| 
 | 
      
 
Stresa Festival, musica altissima 
Martedì 23 Agosto 2022 ore 20:00 
#TRADIZIONE  
Stresa, Palazzo dei Congressi 
G Rossini 
Petite messe solennelle(1863) 
Edizione critica di Davide Daolmi 
Versione originale per : 
Soli (soprano, contralto, tenore, basso) 
Coro (soprani, contralti, tenori, bassi) 
Due pianoforti ed harmonium    
         
     
         
ARTISTI 
Gabrielle Philiponet, soprano 
José Maria Lo Monaco, alto 
Edgardo Rocha, tenore 
Christian Senn, basso 
Francesco Corti, Maria Shabashova, pianoforti 
Deniel Perer, harmonium 
Coro Ghislieri    
         
      
        
          
Soprani: Argentieri Valentina, Mara Corazza,  
Son Jiyeong, Anna Piroli. 
Alti: Giulia Beatini, Camilla Biraga,  
Isabella di Pietro, Maria Chiara Gallo. 
Tenori: Raffaele Giordani, Matteo Magistrali, Giovanni Tarchi. 
Bassi: Matteo Bellotto, Renato Cadel, Sergio Ladu, Filippo Tuccimei. 
GIULIO PRANDI, direttore    
         
* le foto sono della prova in Pavia del lunedì 
22 agosto 2022    
         
           
         
 
         
          
         
      
      PROGRAMMA e NOTE : 
         
   
Struttura musicale: 
1. Kyrie - coro 
2. Gloria 
Gloria in excelsis Deo - coro 
Et in terra pax - soli, coro 
Gratias agimus tibi - soli (contralto, tenore, basso) 
Domine Deus - tenore solo 
Qui Tollis - soli (soprano, contralto) 
Quoniam - basso solo 
Cum Sancto Spiritu - coro 
3.Credo 
Credo - soli, coro 
Crucifixus - soprano solo 
Et resurrexit - soli, coro 
Et vitam venturi - coro 
4. Offertorium (Prélude religieux) - pianoforte solo 
5. Sanctus - coro 
6. O salutaris hostia - soprano solo 
7. Agnus Dei - contralto solo, Coro 
L’Opera 
Composta nel 1863 per 12 cantanti (quattro solisti e un coro di otto elementi), 
due pianoforti e harmonium, venne dedicata alla contessa Louise Pillet-Will. La 
prima esecuzione si tenne proprio a casa della contessa, a Parigi, il 14 marzo 
1864. 
Nella primavera del 1867 Rossini strumentò la Petite Messe solennelle per grande 
orchestra: la prima esecuzione – postuma – ebbe luogo avvenne a Parigi, Théâtre 
Italien, il 24 febbraio 1869. 
Rossini abbandonò la composizione di opere liriche dopo il successo ottenuto con 
la sua ultima composizione per il teatro, il Guglielmo Tell (1829). Da allora, 
quando aveva trentasette anni, si dedicò ugualmente alla composizione 
dedicandosi però alla musica da camera e sacra senza pubblicare alcun lavoro 
eppur lasciando capolavori specialmente in ambito sacro. 
Di questi, due sono considerati tra i capolavori della musica del XIX Secolo: lo 
Stabat Mater, composto nel 1841, e la Petite Messe solennelle, composta nel 1863 
appunto, cinque anni prima della sua morte e ultimo peccato di vecchiaia, come 
il compositore amava definire i suoi lavori di età senile. 
Capolavoro nuovo, quasi azzardato per anni in cui imperava il romanticismo, 
anticipa i tempi della musica moderna, individuando nuovi indirizzi estetici e 
forme avveniristiche che si svilupperanno ben oltre la metà dell'Ottocento per 
giungere agli inizi del Novecento. 
  
