| 
 | 
      
 
Salone dell'Arengo - Broletto 
Via Fratelli Rosselli, 20, 28100 Novara NO, Italia 
Sabato, 20 gennaio 2024 ore 21:00 
NOTE ALL'ARENGO 
CONCERTO DI SAN GAUDENZIO  
IL SORRISO IN MUSICA 
Arie, duetti e brani strumentali 
con il DUO CAMPANELLA PEIRONE    
         
  
Linda Campanella (soprano di coloratura) 
Matteo Peirone (basso-baritono buffo) 
Giuseppe Canone (fisarmonica e fiati) 
Paolo Beretta (pianoforte)    
         
In collaborazione con 
Viaoxiliaquattro  
Centro di Culture Contemporanee 
Città di Novara 
MEDIOLANUM 
Ufficio dei consulenti finanziari NOVARA    
         
          
         
      
      PROGRAMMA e NOTE : 
         
   
W.A.Mozart: Don Giovanni "Madamina, il catalogo ..." "Là ci darem la mano" 
G. Donizetti: Don Pasquale "Signorina, in tanta fretta" 
A. Piazzolla: "Oblivion" (strumentale) 
A. Piazzolla: Maria de Buenos Aires "Yo soj Maria" 
J. M. Cano: Entre el cielo y el suelo "Hijo de la Luna" 
R. Galliano: "Tango pour Claude" (strumentale) 
J. Strauss: Frühlingsstimmen "Voci di Primavera” valzer 
J. Livingston: "Mona Lisa" canzone per baritono 
C. Chaplin:"Smile" canzone per baritono 
J. Offenbach: La Perichole Aria dell'ubriaca 
G. Gershwin: Porgy & Bess "Summertime (strumentale) 
G. Gershwin: An Americano in Paris - Rhapsody in blue (strumentale) 
G. Gershwin: Porgy & Bess "Bess, you is my woman now" duetto 
A. Lloyd Webber: Cats "Memory" 
BIS: 
A. Lloyd Webber: The Phantom of the Opera duetto 
E. Morricone: Il buono il brutto e il cattivo (titoli) 
L. Cohèn: Halleluiah 
La stagione all'Arengo di 
www.viaoxiliaquattro.com  
https://concertodautunno.blogspot.com/2024/01/20240113-note-in-arengo-parte-una.html
 
Ingresso libero, preferibilmente su prenotazione  
( viaoxiliaquattro@gmail.com  
tel. 334 327 1656) 
  
   
      
        
          
           
          Visita il
      
        ! 
          
          
		  Consulta il Google calendar di Concertodautunno  
          Sostenitori alle 
          attività di CONCERTODAUTUNNO 
   | 
         
        
          
         
         
         
         
         
        Seguono immagini della serata: 
         
         
           
         
         
           | 
         
        
          |  
 Uso dello SLIDER 
          1) freccia a destra o a sinistra per scorrere 
          2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto 
            | 
         
		
        
          | 
             
		   | 
         
		
        
          | 
  
 
  
    
    
    
    
Maria Cristina Stangalini, Consigliere Comune di Novara 
    
Filippo Barbaglia - Banca Mediolanum S.p.a. 
 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
 
 Giuseppe Canone (fisarmonica e fiati) 
  
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
 
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
Paolo Beretta (pianoforte) 
    
    
    
Nella foto Mario Mainino con Linda Campanella (soprano di coloratura) 
    
Nella foto Mario Mainino con Matteo Peirone (basso-baritono buffo) 
    
Nella foto con Paolo Beretta il mitico Giovanni Oldani la cui ditta di fornitura 
pianoforti come il suo 90esimo compleanno. 
    
    
Nella foto Luigi Scotti (Presidente Amici della Musica di Turbigo) e Linda 
Campanella 
    
Nella foto Mario Mainino con Luigi Scotti (Presidente Amici della Musica di 
Turbigo) e Maria Cristina Stangalini, Consigliere Comune di Novara 
    
    
Nella foto Mario Mainino con la maschera del Fantasma dell'Opera 
(originale di Brodway, in prestito momentaneo da Matteo Peirone) 
    
Questo succede quando lo scatto si incrocia con il flash di altro fotografo. 
    
