| in corso -> | Appunti per varie iniziative 
!!! | 
  
    | NEWS | Varia Cultura Lezioni al museo di storia naturale di Novara
 A partire dal mese di giugno, il Museo di storia naturale Faraggiana Ferrandi di Novara promuove un ciclo di cinque incontri destinati agli adulti, riguardanti gli uccelli ed la pratica del 
“birdwatching”, con particolare interesse nei confronti dell’avifauna cittadina e locale. Verranno organizzate lezioni interattive sul birdwatching e sull’avifauna urbana e suburbana. I cinque incontri avranno luogo nelle seguenti sedi: 
 1. lezioni teoriche 1 e 2, nella sala conferenze della Fondazione Faraggiana;
 2. lezioni teoriche 3 e 4, presso il laboratorio del Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi;
 3. lezione pratica 5, uscita sul campo di fine corso.
 
 I laboratori sono destinati agli adulti ed ai ragazzi. Gli incontri teorici si svolgeranno nel mese di giugno, nelle seguenti date: venerdì 8 giugno, venerdì 15 giugno, venerdì 22 giugno e venerdì 29 giugno. Ciascun incontro teorico durerà circa 1 ora e 30 minuti, con inizio previsto alle ore 21. La lezione pratica sul campo consisterà in un’uscita di birdwatching alle porte della città, la quale si svolgerà domenica 8 giugno, con mezzi di trasposto, punto di ritrovo ed orario da concordarsi con i partecipanti interessati.
 L’iscrizione al corso sarà aperta ad un numero massimo di 50 partecipanti.
 Per informazioni contattare il numero 0321.3702755.
 | 
  
    |  | Cremona, 03/05/2007 Festival Monteverdi
 CLAUDIO ABBADO interpreta MOZART e BEETHOVEN  organizzato dalla Fondazione Teatro Ponchielli
 Evento eccezionale a CREMONA (CR)Dal 03/06/2007 al 04/06/2007
 Il Festival di Cremona Claudio Monteverdi, giunto alla XXIV edizione, ospita due serate straordinarie: domenica 3 giugno e lunedì 4 giugno alle ore 21.00 presso il Teatro Ponchielli di Cremona lOrchestra Mozart diretta da Claudio Abbado, proporrà un programma comprendente brani di Mozart e Beethoven:
 Programma:
 Concerto per fagotto e orchestra in si bemolle maggiore K191 di Wolfgang Amadeus Mozart
 Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore ''Eroica'' op. 55 di Ludwig
 | 
  
    |  | 
Oy,oy,oy! 
Festival internazionale di cultura ebraica da venerdì 1 a 
domenica 10 giugno 2007Alessandria - Casale - Valenza
   
Venerdì 1 giugno 2007 | 
  
    |  | Il Teatro Spazio Fornace e la Compagnia Cricot 
Teatro comunicano :sono aperte le iscrizioni per il laboratorio teatrale "Il Lavoro
 dell'Attore" che si terrà nei giorni 15 - 16 e 17 giugno 2007
 presso il Teatro Spazio Fornace a Quartu S.Elena
 il seminario prevede incontri di 6 ore al 
giorno per formare e preparare ad uno spettacoloCondurrà il seminario Giovanni Moleri "La possibilità di "sperimentare" gli 
effetti e la loro riproducibilità è ciò che rende possibile tradurre in sistema 
una "trovata", e fissare regole e principi che possano essere utili a nuove 
sperimentazioni.
 
 Anche il Teatro conosce qualcosa di simile, qualcosa che lo approssima alle 
discipline propriamente dette scientifiche.
 
 Le mature ricerche di Eugenio Barba, di Jerzy Grotowski e, prima ancora, di 
Stanislavskij, Vactangov, Copeau e molti altri, hanno mostrato e costruito la 
base di una possibile Scienza Teatrale.
 
 Il loro interesse per la metodologia pedagogica dell'attore è stato, per il 
nostro tempo, l'approssimarsi al problema di una scienza globale dell'arte 
teatrale. Infatti se è importante che la rappresentazione teatrale presenti "un 
attore vivo", tanto più rilevante sarà seguire e mettere al suo servizio tutte 
quelle tecniche che radicano l'evento spettacolare in relazione ai suoi elementi 
strutturali, quali la drammaturgia, il suono, la luce, ovvero il complesso della 
messa in scena e le sue dinamiche cinestetiche."
 
