concertodautunno news  edizione del   06/08/2007  torna alla pagina precedentemente consultata


 

concertodautunno ospita:
Amici del Teatro
Vigevano
Corale I Maestri Cantori
Vigevano
Ass.Vox Organi
Vigevano
Antico Caffè Ducale
Vigevano
Ass.Il Volo della Gru
Vigevano
Corpo Musicale San Giorgio
Casorezzo
Musica Laudantes
Cesano Boscone
Rhaudenses Cantores
Rho
Linda Campanella
soprano
 
Altri riferimenti
Artes et artificia
Mario Mainino
Amedeus On Line
 

Gli avvenimenti sono presentati in linea di massima per l'arco di una settimana,  scorrere la pagina sotto la vetrina per vedere le occasioni della settimana e dei prossimi mesi.
Attenzione: Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati dagli organizzatori e per l’omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.

Vi preghiamo di verificare sempre prima con gli organizzatori e prima di fare dei chilometri per nulla
!!

Nota:  Questa pagina è a disposizione di quanti sono interessati, quanto riportato è derivato dalle informazioni ricevute e puo' essere suscettibile di errore, nel qual caso ce ne scusiamo.
Posta elettronica
se volete, potete inviare un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web a info@concertodautunno.it, mario.mainino@tin.it


in corso ->

Appunti per varie iniziative !!!

NEWS L'Accademia Musicale di Stresa organizza una lezione-incontro con Leonidas Kavakos

L'Accademia Musicale di Stresa organizza una lezione-incontro con Leonidas Kavakos, a Stresa, mercoledì 29 agosto 2007 dalle ore 10. La lezione è aperta a violinisti uditori.
Per informazioni: segreteria.artistica@settimanemusicali.net
Visita: http://www.settimanemusicali.net

NEWS

Il 2007 della Biennale di Venezia: / The Biennale di Venezia in 2007:

52. Esposizione Internazionale d.Arte / 52nd International Art
Exhibition
Pensa con i sensi - senti con la mente. L'arte al presente / Think
with the Senses - Feel with the Mind. Art in the Present Tense
10 June - 21 November 2007

5. Festival Internazionale di Danza Contemporanea / 5th International
Festival of Contemporary Dance Body & Eros
14 - 30 June 2007

39. Festival Internazionale del Teatro / 39th International Theatre
Festival
Goldoni e il teatro nuovo / Goldoni and the new theatre
18 - 29 July 2007

64. Mostra Internazionale d.Arte Cinematografica / 64th Venice Film
Festival
29 August - 8 September 2007

51. Festival Internazionale di Musica Contemporanea / 51st
International Festival of Contemporary Music
Oltre la linea / Beyond the line
4 - 13 October 2007


Appuntamenti dei prossimi giorni..


LUGLIO


appuntamenti per ->

Martedì

7 agosto 2007

Milano Arte Musica
Il viaggio di Orfeo
a Milano, dal 24 luglio al 23 ottobre 2007
Direzione Artistica: Edoardo Bellotti e Maurizio Salerno

Martedì 7 agosto 2007 ore 21

Chiesa di San Bernardino alle Monache
via Lanzone 13, Milano

La lira di Orfeo
Musiche di Telemann e Bach
Anton Steck, violino

PROGRAMMA

Johann Georg Pisendel (1687-1755) Sonata in la minore
Largo – Allegro – Giga con Variazione

Georg Philipp Telemann (1681-1767) Fantasia no.3 in fa minore
Adagio – Presto – Grave. Vivace

Johann Sebastian Bach (1685-1750) Partita in mi maggiore BWV 1006
Preludio – Loure – Gavotte en Rondeau – Menuet I & II – Bourrée – Gigue

PietroAntonio Locatelli (1695-1764)Capriccio in re maggiore (op.3)

G.Ph.Telemann Fantasia no. 12 in la minore
Moderato – Vivace – Presto

J.S. Bach Partita in re minore BWV 1004
Allemanda – Corrente – Sarabanda – Giga – Ciaccona

