|  | 
Ristorante Ludovico il Moro  Vigevano- Sforzesca
 Mercoledì 23 ottobre 2019 – ore 21,00
 Serata organizzata dal
 
 Lions Club Vigevano Sforzesco
 “Ah mes amis quel jour de fete”
 Omaggio al tenore
 Luciano Pavarotti
 meravigliosa voce del ‘900
 Relatore Mario Mainino
 
  
“Fu vera Gloria” è una citazione ma ce lo 
possiamo chiedere anche nel caso della carriera e della figura di Luciano 
Pavarotti il tenore italiano più famoso nel mondo ed emblema stesso della 
“Lirica italiana”. E’ l'unico nome che negli ultimi 50 anni si è affermato in 
modo straordinario anche in quello che è il comune sentire della popolazione che 
non segue comunque la lirica; divenne famoso grazie soprattutto ad un brano, 
quel famoso “Nessun Dorma” dalla Turandot di G.Puccini, che, dopo la sua 
interpretazione alle Olimpiadi e la sua diffusione appunto mondiale, non si 
chiamò più così ma divenne ”Vincerò” ed oggi è una pagina con la quale i giovani 
tenori riescono anche a vincere i concorsi lirici a cui partecipano.Ma quando Luciano Pavarotti lanciò Il suo progetto dei tre tenori, insieme a 
Josè Carreras e Placido Domingo, in realtà il suo intento era di avvicinare 
all'opera il pubblico che ancora la non la conosceva, perché lui ha sempre detto 
che “Il grande pubblico non ama l'opera perché non la conosce”. Questo forse fu 
il suo più grande successo ma anche suo grande fallimento perché riuscì ad avere 
una popolarità assoluta, a creare un “format concertistico”, quello dei tre 
tenori, che oggi si rinnova continuamente con altre voci, ma sicuramente non 
riuscì a portare il grande pubblico all'opera lirica. Anche se oggi come oggi 
l'opera si è diffusa in tutte le province italiane, come lo era 100 anni fa, 
però non ha il successo che aveva allora, ancora non riesce a sconfiggere i vari 
media televisivi o cinematografici o sportivi e conquistare un pubblico, 
soprattutto che non abbia i capelli grigi. A parlare di Luciano Pavarotti sarà 
ha Mario Mainino che per “Big Luciano” aveva ideato e condotto nel settembre 
2008 la serata al Teatro Cagnoni di Vigevano ad un anno dalla sua scomparsa, ne 
parlerà in una serata organizzata dal Lions Vigevano Sforzesco, riservata ai 
soci, che si terrà mercoledì 23 ottobre 2019. [Mario Mainino]
 
SCARICARE LA DISPENSA .PDF 
 
      - 23 ottobre 2019 -    
 
 - 29 ottobre 2019 -    
 “PAVAROTTI, il il film-documentario sulla sua 
figura con la regia di Ron Howard" sarà nelle sale di 
diversi cinematografi italiani e all'Agorà di Robecco sul Naviglio (Mi) nella 
sera di martedì 29 ottobre 2019 per la stagione di "Opera, 
danza, arte al cinema" con la direzione artistica di Mario Mainino 
    
Mercoledì 6 settembre 2017 MilanoLuciano Pavarotti alla Scala: il ricordo a 10 anni 
dalla morte
 Dieci anni fa, il 6 settembre 2007, si spegneva Luciano Pavarotti e noi vogliamo 
ricordarlo ripercorrendo i suoi anni al Teatro alla Scala di Milano. La carriera 
scaligera del grande tenore dura quasi trent’anni, lasciando tracce memorabili 
di un percorso denso condiviso con altri giganti del canto, del podio e della 
regia.
 
