| 
 | 
      
 
Amici della Musica di 
Galliate 
Venerdì 17 maggio 2024 ore 21.00 
Presso la Domus Mariae 
Via Bianca di Caravaggio, 4, 28066 Galliate NO 
 
Omaggio a  
Giacomo PUCCINI (1858-1924) 
nel centenario della scomparsa: 
 
“Turandot la pura e 
… l’impossibile speranza” 
Opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni 
 
A cura di Mario Mainino 
- introduzione e commenti all'opera - 
Ingresso libero    
         
     
         
          
         
      
      PROGRAMMA e NOTE : 
         
   
Mario Mainino 
Giornalista, promotore culturale e titolare del sito 
www.concertodautunno.it, nonché presidente della omonima Ass.Culturale di 
Vigevano, si occupa da anni di divulgazione della cultura musicale. Ha tenuto 
conferenze in varie sedi di Ass. culturali, enti e biblioteche nonché corsi di 
storia della musica, tra gli altri per il Comune di Milano nell‘anno 2008. 
Presenta concerti ed organizza eventi musicali come consulente artistico. Dal 
2008 ha affrontato l‘esperienza di regista di opere liriche. E‘ stato invitato a 
parlare in diversi Festival come a Valverde Lirica, Villa Litta di Arconate, 
Armonie sul Lago a Pella, Bellano Lirica, Scala. 
 
Da una lettera di Puccini del 18 marzo 1920 dove si evince come il 
progetto Turandot risalisse a poco tempo prima della primavera dello stesso anno 
quando poi i tre creatori: Puccini, Simoni, Adami si incontrarono a pranzo. 
 
“Caro Simoni, ho letto Turandot, mi pare che non convenga staccarsi da questo 
soggetto. Ieri parlai con una signora straniera, la quale mi disse di questo 
lavoro dato in Germania con «mise en scène» di Max Reinhardt in modo molto 
curioso e originale. Scriverà per avere le fotografie di questa «mise en scène», 
e così vedremo anche noi di che cosa si tratta. Ma per mio conto consiglierei di 
attaccarsi a questo soggetto. 
 
Occorre semplificare il numero degli atti da 5 a 3 e lavorarlo per renderlo 
snello, efficace e soprattutto esaltare la passione amorosa di Turandot che per 
tanto tempo ha soffocato sotto la cenere del suo grande orgoglio”. 
   
      
           
   Dove collochiamo Turandot ?
  
      
      Note: 
      
	          
 Giacomo Puccini (1858-1924): “Turandot” (1926) 
 https://www.gbopera.it/2019/02/giacomo-puccini-160-turandot-1926/ 
 Riccardo Viagrande  21 Febbraio 2019  Approfondimenti, PUCCINI Giacomo 
 
 Puccini copia busoni????
 
 
Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai   
“Pura passione“: così #Puccini definiva la voluttuosa e tragica Manon Lescaut, che insieme a tutte le altre eroine pucciniane trova la morte alla fine dell'opera. Solo Minnie della "Fanciulla del West" fa eccezione a questa regola. Corrado Augias e Speranza Scappucci Official, con la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ci introducono all’ascolto di "Manon Lescaut", messa in scena per la prima volta al Teatro Regio di Torino nel 1893. #LaGioiaDellaMusica stasera #3maggio alle 20.15 su #Rai3. 
#Puccini100 
 
 	Paris, Palais Garnier, May 1981.
 	Giacomo Puccini
 	TURANDOT
 	cast
 	Turandot – Montserrat Caballé
 	Calaf – Giuseppe Giacomini
 	Liù – Leona Mitchell
 	L’Imperatore Altoum – Michel Sénéchal
 	Orchestre et Choeurs du Théâtre National de l’Opéra de Paris
 	direttore 
 Seiji Ozawa (Shenyang, 1º settembre 1935 – Tokyo, 6 febbraio 2024)
 	
 	
 	Trad. "Greenslevees"
 Ivan Rebroff (Berlino, 31 luglio 1931 – Francoforte sul Meno, 27 febbraio 2008)	
 	
 	
 	Solidify Our Golden Empire ???
 	https://www.youtube.com/watch?v=FbBTkINk5n4 
 	
 	Turandot: Nessun Dorma · Alfredo Kraus · Giacomo Puccini · Nicola Rescigno 
 	https://youtu.be/G0HoHwYS944?si=qtJLub85qNES9mop 
 	Released on: 2006-03-01	
  
              
        Amici della Musica Galliate appuntamenti su Puccini 
             
        - con Angelo Mauro Rolfi 
          
        - con Mario Mainino 
        
          
        - con Simone Tansini che è stato ospite più volte 
        degli Amici della Musica di Galliate 
        
          
        
          
        Le foto sono scattate con:  
        Panasonic LUMIX FZ300 12 Megapixel, Zoom 0X, 1600 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione. 
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
        
        Le foto e le riprese sono state effettuate con macchina fotografica e cellulare a mano, senza mai passare davanti ad un solo spettatore.
        
          
				
		  
        
      
          
            
              | 
               MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI  
              MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO 
              Foto  Mario Mainino Concertodautunno.it   | 
             
           
        
       | 
      
        |