|  | 
Teatro Lirico di MagentaStagione teatrale-musicale 2021-2022
 Compagnia Molière
 La Contrada Teatro Stabile di Trieste
 presentano
 EMILIO SOLFRIZZI
 IL MALATO IMMAGINARIO
 di Molière
 con
 ROSARIO COPPOLINO
 ANTONELLA PICCOLO
 Lisa Galantini, Sergio Basile, Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Pietro Casella, 
Cecilia D’Amico costumi Santuzza Calì
 scenografie Fabiana Di Marco
 musiche Massimiliano Pace
 adattamento e regia GUGLIELMO FERRO
 Produzione 2020
 
 
Personaggi ed Interpreti:Argante: ipocondriaco, interpretato da Molière EMILIO 
SOLFRIZZI
 Tonina(Tonietta): serva di Argante LISA GALANTINI
 Angelica: figlia di Argante ed innamorata di Cleante VIVIANA ALTIERI
 Bellonia(Belinda): seconda moglie di Argante ANTONELLA PICCOLO
 Luigina: giovane figlia di Argante e sorella minore di Angelica CECILIA 
D’AMICO
 Signor Buonafede: notaio ROSARIO COPPOLINO
 Dottor Diaforetico: figlio del Dottor Purgone: medico di Argante SERGIO 
BASILE
 Tommaso Diaforetico: figlio del Dottor Diaforetico, e pretendente alla mano di 
Angelica PIETRO CASELLA,
 Cleante: innamorato di Angelica CRISTIANO DESSÌ
 Beraldo: fratello di Argante ROSARIO COPPOLINO
 Dottor Purgone: medico di Argante SERGIO BASILE
 Signor Fiorente: speziale
 