 Giovanni Moleri:
 
 a.. regista del Teatro dell'Aleph, (Milano)
 b.. pedagogo teatrale,
 c.. direttore della rivista "Colpo di scena"
 d.. autore de: L'impossibile possibile: tecniche di regia teatrale e della
 messa in scena (Ed. Teatro dell'Aleph)
 L'atto drammatico: strumenti della sua composizione (Ed. Teatro dell'Aleph)
 
 La partecipazione è a numero chiuso e i posti sono limitati, pertanto nella 
selezione verrà tenuto conto, a parità di caratteristiche, la data di richiesta 
e della presentazione del curriculum.
 
 Per partecipare è necessario inviare il curriculum artistico-professionale all' 
e-mail spaziofornace.teatro@virgilio.it
 Per informazioni ed iscrizioni
 Spazio Fornace Teatro
 Via Brigata Sassari, 68
 09045 Quartu S.Elena - Ca
 tel. 070 837338 cell. 349 1569850
 | 
  
  
  
    | Appuntamenti dei prossimi giorni... | 
    | appuntamenti per -> | Lunedì | 
    | 11 giugno  2007 | Ultimo appuntamento del Progetto Orfeo 2007 con la riscoperta dello Stabat 
Mater di Astorga 
 Si terrà lunedì 11 giugno a Pavia la serata conclusiva di 
“Recondite armonie” Quinta Stagione di Concerti del Collegio Ghislieri. L’ultimo appuntamento della stagione vedrà protagonista il gruppo residente del 
Collegio Ghislieri Arìon Choir & Consort diretto da Giulio Prandi con la 
partecipazione dei solisti Karin Selva (soprano), Krystian Krzeszowiak (tenore) 
Josè Maria Lo Monaco (contralto) e Christian Senn (basso).
 
 Il programma sarà dedicato alla riscoperta dello Stabat Mater di Emanuele d’Astroga, 
capolavoro sacro del Settecento. Nobile avventuriero dalla vita leggendaria, d’Astorga 
fu musicista autodidatta che nel corso dei suoi lunghi viaggi attraverso 
l’Europa ebbe modo di entrare in contatto con uno degli ambienti musicali 
italiani più vivaci come quello napoletano.
 Della scuola napoletana il programma presenterà anche il Concerto in mi minore e 
il Magnificat per soli, coro archi e b.c. di Francesco Durante.
 A impreziosire la serata vi saranno anche l’antifona per organo e basso Omnes 
gentes e il mottetto per alto e contino Atre pene di Gianandrea Fioroni, 
pregevole autore pavese maestro di cappella al Duomo di Milano che compì la 
propria formazione musicale nella città partenopea.
 
 La serata conclude anche il ciclo di spettacoli del Progetto Orfeo 2007 che 
nelle scorse settimane ha visto la partecipazione accanto ad Arìon di Accademia 
Litta e di Orchestra barocca Zefiro con una serie di concerti che si sono tenuti 
a Pavia, Mantova e Milano.
 
 Come consueto il concerto, organizzato in collaborazione con il Centro Servizi 
Volontariato della provincia di Pavia, avrà luogo alle ore 21 presso l’Aula 
Magna del Collegio Ghislieri.
 L’ingresso è gratuito con offerta libera a favore di Compagnia del Sorriso. 
Apertura della sala a partire dalle ore 20.30, fino ad esaurimento posti.
 Per ulteriori informazioni: 
www.ghislierimusica.org  – 
info@ghislierimusica.org
 | 
  
    | 11 giugno  2007 | PAVIADANZA - dal 26 maggio al 16 giugno
 PAVIADANZA
 Rassegna della danza pavese
 10ª edizione
 In collaborazione con Centro Nazionale Sportivo Libertas
 
