|
|
Teatro Carlo Coccia di Novara
Via Fratelli Rosselli, 47, 28100 Novara, Italy
Venerdì 26 settembre 2025 ore 20:30
Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara
Stagione 2025-2026
LA TRAVIATA
Musica di Giuseppe Verdi
Venerdì 26 settembre 2025 ore 20:30
Sabato 27 settembre 2025 ore 20:30
Domenica 28 settembre 2025 ore 16:00
Martedì 30 settembre 2025 ore 20:30
LA TRAVIATA
Musica di Giuseppe Verdi
Libretto di Francesco Maria Piave
Cast
Violetta Francesca Sassu (26, 28), Alexandra Grigoras (27, 30)
Flora Anna Malavasi (26, 28), Mariateresa Federico (AMO – 27, 30)
Annina Martina Malavolti (Accademia AMO)
Alfredo Germont Francesco Castoro (26, 28), Carlo Raffaelli (27, 30)
Giorgio Germont Mario Cassi (26, 28), Marcello Rosiello (27, 30)
Barone Douphol Matteo Mollica
Marchese d'Obigny Ranyi Jiang
Dottor Grenvil Omar Cepparolli
Orchestra Antonio Vivaldi
Schola Cantorum San Gregorio Magno di Trecate
Direttore Alessandro Cadario
Maestro del Coro Alberto Sala
Regia Giorgio Pasotti
Scene Italo Grassi
Visual designer Luca Attilii
Costumi Anna Biagiotti
Light designer Ivan Pastrovicchio
Produzione Fondazione Teatro Carlo Coccia di Novara

PROGRAMMA e NOTE :
Ieri sera, venerdì 26 settembre 2025, al Teatro Coccia di Novara è finalmente arrivato il nuovo allestimento di “La traviata” di G.Verdi che in prima battuta era stato programmato a luglio ma successivamente spostato a sontuosa inaugurazione della sezione autunnale della stagione del teatro.
In corso d’opera si è anche ampliata l’offerta con l’aggiunta di una quarta recita avendo a disposizione due buoni cast, quindi non solo una recita di passaggio per fare salire sul palco i giovani dell'accademia AMO (Accademia dei Mestieri dell’Opera del Teatro Coccia di Novara) ma questi sono presenti nel cast delle recite e non come un cast di seconda serata.
La direzione orchestrale di Alessandro Cadario ha scelto di aprire alcuni piccoli tagli di tradizione e condotto l’opera con la massima correttezza facendo qua e là risaltare le voci strumentali dei solisti dell'orchestra Antonio Vivaldi, che il Teatro Coccia ha scelto per questa produzione.
Produzione che nella prima recita ha presentato un cast di buon livello con una Violetta molto apprezzata dal pubblico affidata al soprano Francesca Sassu, con l’amante Alfredo affidato al tenore Francesco Castoro e il mancato suocero al baritono Mario Cassi. Ma anche ogni altra voce di comprimariato era in buone gole, il che non è scontato sia sempre così, a volte due battute mal dette fanno buttare la produzione.
Sicuramente l’aspetto più affascinante è stato l’impianto scenico che grazie alle moderne tecnologie ha reso la scena fissa con le due scalinate laterali estremamente cangiante, con le sovraproiezioni spazializzate che oggi è possibile fare e con la striscia del fondale alto dove passavano importanti citazioni pittoriche.
Tra le proiezioni singolare è stata quella della volta del teatro che ha ospitato un cielo di fulmini in occasione del funerale di Violetta, scelto a commento del preludio Atto I, e in seguito diventata lucernario o un intreccio di rami ormai secchi e spogli in altre scene.
Quindi nel complesso una grandiosa produzione che merita le quattro recite per dare la possibilità al maggior pubblico di godersela. (mm)
Note:
Le foto sono scattate con:
Panasonic LUMIX FZ300 12 Megapixel, Zoom 0X, 1600 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
Le foto e le riprese sono state effettuate con macchina fotografica e cellulare a mano, senza mai passare davanti ad un solo spettatore.
|
MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO
CHE VUOI
MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO
Foto Mario Mainino Concertodautunno.it |
|
|