Rita Cucè, Pianista
  
  
  
  Nata ad Albenga (SV), ha studiato al Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze 
  conseguendo la maturità artistica musicale quinquennale con il Maestro 
  Alessandro Specchi e si è diplomata con il massimo dei voti presso il 
  Conservatorio "G. Verdi" di Ravenna sotto la guida del Maestro Norberto 
  Capelli; vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali, quali 
  F.I.D.A.P.A. Pisa 1987, A.M.A. Calabria 1987, riprende l'attività 
  concertistica nel 1996 vincendo il secondo premio assoluto al concorso Ludwing 
  van Beethoven, riconoscimento conseguito anche nell 'edizione 1997.
  Ha suonato nel 1996 con l'Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari e nel 1997 
  al Teatro Petrarca con l'Orchestra Sinfonica di Arezzo. Nel 1998 vince il 
  primo.premio assoluto del Concorso Internazionale "Città di Camaiore" (LU).
  Nel febbraio 1998 è stata invitata a suonare in Bulgaria nelle Stagioni 
  ufficiali della State Philarmonic di Plodvid e della State Symphony Orchestra 
  di Shoumen il Concerto n° 3 di Beethoven registrato e trasmesso in diretta dal 
  Canale Nazionale della Radio Bulgara, opera che ha eseguito anche con 
  l'Orchestra del Conservatorio "A. Boito" di Parma.
  Nel mese di febbraio del 1999 si esibisce a Milano, con l'Orchestra d'Archi 
  "G. Cantelli" nella Stagione Cameristica presso la Camera del Lavoro, e nel 
  novembre 1999 debutta alla prestigiosa "Sala Verdi" del Conservatorio di 
  Milano nella Stagione Sinfonica della stessa orchestra con il concerto K 467 
  in do maggiore di W. A. Mozart sotto la direzione di Daniel Schweizer.
  Nell'estate 2000 ha suonato con l'Orchestra Sinfonica di Grosseto, con la Gams 
  Ensemble di Firenze e con l'Orchestra di Stato Rumena "Dinu Lipatti" di Satu 
  Mare,.e ha iniziato una collaborazione con le prime parti dell’Orchestra del 
  Teatro alla Scala di Milano, in formazione di trio e quartetto d’archi con 
  pianoforte .
  Nel Dicembre 2000 a Krasnodar, con la Kuban Symphony Orchestra, inizia la 
  tournée in Russia.
  Nell’Aprile 2001 ad Alassio, per la serata dedicata all’A.I.R.C., ha 
  registrato per Mediaset e trasmesso su Rete 4, un concerto intitolato a Mozart 
  con “I Solisti dell’ Orchestra G.Cantelli”diretta da Alberto Veronesi.
  E' stata inoltre diretta dai maestri:G.Rinaldi, M.Barani, A.Sangiorgi, V.Dami, 
  L.Parigi, A.Veronesi, V.Ponkin, D.Schweizer, P. Biancalana e D. Giorgi.
  Ha registrato di recente un DVD con i Concerti di W.A.Mozart K.414 e K.415 per 
  la Video Rhona Classic che verrà distribuito dalla casa editrice Carish di 
  Milano.
  Nel suo repertorio pianistico,classico-barocco, figurano l'Integrale dei 
  Concerti per pianoforte ed orchestra di Mozart ed i Concerti n° 1 e n° 3 di 
  Beethoven.
  La sua attività è stata recensita dai più importanti quotidiani nazionali ed 
  esteri
  -Prossimi impegni:
  Prosegue la tournèe in Russia, poi Romania, Spagna e Italia in veste di 
  solista con Orchestra; in formazione da camera in Italia con le prime parti 
  del Teatro alla Scala. 
  
  Oltre all’attività concertistica svolge quella organizzativa:
  ha ricoperto il ruolo di Direttore di Produzione della Fondazione Orchestra 
  G.Cantelli nelle stagioni 1998/1999;
  Assistente alla Direzione Artistica del M°Veronesi nella stagione 2000 .
  Direttore Artistico e Musicale da novembre 1999 dell’ Associazione Culturando 
  2000, con sede in Arezzo: ha diretto il Festival Internazionale "Valenzano 
  Symphony" (AR), edizione 2000 ,
  da ottobre 2001 ricopre il ruolo di Consulente Tecnico Musicale del Comune di 
  Alassio presso l’Assessorato al Turismo.