 Lunedì 11 giugno ore 21.00
 Galà Etnico di Idea Latina
 Lunedì 11 giugno, alle ore 21.00 il Teatro Fraschini ospita 
Idea Latina che presenta la 3° edizione del “Galà Etnico”. Lo spettacolo si 
propone di esplorare, attraverso il ballo e momenti di musica dal vivo, terre 
lontane e tradizioni differenti.Idea Latina propone il “Galà Etnico” 3° edizione, spettacolo di musica e balli 
dal mondo. Da sempre il desiderio di questa associazione è quello di portare la 
salsa e tutti i generi folkloristici in teatro, cornice meravigliosa per un 
viaggio tra cultura e tradizioni differenti.
 La presenza di attori professionisti renderà piacevole e divertente la scoperta 
di quest’itinerario ballato: dalla Spagna all’Africa , dalla Colombia al Medio 
Oriente, tra un tango argentino ed una rumba. Il ballo come collante, come 
linguaggio universale in grado di accorciare le distanze tra i continenti, tra 
persone e culture spesso sconosciute.
 A questo proposito la scuola accoglie nuovamente l’iniziativa  
dell’Associazione di Imperia “Un sorriso per l’infanzia”, impegnata attivamente 
nell’aiuto dei bambini brasiliani. Durante la serata sarà possibile reperire 
informazioni circa l’operato dell’Associazione ed anche contribuire al futuro di 
questi bambini. Idea Latina in
 questo modo vuole sottolineare il desiderio di creare un ponte tra i continenti, 
coinvolgendo in una serata meravigliosa.
 
 Biglietteria Biglietto Paltea e palchi 17 euro IV e V ordine 10 euro
 Calendario di biglietteria Idea Latina
 Domenica 10 giugno dalle 14 alle 18 Lunedì 11 giugno dalle 18 alle 21 Vendita on 
line www.teatrofraschini.it
 | 
  
    | 11 giugno  2007 | Festival Ultrapadum 200715 anni di musica en plein air
 Lunedì 11 Giugno ore 21,15GARLASCO, Piazza della Repubblica
 FESTIVAL MUSICA NATURA
 Programma
 A. Copland, Hoe-Down
 J. S. Bach, Concerto Brandenburghese n° 3 (pagine scelte)
 A. Vivaldi, Estate (da “Le Quattro stagioni”)
 W. Holst, The Planets (pagine scelte)
 G. Bizet, Carmen Suite (pagine scelte)
 J. Williams, Memorie di una Geisha
 Motown Greatest Hits
 GREATER MIAMI ORCHESTRA. (Orchestra Sinfonica di Miami - USA)
 Direttore Carlos Riazuelo.
 Ingresso libero
 Provincia di PAVIA - Divisione Ambiente, Settore Risorse 
Naturali in collaborazione con la Pro Loco di Garlasco - L’Orchestra Giovanile 
dell’area metropolitana di Miami (Florida, USA) è stata fondata nel 1958 da 
Robert Strassburg. Dal 1976, resasi autonoma dall’Università, iniziò un lavoro 
di crescita artistica e di incentivo nell’arricchimento del patrimonio culturale 
della comunità. Il gruppo sinfonico, composto da oltre 60 elementi, partecipa 
con successo ad eventi nel paese d’origine, in Europa e Sud America.n caso di maltempo il concerto si terrà presso il Bocciodromo di via Duse. 
Degustazione di vini a cura dell’Az. Agr. Milanesi e di formaggi a cura dell’Az. 
Oranami. Esposizione auto MCM - Concessionaria Ford e Mazda - Pavia, Broni, 
Voghera
 | 
  
    | 11 giugno  2007 | A Milano, una maratona di musica e cinema dedicata a Domenico Scarlatti (11 
giugno):
http://musicaclassica.biblio-net.com/artman/publish/news1662.shtml Fonte: Biblionet Musica
 | 
  
    | appuntamenti per -> | Martedì | 
  
    | 12 giugno  2007 | "Il balletto tra la gente"L'arte e La bellezza devono elevare l'uomo,
 essere nutrimento e non solo svago, quindi per tutti.
 Liliana Cosi
 Martedì 12 giugno 2007 ore 21,00
 Teatro Ventaglio Smeraldo
 Milano - Piazza XXV aprile
 Compagnia balletto classico
 Liliana Cosi - Marinel Stefanescu
 Don Chisciotte
 Balletto in due atti e prologo
 Musiche: Ludwig Minkus
 Coreografie Marinel Stefanescu e classica russa
 Informazioni, prenotazioni biglietti e pulman da Vìgevano
 ai numeri 0381.310722 (ore serali) - 0381.72212
 entro il 7 giugno 2007
 | 
  
    | appuntamenti per -> | Mercoledì | 
  
    | 13 giugno  2007 | CONCERTO STRAORDINARIO A SOSTEGNO DE LA VERDI
 Mercoledì 13 giugno 2007 ore 20.00 - Auditorium di Milano
 
