Alessio Corti, organo
  Alessio Corti è nato a Milano nel 1967.
  Si è diplomato in Pianoforte, Organo e Clavicembalo sotto la guida di Lucia 
  Romanini,Enzo Corti e Laura Alvini.
  Ha proseguito gli studi d’Organo e Improvvisazione nella classe di Lionel Rogg 
  presso il Conservatorio Superiore di Ginevra,ottenendo un “Premier Prix de 
  Virtuosité avec distinction” e un “Prix Spécial Otto Barblan”.
  Pluripremiato in molti Concorsi nazionali ed internazionali, nel 1993 consegue 
  il Primo Premio Assoluto al prestigioso Concorso Internazionale CIEM di 
  Ginevra.
  Dal 1983 è Organista titolare della Chiesa di Santa Maria Segreta a Milano, e 
  dal 1991 è anche titolare dell’Organo della Chiesa Cristiana Protestante della 
  stessa città, dove nel corso di numerosi cicli concertistici ha interpretato, 
  tra l’altro, le Opere integrali per Organo di J.S.Bach e D.Buxtehude.
  E’ regolarmente invitato a suonare per importanti festivals internazionali, 
  svolgendo anche attività di clavicembalista.
  Per la casa discografica italo-tedesca ANTES-CONCERTO ha registrato l’Opera 
  Omnia per Organo di J.S.Bach in 17 CD, accolta con unanimi consensi della 
  critica italiana e straniera.
  Ha, inoltre, registrato numerosi CD dedicati a Mozart, Mendelssohn e Musiche 
  Natalizie.
  Già titolare della Cattedra d’Organo e Composizione organistica presso il 
  Conservatorio di Verona, dal 2001 è stato nominato Professore d’Organo e 
  Improvvisazione, quale successore del M°Lionel Rogg, al Conservatorio 
  Superiore di Ginevra. 
Concerto 
  per Organo 14 Settembre 2002 Cattedrale di Vigevano
  Georg Böhm(1661 1733): Praeludium, Fuga 
  und Postludium in Sol minore
  Johann Sebastian Bach(1685 1750): Aria variata alla maniera italiana
  Johann Gottfried Walther(1684 1748): Concerto del Sig.Tomaso Albinoni, 
  appropriato all’organo (1.Allegro 2.Adagio 3.Allegro)
  Giambattista Martini: Sonata sui Flauti in Re maggiore
  (1706 1784) (Introduzione Allegro Balletto) - Pastorale in Do maggiore
  Padre Davide da Bergamo (1791 1842): Sinfonia in Re maggiore 
  Vincenzo Petrali (1832 1889):Adagio per l’Elevazione- allegretto per Clarinetto
  L.J.Alfred Lefèbure-Wély(1817 1869): Marche