    
    
    
		   | 
         
        
          | 
            | 
         
        
          
           
            | 
         
       
      Note: 
      
        LINDA CAMPANELLA, soprano 
        Considerata una delle voci più versatili del panorama lirico 
        internazionale e, recentemente, una delle migliori insegnanti di tecnica 
        vocale e interpretazione. Diplomata sia in pianoforte che in canto 
        lirico, ha perfezionato lo studio del canto con Renata Scotto, Franca 
        Mattiucci, Rockwell Blake, Robert Kettelson.  
        Ha una vasta e rinomata esperienza in diversi ambiti vocali: melodramma, 
        barocco, liederistica, sacra e contemporanea. Ospite regolare di 
        importanti teatri internazionali, ha cantato in tutti i continenti. 
        Eccelle nei ruoli operistici comprendenti i principali ruoli 
        protagonisti di Mozart, Rossini, Donizetti, fino a Traviata e Rigoletto 
        verdiani. Nel barocco da segnalare le numerose collaborazioni e 
        incisioni con gruppi internazionali. 
        E' molto apprezzata anche nel repertorio sacro e in quello della musica 
        contemporanea.  
        Alcuni importanti compositori (Colla, Possio, Correggia, Yanov-Yanovsky) 
        viste le sue qualità virtuosistiche hanno scritto per lei alcune pagine 
        o ruoli di opere. Notevole il suo repertorio nell'ambito della 
        liederistica: dai lieder mozartiani a Berg passando per i romantici e 
        tardo romantici tedeschi, spagnoli, francesi, oltre ai Canti Polacchi di 
        Chopin e composizioni in russo di Šostakovic e Tchaikovsky. 
        Linda è una apprezzatissima insegnante di tecnica vocale e 
        interpretazione. Studenti provenienti dalla Cina, Russia, Giappone 
        vengono in Italia per seguire le sue lezioni. Ha tenuto masterclass 
        presso il Kunitachi University di Tokyo e il Conservatorio di Pechino e 
        in alcuni conservatori. 
         
        MATTEO PEIRONE, basso buffo 
        Artista specializzato nei ruoli "buffi" e "di carattere". Laureato con 
        il massimo dei voti e la lode in Lettere Classiche con una tesi sulla 
        musica greca antica, ha studiato pianoforte, oboe e, infine, 
        canto con F. Mattiucci, P. Montarsolo, R. Scotto.  
        Ha vinto numerosi Concorsi Lirici: tra questi spiccano l'ASLICO di 
        Milano e il Verdi di Parma. Ha cantato nei principali teatri lirici 
        italiani e stranieri. Regolarmente invitato dal Teatro alla Scala di 
        Milano ha preso parte a numerose produzioni nel principale teatro 
        italiano.  
        Costante la sua presenza anche negli altri principali enti lirici 
        italiani: San Carlo di Napoli, Regio di Torino, Opera di Roma, Maggio di 
        Firenze, Massimo di Palermo, Petruzzelli di Bari, Comunale di Bologna, 
        Filarmonico di Verona, Carlo Felice di Genova, Lirico di Cagliari, Verdi 
        di Trieste oltre che in quasi tutti i Teatri di tradizione e Festival. 
        Intensissima la sua attività all'estero: Opera di Parigi, Royal Opera 
        House Covent Garden di Londra, DNO di Amsterdam, Theatre des Champs- 
        Elysees, Staatsoper di Dresda, Staatsoper di Hamburg, Staatsoper di 
        Stuttgart, Berlin Konzerthaus, Bunka Kaikan di Tokyo, Lincoln Center di 
        New York, Opera du Rhin di Strasburgo, ABAO di Bilbao, Maestranza di 
        Siviglia, Palau des Arts di Valencia, Opera di Francoforte, Opera di 
        Bonn, Festival di Salisburgo, Palm Beach Opera, Shanghai, Mumbai ed 
        altri.  
        Recentissimo il suo debutto nel mondo del cinema con la partecipazione a 
        "Gianni Schicchi - il Film" diretto da D. Michieletto. Negli ultimi anni 
        si è segnalato anche come scrittore e autore di spettacoli e nella 
        direzione artistica di eventi. 
        E' l'ideatore e fondatore del Noli Musica Festival. 
         