 I 3 soprani per la Verdi:
 Lucia Aliberti, Ines Salazar, Chiara Taigi
 
 Arie da opere di Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini e Cilea
 Vincenzo Bellini Sinfonia e Casta Diva da Norma Gaetano 
Donizetti Al dolce guidami... Coppia iniqua da Anna Bolena e Ardon gli incensi 
da Lucia di Lammermoor Francesco Cilea Io son l'umile ancella da Adriana 
Lecouvrer Giuseppe Verdi Sinfonia da I vespri siciliani, Morrò ma prima in 
grazia da Un ballo in maschera, Pace mio Dio da La forza del destino, Vieni 
t'affretta da Macbeth Giacomo Puccini Addio mio dolce amor da Edgar, intermezzo 
da Manon Lescaut, Senza mamma da suor Angelica De Curtis Non ti scordar di me e 
Raggio d'amore Cardillo Core n'grato
Leggi >> Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiDirettore Giampaolo 
Bisanti
 Biglietti: Posto unico intero 10,00 euro - ridotto 5,00 euro
 Biglietterie:
 Auditorium di Milano Largo Gustav Mahler  lunedì/venerdì  ore 
14.30/19.00 tel. 02.83389401/402/403
 IAT Piazza Duomo, 19/A angolo S.Pellico lun/ven ore 10/13 - 14/17 sab/dom ore 
10/13 - 14/17 tel. 02.80500355
 | 
  
    | appuntamenti per -> | Giovedì | 
    | 14 giugno  2007 | 3° Edizione rassegna jazz “G 
Jazz Festival” Con il concerto di martedì 12 Giugno si è conclusa la sesta edizione 
de i “Martedì Jazz del Cotton” che, iniziata a settembre, è diventata ormai 
punto di riferimento di tanti appassionati e non solo della provincia di Pavia. 
Ma a Voghera il jazz continua anche d’Estate. Nell’ambito dell’iniziativa “I 
Giovedì di Sera”, organizzata dall’Associazione Commercianti in collaborazione 
con il Comune di Voghera, partirà la 3° Edizione del G Jazz Festival sempre 
sotto la direzione artistica di Loris Stefanuto che si svolgerà in Piazzetta 
Provenzal (Via Emilia presso la Chiesa di San Rocco) con inizio alle ore 21.30.
 Il primo appuntamento con il grande Jazz è fissato per Giovedì 14 Giugno con un 
artista italiano di fama internazionale: Tullio De Piscopo.
 Programma della rassegna:
 
 Giovedì 14 Giugno 2007
 Tullio De Piscopo Quintet
 (Tullio De Piscopo, 
batteria/percussioni;
 Gianluca Tagliazucchi, piano; Luciano Milanese, contrabbasso; Claudio Capurro, 
sax;
 Stefano Calcagno, trombone)
 
 Giovedì 21 Giugno 2007
 Rossolatino – Latin Jazz Orchestra
 (Eugenio Samon, tromba; Tullio Ricci, sax; Fabio Buonarota, tromba; Carlos 
Minoso, trombone; Bryan Berti, percussioni; Paolo Marconati, percussioni; Loris 
Stefanuto, percussioni; Gabriele Boria, batteria; Vera Quarleri, voce; Andres 
Roman, voce/percussioni; Fabio Gianni, piano; Marco Mistrangelo, basso)
 
 Giovedì 28 Giugno 2007
 Tullio Ricci Quartet
 
  (Tullio Ricci, sax; Alberto Bonacasa, piano; Antonella Mazza, 
contrabbasso; Massimo Pintori, batteria)
 
 Giovedì 5 Luglio 2007
 Francesca Bertazzo Quartet
 
  
 (Francesca Bertazzo, voce; Rudy Speri, chitarra;
 Stefano Senni, contrabbasso; Oreste Soldano, batteria)
 
 Giovedì 12 Luglio 2007
 Eleonora D’Ettole Quartet
 
  (Eleonora D’Ettole, voce; Riccardo Bianchi, chitarra; Marco Ricci, 
contrabbasso; Mauro Beggio, batteria)
 