Sarà un appuntamento dedicato al violino solo ed affidato ad un interprete d’eccezione, per la prima volta a Milano: Anton Steck, virtuoso e specialista del repertorio barocco che combina intensità espressiva e perfezione tecnica ad un livello straordinario. Il programma della serata include alcune delle maggiori opere scritte in epoca barocca per il violino solo: su tutte segnaliamo la Partita in re minore BWV 1004 di Bach, culminante nella Ciaccona. Se il liuto era considerato nel Rinascimento lo strumento di Orfeo, nel periodo barocco è il violino ad essere insignito di tale “onore”: le pagine in programma testimoniano sia l’alto perfezionamento tecnico raggiunto dallo strumento che la ricchezza delle sue possibilità espressive. La fortuna del violino è provata dalle numerose pagine scritte per questo strumento senza accompagnamento, come le fantasie di Telemann e le Sonate e Partite di Bach. È una sfida tecnica ed espressiva iniziata già da Biber di cui è noto l’estremo virtuosismo nell’uso dei bicordi, dei passaggi nelle parti estreme acute e gravi, e di effetti ottenuti con stravaganti accordature (“scordature”) dello strumento. In Telemann e Bach la sfida si muove sul piano della polifonia, nella ricerca di una perfetta simbiosi tra “melodia” e “armonia”. Tra i virtuosi del violino vanno annoverati Arcangelo Corelli (definito da Georg Muffat “L’Orfeo dei tempi suoi”), Pietro Antonio Locatelli e Johann Georg Pisendel (di questi ultimi sono in programma un Capriccio ed una Sonata); ma è certamente con Bach che l’arte violinistica raggiunge vertici assoluti. Lo testimoniano le numerose copie manoscritte pervenuteci e l’antichità della prima edizione a stampa, avvenuta a Bonn nel 1802. Molto si è scritto su queste ardue pagine la cui interpretazione, come sottolinea Alberto Basso, “è più di tante altre condizionata da questioni di ritmo, di dinamica, di tempo, di ornamentazione, diteggiatura, intonazione, legatura, colpi d’arco, di scioglimento delle polifonie, di forma infine”: in esse il violino è “solista” nel senso più assoluto del termine e l’esecutore è solo, non potendo più appoggiarsi ad altri strumenti, al basso continuo. Il suo è un monologo che raggiunge una incredibile intensità espressiva nella Ciaccona della Partita BWV 1004. Scritta forse in memoria della prima moglie Maria Barbara, da poco scomparsa, essa è una meditazione sulla vita e sulla morte (la ciclicità degli ostinati ben si presta a questo tipo di allegoria), con esplicite citazioni di corali luterani. Ma per alcuni studiosi la Ciaccona rappresenterebbe il viaggio di Orfeo nell’oltretomba, alla ricerca di Euridice, un percorso scandito dalle tre parti della composizione: nella prima verrebbero evocati gli ostacoli nella discesa agli inferi, nella seconda – nella tonalità maggiore – l’incontro con Euridice, nella terza la perdita della sposa ed il lamento di Orfeo. Ma, qualunque ne sia l’interpretazione, sorprende la forza emotiva che scaturisce da questo “monumento del violinismo trascendentale”.

Milano Arte Musica - Il viaggio di Orfeo è una nuova rassegna musicale dell’Associazione Culturale La Cappella Musicale e del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura e Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità, con il sostegno della Banca Popolare di Milano. Il ciclo prevede 10 appuntamenti in 5 diverse sedi milanesi. Gli appuntamenti di luglio e agosto sono inseriti nell’iniziativa “la bella Estate della Musica” del Comune di Milano Biglietti 7 agosto posto unico 10 euro

Biglietti  posto unico 10 euro
In vendita sul posto, 40 minuti prima del concerto, secondo disponibilità
Circuito Vivaticket by Charta www.vivaticket.it

appuntamenti per ->

Mercoledì

8 agosto 2007

FESTIVAL ULTRAPADUM
15 anni di musica en plein air
Edizione 2007

Comune di FABBRICA CURONE (AL); Comunità Montana Valli Curone, Grue, Ossona; Valli e Note
Mercoledì 8 Agosto, ore 21.15 - FABBRICA CURONE (AL) - Pieve Romanica

LA PIEVE RITROVATA
Concerto di inaugurazione della restaurata Pieve Romanica
con Orchestra di Fiati di Valle Camonica “Gianandrea Gavazzeni”
Direttore Denis Salvini
Trombone solista Alberto Pedretti
Programma
G. Verdi, Ouverture da Nabucco
A. Reed, El Camino Real
G. Verdi, Ouverture da La Forza del Destino
F. David, Concertino per trombone (Allegro, Marcia funebre, Finale)
G. Rossini, Ouverture da Guglielmo Tell
E. Morricone, Medley (il Buono, il Brutto, il Cattivo - C’era una volta il West - Per un pugno di Dollari)

