Gian Maria Bonino, clavicembalo.
  Si diploma a pieni voti al Conservatorio “G.Verdi” di Milano con Lydia Arcuri 
  e si perfeziona al Conservatorio di Lucerna con il M° Myeczislaw Horszowski . 
  In seguito studia clavicembalo diplomandosi nel 1989 al Conservatorio di 
  Genova con Alda Bellasich e nel Gennaio 1999 si diploma in pianoforte al 
  Conservatorio Superiore di Winterthur (CH). 
  
  Dedicatosi sin da giovane all’attività artistica, ha suonato in qualità di 
  solista in numerose città italiane ed all’estero, ed in particolare per 
  Società quali la GoG di Genova, i Concerti d’Autunno di Bergamo, il Teatro 
  Comunale di Trieste, la Società dei Concerti di Milano, la Società dei 
  Concerti di La Spezia, il centro studi musicali “Ferruccio Busoni” di Empoli, 
  ed inoltre al Conservatorio di Sydney, alla Bosendorfer-Saal di Vienna, al 
  Conservatorio di Mosca, e negli Stati Uniti dove nel 1992 è 3° PREMIO al 
  concorso bandito dalla Bach Society di Washington D.C. sulle “ Variazioni 
  Goldberg”. 
  
  Ha suonato in qualità di solista ed in formazioni cameristiche in numerosi 
  Festivals internazionali, tra cui il Festival di Lubiana, il Festival Suoni 
  del Mediterraneo, il Festival di Briançon, il Festival di Hyères, le 
  Floraisons Musicales di Chateauneuf – Du – Pape, l’Emilia Romagna Festival ed 
  altre importanti istituzioni concertistiche quali la Fondazione Piccinni di 
  Bari, l’Ateneo Musica Basilicata, gli Amici della Musica di Treviso, di Lucca, 
  , il Festival Internazionale de Musique de Huy (Belgio), ed in Spagna in vari 
  Festivals internazionali quali Llivia, Santa Fiorentina, 
  
  Fondatore dal 2001 dell’ensemble “Camerata Mistà” e dei “Musici di Vivaldi”, 
  assieme al violinista Glauco Bertagnin con il gruppo tiene regolarmente 
  concerti per importanti istituzioni concertistiche; di recente con la casa 
  Discografica Chant de Linos di Bruxelles si è avviato un rapporto discografico 
  che ha portato alla registrazione di un CD con il flautista Jean Michel Tanguy 
  con i Trii di C.P.E.Bach per flauto, viola ( con Mattia Sismonda) e 
  clavicembalo, e di un altro con il flautista Andrea Oliva ( integrale delle 
  Sonate di Haendel) e per la rivista “Orfeo” di musica antica insieme al 
  flautista traversiere Luca Ripanti con l’integrale delle sonate per flauto e 
  clavicembalo di J.S.Bach.
  
  Ha collaborato con orchestre quali “La Primavera” di Amsterdam, l’Orchestra di 
  Darmstadt , l’Orchestra Filarmonica di Torino, i solisti della Filarmonica di 
  Berlino ed altre, con i flautisti Shigenori Kudo, Maxence Larrieu, Andrea 
  Oliva e Claudi Arimany, i violoncellisti Enrico Bronzi e Franco Maggio 
  Ormezowski, ed inoltre con il quartetto d’archi Atheneum dei Berliner 
  Philharmoniker, con i quali ha suonato prime esecuzioni assolute di brani di 
  musica Contemporanea in diretta per Radio 3 suite nel febbraio 2005 ed al 
  festival di musica Contemporanea di Cincinnati (USA).Nel settembre 2007 ha 
  suonato con successo in qualità di solista alla Filarmonica di Berlino con un 
  brano in prima esecuzione assoluta del compositore statunitense Joel Hoffman.
  
  
  Con l'incarico di docente, nel 1996 è stato ospite del Berklee College of 
  Music di Boston dove ha tenuto un seminario sull’approccio nel 1998 è stato 
  invitato a tenere delle lezioni dalla “Artis International Music Academy” di 
  Washington D.C. presso l’Università Cattolica degli Stati Uniti, e presso 
  l’Accademia Musicale Mediterranea di Taranto, dove attualmente tiene 
  regolarmente Master Classes di pianoforte e di prassi esecutiva con 
  clavicembalo.
  
  E’ docente di pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica di 
  Alessandria..
  
  Fonte: info ufficio stampa
  Fonte:  info artista (su richiesta potrebbe 
  essere 
  disponibile email per contatto, richiedere al
  sito)
  Attenzione: eventuali dati 
  personali sono stati autorizzati alla pubblicazione direttamente 
  dall'interessato.
  Aggiornamento : 
    12/01/2008
  
  http://www.concertodautunno.it/cur/boninogm.html