 Giovedì 19 Luglio 2007
 Alfredo Ferrario Quartet
 
  (Alfredo Ferrario, clarinetto; Paolo Alderighi, piano;
 Roberto Piccolo, contrabbasso; Gianni Cazzola, batteria)
 I concerti sono 
gratuiti. | 
  
    | appuntamenti per -> | Venerdì | 
  
    | 15 giugno  2007 | Venerdì 15 giugno, ore 21.00prove aperte emoticon jazz triolaboratorio-fabbrica, Vigevano via e. duse 34
 
 antonio bologna, pianofortemarco serra, batteria
 andrea cassaro, contrabbasso
 biglietto di presentazione della bottega dei suoni.la segreteria di Medium Size è a disposizione per ogni ulteriore informazione 
(tel. 0381 88220)
 | 
  
    | 
     | 
  
    | 15 giugno  2007 | Festival Ultrapadum 200715 anni di musica en plein air
 Venerdì 15 Giugno ore 21,15VOGHERA, Duomo
 
  Concerto per i restauri
 
 Coro di Fairfield (New York, USA)
 Mauro Pagano (tenore)
 
  Susie Georgiadis
(soprano), Angiolina Sensale (pianista)
 In programma musiche di Verdi, Franck, Schubert, Bizet, Caccini;
 Spiritual e brani della tradizione americana.
 Ingresso 5 euro
 Venerdì 15 giugno alle ore 21.15 il Duomo di Voghera 
ospiterà il Fairfield Country Day Choir, diretto dal Maestro James Balmer e 
accompagnato al pianoforte da Mary Nelson ed Angiolina Sensale. Per la prima 
volta in Europa, il coro giovanile newyorkese si presenta con un repertorio 
misto di spiritual e gospel, oltre ad una selezione di musica sacra. In questa 
tournée estiva italiana, l’ensemble si esibisce in Vaticano, nella chiesa di S. 
Maria Maggiore ad Assisi, nel Duomo di Milano, nel Duomo di Firenze e in S. 
Marco a Venezia. Al fianco della corale americana il soprano Susie Georgiadis ed 
il tenore Mauro Pagano. I due artisti vogheresi di adozione offrono il proprio 
canto per contribuire alla causa dei restauri dell’insigne Collegiata di S. 
Lorenzo. In programma musiche di Verdi, Franck, Schubert, Bizet, Caccini; 
Spiritual e brani della tradizione americana. Ingresso 5 euro. L’incasso verrà 
interamente devoluto alle opere di restauro del Duomo di Voghera Promosso da I 
Lions Club: Voghera La Collegiata, Voghera Host, Ultrapadum Ticinum N.C., 
Voghera Castello Visconteo ed il Rotary Club Voghera. Con il patrocinio di 
Provincia di Pavia, Comune di Voghera, della Camera di Commercio di Pavia ed il 
sostegno delle maggiori realtà economiche del territorio. Per 
la prima volta in Europa, il coro giovanile newyorkese Fairfield Country Day 
Choir si è presentato con un repertorio misto di spiritual e gospel, oltre ad 
una selezione di musica sacra. In questa tournée estiva italiana, l'ensemble si 
esibisce in Vaticano, nella chiesa di S. Maria Maggiore ad Assisi, nel Duomo di 
Milano, nel Duomo di Firenze e in S. Marco a Venezia. Al fianco della corale 
americana il soprano Susie Georgiadis ed il tenore Mauro Pagano (Ingemisco da 
Requiem di G.Verdi, Preghiera del Cid (O giudice o padre), ecc. . I due artisti 
vogheresi di adozione hanno offerto il proprio canto per contribuire alla causa 
dei restauri dell'insigne Collegiata di S. Lorenzo. Per l'occasione è 
intervenuta anche una troupe televisiva di Rai 3 Lombardia, che ha ripreso 
alcune immagini del concerto per poi mandarle in onda durante i Tg regionali. A 
conferma ancora una volta del prestigio assunto dal Festival Ultrapadum, che 
quest'anno festeggia i suoi 15 anni di vita con grandi concerti internazionali. | 
  