         
        GIUSEPPE CANONE, sassofono 
        Polistrumentista, suona clarinetti, sassofoni, flauti diritti, duduk, 
        bandoneon. Ha studiato e si è perfezionato presso importanti istituzioni 
        musicali sotto la guida di artisti di fama mondiale, frequentando 
        inoltre Masters internazionali e si sta specializzando in "Musica Jazz e 
        Pop Music" al Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria. Collaborazioni, 
        come solista e direttore, con "Insieme Musica " di Cremona, Orch. Carlo 
        Coccia di Novara, Orch. Sinf. G. Pressenda di Alba, Orch. Sinf. Delle 
        Alpi del Mare (Nice), Orch. di Fiati Accademia, Orch. Sinf. del 
        Piemonte, Orch. Classica di Alessandria, i Solisti Estensi, Orch. Filarm. 
        di Torino, Orchestre di Stato Rumene di Oradea, Bacau e Craiova, Orch. 
        Sinf. della RAI e con i gruppi cameristici "Saxademia", "Duo Novecento", 
        "Duo Contaminations", Trio di Corni di Bassetto "Open Trio", Quartetto 
        di Sax "Open Sax Quartet", Quartetto Klezmer "Shalom Italia-Israele". 
        Come fisarmonicista affronta diversi generi musicali, con il quintetto "Libermusic", 
        le musiche di A. Piazzolla (ha inciso un CD per la casa discografica "VideoRadio").
         
        Ha in attivo numerosi CD fra cui una monografia dedicata al compositore 
        contemporaneo F.Donatoni, diverse incisioni con la Wind Orch. 
        "Accademia", Quintetto 
        "Libermusic" e altre formazioni. Nella musica pop ha collaborato 
        all'incisione del Musical "Pinocchio" dei Pooh e ha inciso il CD 
        "Policromia" con la cantante Anna Vella. Nel 2005 ha trascritto e 
        diretto il celebre brano di rock sinfonico "Atom Heart Mother" dei Pink 
        Floyd. E' docente ai Corsi di Perfezionamento di sax della Federaz. 
        Svizzera Fe.Ba.Ti., al Liceo Musicale "F.Casorati" di Novara. Nel 2006 è 
        nominato "Cavaliere delle Tradizioni Piemontesi". 
         
         
        PAOLO BERETTA, pianoforte 
        Pianista. maestro di coro, direttore d'orchestra, compositore e didatta. 
        Inizia gli studi musicali a Novara, si diploma all'Ist. Mus. "Brera" e 
        si laurea in pianoforte al Conservatorio "Vivaldi" di Alessandria sotto 
        la guida della Prof. Maria Pilone. Approfondisce inoltre studi 
        organistici e di composizione con la Prof. Silvia Bianchera Bettinelli, 
        frequenta Corsi e Stages di Direzione Corale ed Orchestrale, 
        all'Accademia Musicale Pescarese studia Direzione d'Orchestra con il M° 
        Gilberto Serembe.  
        Concertista dal 1977, si esibisce come solista, accompagnatore di voci e 
        strumenti, in formazioni cameristiche, in Italia e all'Estero. Pianista 
        e compositore per il balletto, lavora alla Scuola di Ballo del Teatro 
        alla Scala di Milano, con l'Ente Lirico Arena di Verona, è assistente 
        musicale con C. Fracci e B. Menegatti, pianista presso Aterballetto di 
        Reggio Emilia e, dal 1998 pianista in ruolo all'Accademia Nazionale di 
        Danza di Roma.  
        Dall'80 è maestro collaboratore nelle Stagioni Liriche di molti teatri 
        italiani. Già direttore di diverse formazioni corali novaresi, è Maestro 
        del Coro dell'Arena di Verona nel '94. Direttore d'orchestra, 
        arrangiatore e compositore, collabora con molte orchestre. Dall'81 è 
        maestro preparatore delle "Voci Bianche di Novara" con le quali vince 
        numerosi concorsi nazionali ed internazionali e si esibisce in Italia e 
        all'estero, collaborando con i maggiori teatri e le televisive locali e 
        nazionali, con case discografiche e solisti di fama.  
        Ha curato e diretto la prima esecuzione assoluta di "Adiemus: Songs of 
        Sanctuary", cantata per soli, coro e orchestra di Karl Jenkins. Ha 
        fondato, nel 1987, la "Artistry Jazz Band"). Autore di musiche per il 
        cinema, per la pubblicità, documentari, televisione, teatro, canzoni per 
        bambini e opere didattiche. 
        Le foto sono scattate con:  
        Panasonic LUMIX FZ300 12 Megapixel, Zoom 0X, 1600 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione. 
        
        Le foto e le riprese sono state effettuate con macchina fotografica e cellulare a mano, senza mai passare davanti ad un solo spettatore.
        
          
				
		  
        
      
          
            
              | 
               MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI  
              MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO 
              Foto  Mario Mainino Concertodautunno.it   | 
             
           
        
       | 
      
        |