Giampaolo Maria Bisanti, direttore
  
  Milanese, nato nel 1972, intraprende giovanissimo gli studi presso il 
  Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Milano: corsi di clarinetto, pianoforte, 
  composizione e successivamente direzione d’orchestra (diploma nel 1997 con il 
  massimo dei voti). Parallelamente frequenta il Corso Triennale di Alto 
  Perfezionamento in direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese 
  diplomandosi nel 1995 sempre con il massimo dei voti. È vincitore dello stage 
  per direttori d’orchestra tenuto da Donato Renzetti presso I Pomeriggi 
  Musicali di Milano nel 1998. Nel 1998 e nel 2001 è docente presso il 
  Conservatorio “G.Verdi” di Milano in Esercitazioni Orchestrali e Direzione 
  d’Orchestra. 
  Dal 1995 è direttore principale dell’Orchestra Mozart di Milano e viene 
  regolarmente ospitato presso le più prestigiose orchestre e festivals 
  internazionali: Le Serate Musicali, I Pomeriggi Musicali di Milano, 
  l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Milano Classica, l’Orchestra 
  “Mario Gusella” di Pescara, l’Orchestra Stabile di Como, l’Orchestra Sinfonica 
  Città di Ferrara, il Cantiere Internazionale d’Arte di Montelpulciano, 
  l’Orchestra del Teatro Lirico di Spoleto, l’Orchestra Filarmonia Veneta, 
  l’Orchestra da Camera della Lombardia “G.Cantelli” di Milano, l’Orchestra of 
  Colours di Atene, la Festival Orchestra di Sofia, l’Orchestra Internazionale 
  di Sarajevo, Concerto Boswil, la Kyoto Festival Symphony Orchestra, la Danubia 
  Symphony Orchestra, l’Orchestra Regionale Toscana, la Matav Orchestra, 
  l’Orchestra della RadioTV di Budapest, la Miskolc Orchestra, l’Orchestra 
  Sinfonica Città di Grosseto, la Orquesta Sinfònica Juvenil del Ecuador, 
  l’Orchestra Internazionale Karmelos e la Basel Sinfonieorchester .
  Ha diretto in Italia, Giappone, Francia, Ungheria, Svizzera, Albania, 
  Sudamerica e Grecia nei più prestigiosi teatri e sale da concerto tra cui il 
  Megaron Concert Hall di Atene, la Alti Hall di Kyoto, il Teatro Comunale di 
  Ferrara, la Ferenc Liszt Academy Hall e Millenaris Theatre di Budapest, la 
  Tonhalle di Zurigo, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro Fraschini di 
  Pavia, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Donizetti di Bergamo, il Teatro 
  Grande di Brescia, i Teatri Nuovo e Caio Melisso di Spoleto, il Teatro Verdi 
  di Padova, il Palais de l’Europe di Menton, la Musikhalle ed il St.Jakobs Park 
  di Basilea, il Teatro Nacional Sucre di Quito, la Sala Grande del 
  Conservatorio di Milano, il Teatro Morlacchi di Perugia, il Lyrick Theatre di 
  Assisi, il Teatro degli Industri di Grosseto, il Teatro dei Rinnovati ed il 
  Teatro dei Rozzi di Siena, il Teatro Cavour a Imperia, il Teatro della 
  Triennale ed il Litta di Milano, il Teatro Comunale e Eden di Treviso, il 
  Teatro Coccia di Novara, il Teatro Sociale di Rovigo.
  Ha debuttato 21 titoli di opere liriche e diretto più di 300 concerti 
  sinfonici (molte le partiture d’avanguardia), collaborando con artisti di fama 
  tra cui K.Ricciarelli, M.Pertusi, R.Canzian, I.Salazar, D.Abbado, P.Villegar, 
  U.Santicchi, I.Stefanutti, S.Vizioli, S.Krilov, F.Meloni, S.Milenkovic, A.Pay, 
  R.Vernizzi, V.Kholodenko, A.Bacchetti, R.Bieri, A.Meunier, F.Sartori.
  Vincitore di numerosi premi internazionali (Mitropoulos-Atene 1998, Franco 
  Capuana-Roma 1999 e Budapest 2002) e nazionali (Premio d’Onore per meriti 
  artistici Conservatorio di Milano-1998 e Premio “Tullio Besa” Regione 
  Veneto-2002), è iscritto all’Albo d’Oro del Mondo della Musica di Roma, nella 
  Banca Dati Musicale Italiana e Podium del Cidim (quale italiano vincitore di 
  concorsi internazionali), nell’A.I.T. Opera di Ginevra e nel 2001 British and 
  International Music Yearbook di Londra. Nel 2002 è insignito del Diploma di 
  Merito e borsa di studio dell’Accademia Chigiana di Siena in occasione del 
  corso per direttori d’orchestra tenuto da Yuri Ahronovitch.
  Nel 2004 è nominato Direttore Principale dell’Orchestra Filarmonia Veneta 
  “G.F.Malipiero” di Treviso con la quale si esibisce regolarmente in concerti 
  sinfonici e opere liriche in tutto il triveneto. Nel gennaio 2005 è nominato 
  direttore artistico della medesima istituzione..
  
  Fonte: info ufficio stampa
  Aggiornamento : 
    30/01/2006