    | 15 giugno  2007
 | Musical Musical in piazza, dirige una giovane 
pianista
 A Olevano al Giardinetto comunale h 21 va in scena questa 
sera il musical CONTROCORRENTE, con coro, musica e balletti dal vivo, regia e 
direzione di coro e orchestra (chitarre,flauto e batteria) di Veronica Fasanelli, 
attori e ballerine sono giovani di Olevano e Mortara, Cori delle parrocchie di 
Olevano e San Pio di Mortara. Il musical parla di alcuni ragazzi solitamente 
abituati a snobbare la vita, che si trovano di fronte alla morte di un loro 
amico e questo li porta a riflettere e ad agire Controcorrente.
 Olevano (PV) Venerdì  15/06/2007 ore21:00:00CONTROCORRENTE
 regia e direzione di coro e orchestra di Veronica Fasanelli
 Cori delle parrocchie di Olevano e San Pio di Mortara.
 | 
  
    | 15- 16 - 17 giugno  2007
 | Musica ed ecologia Festival in quattro serate di 
Teatro e Cortometraggi sul tema dell’Ecologia alla alla Centrale Idroelettrica 
“Ludovico il Moro”
 ENEL e "Il PARCO 
IDEALE" (AqQua, La Città Ideale, SELVA, Canoa Club Vigevano)vi invitano...
 nel Parco Ticino
 alla Centrale Idroelettrica “Ludovico il Moro”
 a Vigevano
 
 da giovedì 14 - 15 - 16 - 17 GIUGNO 2007
 ore 20.30 – 24.00
 “L’Ecologia“
 A cura di "Accademia dello Spettacolo" di Milano
 Festival in quattro serate di Teatro e Cortometraggi sul tema dell’Ecologia: 
spettacoli itineranti allestiti in diversi spazi, dentro e fuori la storica 
centrale idroelettrica, per suggestioni di immagini e suoni.
 
 PROGRAMMA
 ore 20.30: Benvenuto e Rinfresco
 ore 21.00: inizio spettacolo teatrale
 in seguito: cortometraggio, dimostrazioni di doppiaggio, mostra fotografica
 INGRESSO GRATUITO
 | 
  
    | 15 giugno  2007 | XII Edizione  FESTIVAL DI MUSICA 
SACRA  "IN CONCERTO SOTTO LA 
CUPOLA" Basilica di San 
Gaudenzio ore 21.00   Parte Primaverile   
Venerdì 15 Giugno 2007  
QUINTETTO D’ARCHI "SCHRABIATI" 
E CLARINETTO (Elisabeth Ganter) 
Musiche Di J.Brahms, 
W.A. Mozart, A.Pärt   Prezzi Biglietti 
d’Ingresso Intero € 7,00  Ridotto € 5,00 | 
    | 15 giugno  2007 | Bologna in MusicaFestival Accademia
 Rassegna Musicale a Villa Cicogna
 San Lazzaro di Savena (BO)
 
  Venerdì 15 giugno 2007 - ore 21.15 Concerto in occasione del 150
 Anniversario della nascita di Ruggero Leoncavallo
 Gli zingari
 Edizioni Suvini Zerboni, Milano
 Introduzione
 Canto notturno, nel firmamento (Aria di Tamar)
 Ho perduto la pace vagabonda (Aria di Radu)
 Intermezzo
 
 Mattinata per voce di tenore e coro
 (orch. di Roberto Negri, adatt. vocale di
Stefano Seghedoni)
 Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
 
 La Bohème
 Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
 Il signore è?., .filosofo platonico
 Mimi Pinson(Aria di Musette)
 O Musette, o gioconda sorridente (Quartetto)
 Musette svaria sulla bocca di tutti (Aria di Mimì)
 Viva la Bohème Inno della Bohème
 
 Soprano Marta Calcaterra
 Baritono Claudio Sgura
 Mezzosoprano Nadia Pirazzini
 Tenore Fabio Marcos Francisco Karaman
 
 La nuit de mai
 Grand Poème Syraphonique
 Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
 Tenore Roberto De Biasio
 Orchestra della Fondazione Arturo Toscanini
 Direttore Alessandro D'Agostini
 
 Domenica 1 luglio 2007 - ore 21.15
 JAZZ ART ORCHESTRA & DRUMMERIA
 Batteristi Ellade Bandini, Paolo Pellegatti, Christìan Meyer, Max Furian, Walter 
Galloni
 Direttore Carlo Gelmini
 