Ingresso libero - In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno della Pieve

Costituita nel 2003, l'Orchestra di Fiati di Valle Camonica “Gianandrea Gavazzeni” si presenta come una realtà originale e innovativa nel panorama musicale italiano. Formata da circa 50 elementi, tra i migliori diplomati dei Conservatori di Darfo e Brescia e da collaboratori di istituzioni molto importanti, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Grande di Brescia, il Comunale di Bologna, l’orchestra Toscanini di Parma, i Pomeriggi Musicali di Milano, si pone come importante punto di riferimento in una terra dove la tradizione bandistica risulta essere molto ben radicata.
L’orchestra fiati si propone come ensemble di elevata qualità, all’avanguardia nel campo della musica originale per fiati e che porta ad un altissimo livello di esecuzione un programma interamente dedicato alla tradizione storica o contemporanea, per un tipo di organico che sempre più si sta affermando in Europa e negli Stati Uniti. Il repertorio spazia infatti da compositori della grande tradizione europea, quali Mendelsshon Bartholdy, Rimskj-Korsakov, Holst, Hindemith, fino ai più importanti compositori contemporanei (Van der Roost, Waignein, De Meij, Reed…) depositari di un immenso patrimonio musicale, che, iniziato in modo “tradizionale,” si è sempre più evoluto verso un campo più specifico, notevolmente elaborato e di sicuro impatto.
L’ensemble infatti, pur essendo espressione della più radicata tradizione bandistica della nostra terra, si stacca decisamente dalla vecchia funzione della banda, che era quella di rendere la musica “colta”, che si ascoltava solo nei teatri, disponibile ad un vasto pubblico.
Oggi la funzione principale dell’orchestra di fiati è quella di proporre sé stessa, e rendere consapevole il pubblico delle qualità e delle grandi potenzialità che una compagine di questo tipo possiede: costruire una diversa concezione della musica bandistica, non intesa come emulazione dell’orchestra, ma come naturale evoluzione della musica originale per soli fiati, che parte da Gabrieli, passa per i quintetti, settimini ed ottetti di Mozart e di Beethoven, si evolve con Strawinsky e Hindemith, e, così come è stato per l’orchestra sinfonica, si accresce col passare degli anni, fino a diventare l’importantissima realtà di oggi.
L'Orchestra di Fiati di Valle Camonica “Gianandrea Gavazzeni nell’Aprile 2007 è risultata vincitrice del primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Riva del Garda, aggiudicandosi l’ambito “Flicorno d’oro”.

appuntamenti per ->

Giovedì

9 agosto 2007

FESTIVAL ULTRAPADUM
15 anni di musica en plein air
Edizione 2007

Giovedì 9 agosto, ore 21.15 – VERONA – Arena
Promosso dall’ Associazione PORANA EVENTI

ESTATE ALL'ARENA DI VERONA

L’Associazione Porana Eventi, in collaborazione con Agenzia CreativaMente, Società dell’Accademia e Maxerre Viaggi, organizza un pullman per assistere alla Traviata all’Arena di Verona, protagonista Ambrogio Maestri.

appuntamenti per ->

Venerdì

10 agosto 2007

FESTIVAL ULTRAPADUM
15 anni di musica en plein air
Edizione 2007

Venerdì 10 Agosto, ore 21.15 – CODEVILLA - Azienda Agricola Montelio

GERSH… WIN DANCE!
Quartetto Divertissment
Susie Georgiadis soprano
Luca Provenzani violoncello
Ivano Rondoni clarinetto
Angiolina Sensale pianoforte

Programma
Valse Prelude - Just to know you are mine
Naughty Baby - Bolero Prelude
Rose of Madrid Habanera Prelude - Pepita
The man I love - Do Wha Prelude
Do what you do - Summertime
I got rhytm - Hei! Let her go

Ingresso 8 euro
L’incasso sarà devoluto all’Associazione per la ricerca sui tumori cerebrali del bambino

In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno della Chiesa Parrocchiale

Degustazione a cura dell’Azienda Agricola Montelio

Una compilation di songs, dai più celebri ai più ricercati, sotto il denominatore della danza: dall’habanera al fox trot, dal tango al valzer, allo swing, interpretati da una straordinaria voce d'oltreoceano: il soprano brasiliano Susie Georgiadis con l'accompagnamento di un trio strumentale di professionisti della musica da camera. Gli arrangiamenti, originali per l’Ensemble, sono del compositore Eros Negri.

