paolo Monticelli
|
Coro di San Maurizio al Monastero Maggiore 24 marzo 2004, ore 21 Musica Laudantes Ensemble Humor Allegro soprano Loredana Bacchetta Riccardo Doni, direttore Una Messa in casa Arese: un inedito del '600 a Milano G.P. Cima – Ricercare quarto avanti la Messa A. Guerrieri – Sonata a 3 - La Benedetta G.B. Beria – Introitus per la B.V.M. 'Salve Sancta Parens' da Capella a 4 voci G.B. Beria – Messa a 4 concertata A. Guerrieri – Sonata a 3 - La Spinola B. Marini – Sonata a 3 'Passacalio' C.G. San Romano – Mottetto della B.V. 'Qui desert violas' B. Marini – Sonata a 3 sopra 'Fuggi dolente core'
|
|
Una Messa in casa Arese: un inedito
del '600 a Milano (di
Alessandro
Bares) |
chiudi finestra
Copyright © Mario Mainino
Vigevano PV