 
 Mercoledì 11 luglio 2007 - ore 21.15
 Gioacchino Rossini
 Messe Solennelle
 per soli, coro, pianoforte e orchestra
 (Seconda versione 1867)
 Soprano Geraldine Chiauvet
 Mezzosoprano Cristìna Melis
 Tenore Fabio Marcos Francisco Karaman
 Baritono Claudio Sgura
 Pianoforte Vlviana Zanardo
 Coro del Teatro Municipale di Piacenza
 Orchestra della Fondazione Arturo Toscanini
 Direttore Stefano 
Seghedoni
 
 Domenica 15 luglio 2007 - ore 21.15
 Concerto Lirico Sinfonico
 Luciano Bettarìni
 I Tre Mondi Concerto per 12 violini, 12 ottoni e 12 strumenti a percussione, 2 
pianoforti e voce recitante
 Ottorino Respighi
 Aretusa per soprano e orchestra
 
 Alessandro Casagrande
 La notte e l'anima
 La notte mistica
 per soprano e orchestra
 
 Alessandro Casagrande
 Fantasie di Pinocchio
 Soprano Marcella Orsatti Talamanca
 
 Orchestra Filarmonica Italiana
 Direttore Paolo Vaglieri
 
 Per informazioni
 Associazione Concertistica Carmina
 Tel/fax 051 504411
 www.bolognainniusicafestival.it
 www.bolognainmusicaaccademia.it
 email: info@carminaetcantica.it
 Comune di San Lazzaro di Savena (BO)
 Ufficio Cultura Tel.051 6228043/Fax 051 6228044
 email: 
cultura@comune.sanlazzaro.bo.it
 
 
 | 
  
    | 15 giugno  2007 | COMUNE DI MIRANOVenerdì 15 giugno 2007 ore 21,15
 Serata di danza indiana
 
  BHARATA NATYAM
 la danza degli dei
 
 LA TERRA DEI TIEPOLO
 con SURYA e P. T. NARENDRAN
 
 Mirano - Venezia
 Teatro e Castelletto di Villa Belvedere
 Ingresso unico € 10,00
 
 vendita biglietti al botteghino del Teatro
 la sera dello spettacolo a partire dalle ore 20,30
 Per informazioni e prenotazioni:
 ufficio cultura tel. 041 431028
 A fine spettacolo, nel castelletto di Villa Belvedere sarà possibile visitare la 
mostra fotografica sulla danza indiana MUDRA a cura di Maria Toffoletti e 
gustare pietanze indiane.
 | 
  
    | appuntamenti per -> | Sabato | 
    | 16 giugno  2007 | Ad Arona(NO), il Festival organistico internazionale (16 giugno - 14 luglio):
http://musicaclassica.biblio-net.com/artman/publish/news1658.shtml Fonte: Biblionet Musica
 | 
    | 16 giugno  2007 | Città di TrecateAssessorato alla Cultura
 
 PRIMAVERA IN MUSICA
 DECIMA EDIZIONE
 La Rassegna verrà realizzata in collaborazione con
 A.T. PRO LOCO TRECATE
 L’ASSESSORE ALLA CULTURA Rossano Canetta
 
Sabato 16 GiugnoFOLKLORE MESSICANO
 Ore 21.00 – Piazza Cavour
 Dall’ 11° Raduno Internazionale di Galliate: serata di folklore
 con il Gruppo “Mariaci Calafia” e Folk Dance Group “Missael”
 della Baia California – Messico.
 
 Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito
 | 
    
    | 16 giugno  2007 
     |  Comune di Nerviano Coro S.StefanoBiblioteca Comunale Nerviano
 C O N C E R T O
 SINFONICO CORALE
 Sabato 16 giugno 2007 ore 21.00
 ex
Monastero Olivetani
 Antonin DVORAK
 Stabat Mater op. 58
 
 Direttore M° Carlo Roman
 CORO e ORCHESTRA SANTO STEFANO di Nerviano
 CORO SAN LEONARDO MURIALDO di Milano
 
 Soprano Francesco Bruni
 Mezzosoprano Mara Re Depaolini
 Tenore Giancarlo Bianconi
 Baritono Ludek Koverdynsky
 