10 agosto 2007

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA CASTEGGIO - OLTREPÒ
FESTIVAL MUSICALE
BORGHI E VALLI DELL’OLTREPÒ
XIV EDIZIONE
Per informazioni: Tel. 329.9861644 - 0383.804941
www.festivalborghievalli.it
VENERDI' 10 AGOSTO
Rivanazzano - Villa San Pietro
Oci Ciornie... la musica e i canti del folklore russo
Nadia Petrenko mezzosoprano - Sergej Maksymov fisarmonica cromatica russa
Ingresso Euro 8,00
Il concerto si terrà anche in caso di maltempo .

10 agosto 2007

Venerdì 10 agosto 2007 a Rocca San Casciano

MARCO BERTI CANTA SOTTO LA PIOGGIA AL PREMIO "CARLO ALBERTO CAPPELLI"

Premiati anche il M° Fulvio Angius e il grande regista Pierluigi Pizzi - La folla che gremiva la piazza non ha perso una nota accettando la doccia pur di ascoltare il proprio beniamino.

Festa grande della musica venerdì 10 agosto a Rocca San Casciano (FO) dove, alle ore 21, in Piazza Garibaldi, è tornato dopo vari anni di assenza, la prestigiosa edizione del Premio Internazionale Carlo Alberto Cappelli.

Un premio che, giunto alla sua XVIIIa edizione, è stato negli anni scorsi consegnato a New York, Parigi, Bologna ed in altre città del mondo, prima di questo festeggiatissimo ritorno a casa per celebrare il mitico sovrintendente dell'Arena di Verona, nonché editore e organizzatore teatrale attento anche alle scene della prosa, in occasione dei cento anni dalla nascita avvenuta il 23 marzo del 1907 a Rocca San Casciano.

Il dinamico e abilissimo Presidente del premio Dodo (Adolfo) Frattagli, con il consiglio direttivo dell'Associazione Culturale Cappelli, hanno fatto sì che l'annuale Premio dedicato ad illustri protagonisti del teatro musicale, avesse anche quest'anno nomi di grandissimo prestigio.

Hanno ricevuto infatti il Premio il geniale regista, costumista e scenografo Pier Luigi Pizzi, attuale sovrintendente dello Sferisterio di Macerata; il tenore Marco Berti, artista di solidissima e meritata fama nel mondo; e il musicista Fulvio Angius, compositore e celebre direttore di cori, dal Comunale di Bologna alla RAI di Torino, che a Rocca San Casciano ha vissuto gli anni felice della giovinezza.

La serata, per la prima volta condotta dal musicologo e regista Daniele Rubboli, prevedeva un Concerto di Gala con la partecipazione dell'Ensemble "OdiOpera" diretto da Fabrizio Milani.

Con loro la Corale Lirica San Rocco e il soprano Paola Rossi di Reggio Emilia - bella come una top model, ma anche brava - affiancata dal molto giovane tenore Simone Maresca diMilano e dal collaudatissimo e simpatico basso/baritono Alessandro Busi di Bologna.

Purtroppo però la pioggia, che dal tardo pomeriggio minacciava la... piazza, ha interrotto la manifestazione.

Daniele Rubboli, che teneva l'orecchio agli aggiornamenti del "meteo" ha così iniziato la serata facendo eseguire un brano a testa ad orchestra, soprano, tenore e basso, per passare immediatamente alla cerimonia di premiazione alla quale è intervenuta la figlia di C.A. Cappelli, signora Carla.

Cerimonia alla quale unico assente era l'altro figlio Rocca, il M° Angius, rimasto in Thailandia dove era appena rientrato dagli USA, perchè in quel paese vive il figlio proprietario di due ristoranti. Per lui il premio è stato ritirato dal delizioso sindaco della città, Rita Monti che è anche la direttrice della locale Corale.

Appena consegnati i premi, splendidi, originali, enormi piatti in ceramica realizzati da un giovane artista della città, mentre ancora Pierluigi Pizzi stava scendendo la scaletta del palco, è iniziata una pioggia battente.

Ma Rubboli non si è perso d'animo. Davanti a lui una folla immensa venuta da tutta l'Emilia Romagna per ascoltare la voce di Marco Berti e dietro le quinte il disperato presidente Frattagli che temeva di doverli deludere.