 
      PROGRAMMA e NOTE :    
Il malato immaginario (Le Malade imaginaire) è l’ultima Comédie-ballet in III 
atti, del drammaturgo francese Molière. (nota da WiKi:Da ricordare che nel XVII 
secolo, in Francia, il termine "immaginario" significava pazzo.)L’adattamento e regia di GUGLIELMO FERRO ha condensato la vicenda in due soli 
atti, dai tre originali, che all’epoca videro gli intermezzi tra un atto e 
l’altro musicati dall’illustre compositore premonitore Marc-Antoine Charpentier, 
che scrisse per la RAI la sigla della Eurovisione con secoli di anticipo.
 Purtroppo l’esito felice della prima rappresentazione, il 10 febbraio 1673 al 
Palais-Royal, fu funestato solo sette giorni dopo dalla morte di Moliere che in 
scena interpretava il protagonista della pièce che aveva scritto.
 Con questo titolo si è aperta ieri sera, martedì 21 settembre 2021, in 
coincidenza con la partenza dell'autunno, la stagione teatrale e musicale del 
Teatro Lirico di Magenta.
 Lo spettacolo inaugurale è stato un classico della letteratura teatrale di tutti 
i tempi ovvero “Il malato immaginario” di Molière. La manifestazione si è tenuta 
senza inconvenienti e senza nessuna manifestazione di anti Green pass perché con 
green pass o senza green pass in teatro non si entrava se non si aveva il 
biglietto, ed era molto difficile trovarlo, a quanto pare i veri appassionati ci 
sono ancora e sanno capire quando una occasione non è da perdere. Certo che oggi 
mettere in scena il misantropo di Molière, quasi esattamente come è stato 
concepito, potrebbe essere un azzardo perché il teatro contemporaneo sembra più 
vivere di trasposizioni assurde che di fedeltà ai testi.
 È stata quindi una sorpresa trovarsi di fronte ad uno spettacolo teatrale, 
perdonatemi il paragone culinario, ma preparato bene, cotto a puntino e con 
ottimi ingredienti. L'ambientazione non è stata stravolta, perché ovviamente non 
possiamo parlare di certi metodi scientifico empirici senza collocarli 
nell'epoca in cui questi venivano applicati, citiamo un rimedio universale che è 
quello del clistere e l'altro, che non è citato in quest'opera, che era quello 
del salasso, mezzi che sembrava fossero gli unici metodi che avevano i medici, 
tra virgolette, dell'epoca per curare i malati.
 Quindi niente abiti moderni ma i costumi veramente calibrati e ben fatti di 
Santuzza Calì.
 Poi il risultato dipende da chi questi costumi li ha indossati e da come si è 
mosso in scena;e bisogna dire che la compagnia è veramente una compagnia 
splendida in quanto dal protagonista, che non ha manie di protagonismo, ma 
rimane dentro nel suo ruolo senza trasbordare, fino all'ultimo dei comprimari 
riescono a rendere il testo di Molière estremamente piacevole, godibile e 
soprattutto non stancante.
 A questo proposito ricordo un esperienza del passato con un altro testo qual è 
IL MISANTROPO nel quale il protagonista era Franco Parenti, un artista 
straordinario, ma che in quella occasione volle recuperare uno stile recitativo 
cadenzato che doveva ricostruire il modo di recitare dell'epoca, e mi ricordo mi 
aveva dato un fastidio tremendo.
 Qui la recitazione era naturale, il verso reso in italiano tranquillamente senza 
cadenze particolari, ma soprattutto quello che han messo da questa visione oggi 
del “malato immaginario” è stato qualcosa di sconvolgente.
 Ma che cosa è stato sconvolgente?
 E’ stato sconvolgente capire che il teatro non è la vita, ma il teatro è un 
maestro per la vita perché in un testo, che oramai ha secoli sulle spalle, 
troviamo una attualità che lo fa sembrare scritto ieri, come parodia sulla 
situazione attuale della pandemia Covid nella quale abbiamo i visto nascere due 
partiti opposti “medico scienziato” e “medico sbruffone”.
 Il monologo del Dottor Diaforetico che elogia la professione e il figlio 
cerebroleso sono un manifesto della cialtroneria dilagante oggi sui social, non 
serve altro che parlare in latino ed occuparsi di “pazienti poveri” che muoiono 
e tacciono, rispetto a quelli che ricchi che hanno il coraggio di lamentarsi se 
non li guarisci, ma da quando il compito di un medico è quello di guarire, i 
loro rimedi sono inappellabili “Il dottor Purgone sarebbe disposto a far morire 
la moglie pur di dimostrare la validità dei suoi rimedi”. (Quanti medici 
sbruffoni sarebbero pronti ad ingrossare le liste dei defunti pur di usare le 
loro medicine miracolose?)
 In quanto a capire la posizione dell’autore non è proprio chiaro, sicuramente 
prende in giro quel tipo di medici che non sanno tra di loro fare una diagnosi 
analoga ed usano cure a base di clisteri che svuotano l’intestino … e la borsa.
 Ma d’altra parte emerge anche una grande sfiducia nella esistenza di una 
possibilità di cura, “Siamo nati piangendo e dal quel momento iniziamo a morire” 
una visione molto triste forse perché nella sua malattia sapeva scrivere per 
fare ridere gli altri, ma nel suo intimo aveva anche una amara consapevolezza 
dell’avvicinarsi della fine e del decorso inarrestabile (per la medicina di quei 
tempi) che lo portava ad avere “sfiducia nella scienza”.
 Nella commedia di Moliere troviamo anche molti spunti che migreranno nell'opera 
buffa, come non vedere in Tonina la Despina del Così fan tutte di Mozart oltre 
tutto con lo stesso travestimento da medico miracoloso. Ma anche la scena della 
“lezione di canto” con Cleonte finto inviato dal maestro di musica, per dare 
lezione ad Angelica esattamente come nel secondo atto de “Il barbiere di 
Siviglia” di G.Rossini.
 La “servetta” poi è forse uno dei personaggi più importanti, resa mirabilmente 
da LISA GALANTINI che sessanta anni dopo nel 1733 diventerà “La serva 
padrona” in un piccolo intermezzo di G.B.Pergolesi che scatenerà la famosa 
Querelle des Bouffons. (mm)
 
 Dopo il primo spettacolo arriverà questo stesso sabato 25 settembre 2021, il 
primo concerto sinfonico per la stagione di Totem-Magenta.
 Sabato 25 Settembre 2021_09_25 ore 21.00SERATA CAJKOVSKIJ
 Concerto Sinfonico
 Orchestra Antonio Vivaldi
 
 Stagione Musicale
 
 Pëtr Il'ič Čajkovskij (1840-1893)
 Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35
 Sinfonia n. 6 in si minore, op. 74 "Patetica"
 Amleto overture-fantasia op. 67
 
 Violino Ilya Grubert
 Direttore, Lorenzo Passerini
 
 Prezzi biglietti musica: platea 18 euro - galleria 12 euro - ridotto (giovani 
under 26 anni) 10 euro
 
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie
 
 1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio2) scegliere la foto che interessa
 3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria
 4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
 5) inviare al sito  
        @
 6) ... fare una donazione, o no ?
 7) citare copyright  by www.concertodautunno.it
 
 1) 
              scroll the fotoservizio page2) choose the photo you are interested
 3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory
 4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
 5) submit to the site  
              @
 6) ... make a donation, or not?
 7) mention copyright by www.concertodautunno.it
 |  
 |  |