 INGRESSO LIBERO
 
Vedi le foto della serata | 
    
    | 16 giugno  2007 | Festival Ultrapadum 200715 anni di musica en plein air
 
Sabato 16 Giugno ore 21,15PAVIA, Orto Botanico
 FESTIVAL MUSICA NATURA
 “Serenate a confronto”
 Orchestra da Camera Filarmonia
 Direttore: Paolo Belloli
 Ingresso libero
 
Programma 
 W.A. Mozart Serenata in Mib magg. per ottetto di fiati K 388
 Allegro, Andante, Minuetto in Canone, Allegro
 
 R. Strauss Serenata in Mib magg. per 13 strumenti a fiato op.7
 Andante
 
 A. Dvorak Serenata per fiati, violoncello e contrabbasso, op. 44
 Moderato quasi Marcia, Minuetto, Andante con moto, Allegro molto
 
 Al concerto seguirà una degustazione di vini a cura dell’Azienda Agricola 
Milanesi e di formaggi a cura dell’Azienda Oranami.
 Ingresso libero. In caso di maltempo il concerto si terrà presso l’Aula del 400.
 
È il secondo concerto del Festival Natura Musica, patrocinato dalla Provincia di 
Pavia, Divisione Ambiente, Settore Risorse Naturali.Il Maestro Paolo Belloli, direttore d'orchestra e compositore, ha frequentato il 
corso di Strumentazione per Banda nella classe del prof. Carlo Pirola presso il 
Conservatorio G. Verdi di Milano, dove è stato il primo diplomato del Biennio di 
Direzione e Composizione per banda.
 L’Orchestra Filarmonia diretta dal Maestro Paolo Belloli proporrà musiche di W. 
A. Mozart, R. Strass, A. Dvorak., un repertorio scelto per essere eseguito 
all’aria aperta, com’è tipico del genere strumentale della serenata.
 Lo scenario non poteva essere che quello dell’Orto Botanico di Pavia.
 E' probabile che fin dal 1520 a Pavia esistesse un Orto con collezioni di piante 
officinali, ubicato presso l'abitazione in Pavia di Leonardo Leggi, Lettore di 
"Medicina Pratica Ordinaria", come pure è probabile che esso abbia cambiato sede 
più volte durante il Lettorato dei Semplici nel quale si successero una trentina 
di Lettori, fino al 1763, quando divenne Lettore Fulgenzio Vitman, che 
sensibilizzò le autorità competenti e le convinse a creare una struttura 
adeguata per l'insegnamento della Botanica. Proprio grazie all'operosità di 
Vitman, nel 1773 prese corpo l'attuale Orto Botanico di via S. Epifanio, 
istituito con decreto del Plenipotenziario di Casa d'Austria a Milano. L'Orto 
Botanico ha subito nel corso degli anni numerose trasformazioni fino a giungere 
alla sistemazione attuale. Attivo in ogni tempo nell'opera di introduzione, 
acclimatazione e coltura di piante esotiche, all’inizio del XIX secolo vi si 
coltivavano circa 20.000 specie di piante. Un complesso lavoro di 
riorganizzazione iniziato da qualche anno e ancora in corso tende a costituire 
cataloghi delle specie presenti. Pur lasciando spazi per l'incremento delle 
specie della flora lombarda e di quelle esotiche necessarie per la didattica, 
l'orientamento prevalente prevede l'aumento e la costituzione ex novo di 
collezioni monografiche, per generi o famiglie di particolare interesse 
scientifico-didattico e compatibili con le condizioni climatiche locali.
 | 
    
    | appuntamenti per -> | Domenica | 
    
    | 17 giugno  2007 | ABBAZIA DI MORIMONDOPiazza San Bernardo 1 - Morimondo (MI)
 Domenica 17 Giugno 2007 ore 16 - Sala Capitolare
 “VIRTUOSISMO ALLA FISARMONICA”
 Musiche di A. Vivaldi, J. S. Bach, A. Dvorak , Liszt, Paganini, Monti, 
Kachaturian
  
 
 Fisarmonica Pavel RumovIngresso Intero € 7.00 Ridotto € 5.00 – Partenza navetta ore 14.45 – Dopo il 
concerto visita guidata
 |