Così Daniele Rubboli ha chiesto due ombrelli: uno per il presidente Frattagli che riparava il pianista Milani, l'altro lo ha retto lui per Marco Berti il quale, sotto la pioggia, ha cantato ben tre romanze tra il tripudio del pubblico che, anche senza ombrelli, ha preferito fare la doccia piuttosto che abbandonare il proprio posto e godersi quello spettacolo nello spettacolo.

Poi tutti a cena, mentre continuava la pioggia, per asciugarsi con il Sangiovese.

Da Associazione Carlo Alberto Cappelli di Rocca San Casciano

Tel 0543.960451 - 960330 ' 348.7929438


 

appuntamenti per ->

Sabato

11 agosto 2007

Edizione 2007
cantieremusicalesantacroce
Bosco Marengo (AL)
Direzione artistica: Marina Mariotti - Associazione Culturale Arte in Scena

Sabato 11-agosto
Bosco Marengo - Palcoscenico
Rossini e il cibo:
una coppia celebre fuori dagli schemi
Spettacolo lirico/teatrale per pianoforte, orchestra, solisti e attori

11 agosto 2007

Edizione 2007
Armonie sul Lago ...
musica e danza a Pella (lago d'Orta)
Direzione artistica: Maurizio Schiavo Inizio ore 21.00 - INGRESSO LIBERO

11 agosto – Pella, chiesa di S. Albino – ore 21
Il quaderno dell'Imperatrice
Arie per soprano di Farinelli(Carlo Broschi)
dedicate a Maria Teresa d'Austria
Prima esecuzione moderna
sopranista: Angelo Manzotti
Orchestra Armonie sul lago
direttore: Maurizio Schiavo

appuntamenti per ->

Martedì

14 agosto 2007

FESTIVAL ULTRAPADUM
15 anni di musica en plein air
Edizione 2007
Martedì 14 Agosto ore 21,15
LUNGAVILLA
Trio Lennon
Ingresso ad offerta.

appuntamenti per ->

Mercoledì

15 agosto 2007

FESTIVAL ULTRAPADUM
15 anni di musica en plein air
Edizione 2007
Mercoledì 15 Agosto ore 21,15
VALVERDE, Piazza della Resistenza
Concerto di canzone napoletana
Serenade Ensemble (chitarra, mandolino, soprano, tenore)
Ingresso 10 euro.

appuntamenti per ->

Giovedì

16 agosto 2007 IL NOVARA STREET FESTIVAL "SI FA STRADA" A LIMONE PIEMONTE
Teatro e musica in strada, per ragazzi di tutte le età, da 0 a 100 anni
a Limone Piemonte, centro storico, giardini dell'Asilo
il 15 e 16 agosto, con una anteprima enogastronomia 14 agosto
Organizzazione: Associazione Culturale Novara Street Festival in collaborazione con Comune di Limone Piemonte, informazioni e programma completo su www.streetfestival.it  [Ingresso gratuito]
16 agosto 2007

Milano Arte Musica
Il viaggio di Orfeo
a Milano, dal 24 luglio al 23 ottobre 2007

Giovedì 16 agosto 2007 ore 21
Castello Sforzesco – Sala delle Asse
La magia del fortepiano
Musiche di J.S. Bach
Jos van Immerseel, fortepiano

Per informazioni:
Associazione Culturale La Cappella Musicale
Via Vincenzo Bellini 2, 20122 Milano
Tel / fax 02.76317176
e-mail lacappellamusicale@libero.it
sito www.lacappellamusicale.com 

16 agosto 2007

 

Parco dei Nebrodi

Associazione Musicale

"Giuseppe Verdi " di Sant’Agata Militello

Fondazione Banco di Sicilia

In collaborazione con

Santa Fiora in Musica.com

Il Club del Corno.it

Musas De Sardigna.com

La Settima Musa.com

Presentano

RASSEGNA MUSICALE PER CORNI ED OTTONI

Sant'Agata Militello 16 - 17 - 18 Agosto 2007

Concerti  artisti ospiti:

Dale Clevenger

(Chicago Symphony Orchestra)

Hans Pizka

(Bayerischer Staatsorchester Muenchen)

artista ospitante:

Luca Benucci

(Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino)

I Concerti saranno tenuti da solisti di chiara fama internazionale

presso il lungomare Cosenz

Programma

16 Agosto

Concerto Clevenger – Pizka

ore 21:30

17 Agosto

Concerto BRASS DIMENSION ENSEMBLE

Dir: D. Clevenger

Solisti: Luca Benucci, Hans Pizka

ore 21:30

18 Agosto

Grande Ensemble

"IL CORNO E IL MARE"

ore 21:30

Per informazioni visita il sito ufficiale www.sinfoniadestate.com

 