 
         
         
        Petite Messe 
        Solennelle 
        Testo della messa 
         
         
        Kyrie (soli e coro) - 
        andante maestoso 
        Kyrie eleison  
        Christe eleison  
        Kyrie eleison 
         
        Gloria (soli e coro) - andante grazioso 
        Gloria in excelsis Deo  
        Et in terra pax hominibus 
        bonae voluntatis  
        Laudamus te, benedicimus te, 
        adoramus te, glorificamus te 
         
        Domine Deus (tenore) - allegro giusto 
        Domine Deus, rex coelestis,  
        Deus Pater omnipotens 
        Domine, Fili unigenite, Jesu Christe 
        Domine Deus, Agnus Dei, Filius Patris 
         
        Qui tollis (soprano e mezzosoprano) - andantino mosso 
        Qui tollis peccata mundi, miserere nobis 
        Qui tollis peccata mundi, suscipe deprecationem nostram 
        Qui sedes ad dexteram Patris, miserere nobis 
         
        Quoniam (basso) - allegro moderato 
        Quoniam tu solus sanctus, tu solus Dominus, 
        tu solus Altissimus, Jesu Christe 
         
        Cum Sancto Spiritu (soli e coro) - allegro maestoso, allegro 
        Cum Sancto Spiritu in gloria Dei Patris Amen 
         
        Credo (soli e coro) - allegro cristiano 
        Credo in unum Deum, Patrem omnipotentem, 
        factorem coeli et terrae, visibilium omnium et invisibilium 
        Credo in unum Dominum, Jesum Christum, Filium Dei unigenitum 
        Et ex Patre natum ante omnia saecula 
        Deum de Deo, lumen de lumine, Deum verum de Deo vero 
        Genitum, non factum, consubstantialem Patri: 
        per quem omnia facta sunt 
        Qui propter nos homines 
        et propter nostram salutem descendit de coelis 
        Et incarnatus est de Spiritu Sancto ex Maria Virgine 
        Et homo factus est 
         
        Crucifixus (soprano) - andantino sostenuto 
        Crucifixus etiam pro nobis sub Pontio Pilato 
        passus et sepultus est 
         
        Et resurrexit (soli e coro) 
        Et resurrexit tertia die, secundum Scripturas 
        Et ascendit in coelum: sedet ad dextram Patris 
        Et iterum venturus est cum gloria, judicare vivos et mortuos; 
        cujus regni non erit finis 
        Et in Spiritum Sanctum, Dominum et vivificantem: 
        qui ex Patre Filioque procedit 
        Qui cum Patre et Filio simul adoratur et glorificatur: 
        qui locutus est per Prophetas 
        Credo in unam sanctam catholicam et apostolicam Ecclesiam 
        Confiteor unum baptisma in remissionem peccatorum, 
        et expecto resurrectionem mortuorum et vitam venturi saeculi 
        Amen 
         
         
        Preludio religioso durante 
        l'Offertorio (pianoforte e harmonium) -andante maestoso - andantino 
        mosso 
         
        Sanctus (soli e coro) 
        Sanctus, sanctus, sanctus Dominus Deus Sabaoth 
        Pleni sunt coeli et terra gloria tua Hosanna in excelsis 
        Benedictus qui venit in nomine Domini Hosanna in excelsis 
         
        O Salutaris (soprano) - andante mosso 
        O salutaris hostia, quae coeli pandis ostium, 
        bella premunt hostilia, da robur, fer auxilium 
        Uni trinoque Domino sit sempiterna gloria, 
        qui vitam sine termino nobis donet in patria 
        Amen 
         
        Agnus Dei (mezzosoprano e coro) largo 
        Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, 
        miserere nobis 
        Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, 
        miserere nobis 
        Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, 
        dona nobis pacem 
        Amen 
         
         
        
        * le foto 
        del concerto a Stresa 
       
      
         
   
      Note: 
      
          
        Le foto sono scattate con:  
        Panasonic LUMIX FZ300 12 Megapixel, Zoom 0X, 1600 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione. 
        
        Le foto e le riprese sono state effettuate con macchina fotografica e cellulare a mano, senza mai passare davanti ad un solo spettatore.
        
          
				
		  
        
      
          
            
              | 
               MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI  
              MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO 
              Foto  Mario Mainino Concertodautunno.it   | 
             
           
        
        | 
      
        |