ITALIAN BRASS WEEK ® 2007

Comune di Sant’Agata Militello
Associazione Musicale
"Giuseppe Verdi"
di Sant’Agata Militello
Fondazione Banco di Sicilia

In collaborazione con Santa Fiora in Musica.com
Il Club del Corno.it
Musas De Sardigna.com
La Settima Musa.com

Presentano

SIMPOSIO INTERNAZIONALE
DEL CORNO
FIRST INTERNATIONAL HORN WORKSHOP OF ITALY

Sant'Agata Militello 16 - 17 - 18 Agosto 2007

masterclass
recitals
musica d'insieme

artisti ospiti:
Dale Clevenger
(Chicago Symphony Orchestra)
Hans Pizka
(Bayerischer Staatsorchester Muenchen)

artista ospitante:
Luca Benucci
(Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino)

La Masterclass, tenuta dai tre solisti, sarà completamente gratuita per i primi 30 iscritti
Possono partecipare ai corsi in qualità di allievi effettivi musicisti italiani e stranieri diplomati o diplomandi.

I corsi si svolgeranno presso i locali dell'Associazione Musicale "Giuseppe Verdi" via Cosenz, 70 secondo i seguenti orari:

Mattina 9 - 13

Pomeriggio 15 - 17

Per informazioni e iscrizioni visita il sito ufficiale www.sinfoniadestate.com

   
appuntamenti per ->

Venerdì

17 agosto 2007 Sarà dedicato ai piccini, ma in grado di catturare e intrattenere anche un pubblico adulto, lo spettacolo che si terrà al PalaFeste di Cigognola, venerdì 17 agosto 2007, con inizio alle ore 21.00.

“El Circo de Madera” è il titolo dello spettacolo in programma, inserito nella quarta edizione del festival provinciale itinerante di teatro di figura organizzato dalla associazione Peppino Sarina e dalle due instancabili promotrici, Alessandra Genola e Tiziana della Valle.
Lo spettacolo è ricco di numeri acrobatici, belve, pagliacci ed altri personaggi circensi …
Si tratta, naturalmente, di marionette e, nella fattispecie, di marionette a filo mosse dalle abili mani dei Karromato, compagnia di teatro di figura proveniente da Praga dove è sorta nel 1997 grazie all’apporto delle diverse esperienze teatrali maturate dai “soci” fondatori Cechi, Ungheresi, Spagnoli.
Negli ultimi due anni Karromato si avvale della collaborazione di marionettisti provenienti dalla Francia, dal Brasile e dall'Italia, rafforzando così un gruppo di lavoro che basa la propria forza creativa nella commistione di varie culture.
Lo spettacolo, arricchito dalle marionette intagliate nel legno e dal teatro riccamente decorato, è ispirato ai numeri di varietà che nel XIX secolo rallegravano gli intermezzi delle rappresentazioni teatrali di marionette: la compagnia ha scelto quelli che hanno relazione con il mondo del circo, unendoli con una colonna sonora che, appositamente composta per questo spettacolo, accentua l'umorismo quasi grottesco delle azioni.
L’universalità degli spettacoli di Karromato é dimostrata dalla partecipazione della compagnia a numerosi festival in quattordici paesi europei e dalle altrettanto numerose tournées compiute in Canada, Messico, Ecuador, Costa Rica, Brasile e Venezuela. www.karromato.cz

appuntamenti per ->

Sabato

18 agosto 2007

Edizione 2007
cantieremusicalesantacroce
Bosco Marengo (AL)
Direzione artistica: Marina Mariotti - Associazione Culturale Arte in Scena

Sabato 18-agosto
Bosco Marengo -Palcoscenico
Le coppie celebri dell’opera verista
Spettacolo lirico/teatrale per pianoforte, scene, solisti e narratore

appuntamenti per ->

Domenica

19 agosto 2007

FESTIVAL ULTRAPADUM
15 anni di musica en plein air
Edizione 2007
Domenica 19 Agosto ore 21,15
BAGNARIA, Sagrato della Chiesa Parrocchiale
“Solitaire Ensemble”
quintetto di clarinetti
Ingresso 8 euro.


Posta:

chiudi finestra

invia alla stampante

 
   

potete inviare a info@concertodautunno.it, mario.mainino@tin.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web. Copyright © Mario Mainino Vigevano PV