 - 8 novembre 2008 - Sabato 8 novembre 2008 ore 21.00 Teatro Lirico di Magenta
 CENTRO CULTURALE "DON CESARE TRAGELLA"
 Con il patrocinio del Comune di Magenta
 Ah! Mes Amis ...
 Omaggio a Pavarotti
 con
 Ivanna Speranza, soprano
 Mauro Bonfanti, tenore
 Mariano Speranza, pianoforte
 VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO
 
 - 27 settembre 2008 -    
  Sabato 27 settembre 2008 ore 21:00Teatro Cagnoni - Vigevano
 GALA DELLA LIRICA
 II edizione
 Big Big, Luciano
 Omaggio a Luciano Pavarotti
 Ospite d’onore il baritono Gianni Maffeo
 Serata lirica in onore di Luciano Pavarotti
 nel primo anniversario della scomparsa
 Ideata e condotta da Mario Mainino
 Con
 Marco Ferrato, tenore
 Mauro Pagano, tenore
 Leonardo Caimi, tenore
 e la partecipazione di Elisa Cho e Marco Clerici
 Accompagna al pianoforte Angiolina Sensale
 Marcella Previde Massara di A.C.Dance Studio ha presentato:
 “Omaggio sulle punte”
 Coreografie create appositamente per questa serata.
 VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO
 
    
- 23 agosto 2008 - 
 Sabato 23 agosto 2008 ore 21.15Bellano – Lecco - Ex Cotonificio Cantoni
 BELLANO LIRICA 2008 con il patrocinio del Comune di Bellano
 Omaggio a Luciano Pavarotti
 Musiche di Puccini, Bellini e Donizetti
 con
 Lorena Campari soprano
 Francesco Medda tenore
 Orchestra della Provincia di Lecco
 Direttore Savino Acquaviva
 Introduzione all’ascolto di Mario Mainino
 VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO
 
    
  - 15 aprile 2008 - 
 Martedì 15 aprile 2008 ore 21,00Sala del Consiglio della Cariparma e Piacenza
 Amici del Teatro Cagnoni
 Omaggio a Luciano Pavarotti
 Serata lirica in ricordo del primo anniversario della scomparsa
 Big, Big, Luciano
 Le strade di Giacomo Puccini e la straordinaria voce di Luciano Pavarotti
 a sette mesi dalla sua scomparsa ricorderemo la sua grande figura artistica
 conferenza ascolto
 a cura di Daniele Rubboli
 con la partecipazione di Mario Mainino
 VEDI FOTOSERVIZIO CONCERTODAUTUNNO
 
    
RAI Ricorda 
immediatamente LUCIANO PAVAROTTI il giorno delle sua scomparsa GIOVEDÌ 06 
SETTEMBRE 2007 ORE 12.00 I CONCERTI DEL MATTINO Gaetano 
Donizetti Una furtiva lagrima da Elisir d'amore (II atto) Orchestra 
Sinfonica di Roma della Rai direttore 
Nino Bonavolontà registrato 
il 1 febbraio 1967 all'Auditorium del Foro Italico di Roma Vincenzo 
Bellini Inizio dell'atto III da I Puritani soprano, 
Mirella Freni (Elvira) tenore 
Luciano Pavarotti (Lord Arturo Talbot) Orchestra 
Sinfonica e Coro di Roma della Rai direttore 
Riccardo Muti Maestro del 
coro Gianni Lazzari registrato 
il 8 luglio 1969 all'Auditorium del Foro Italico di Roma Giacomo 
Puccini Che gelida manina da Bohéme (I atto) Giuseppe 
Verdi Quando le sere al placido da "Luisa Miller" (II atto) Gaetano 
Donizetti Fra poco a me ricovero da Lucia di Lammermoor (III atto) Orchestra 
Sinfonica di Roma della Rai direttore 
Nino Bonavolontà registrato 
il 1 febbraio 1967 all'Auditorium del Foro Italico di Roma Giuseppe 
Verdi La donna è mobile da Rigoletto (atto III) Orchestra 
Sinfonica di Torino della Rai direttore 
Mario Rossi registrato 
il 12 dicembre 1967 all'Auditorium della Rai di Torino   GIOVEDÌ 06 
SETTEMBRE 2007 ORE 21.50 RADIO3 SUITE 
- FESTIVAL DEI FESTIVAL Giuseppe 
Verdi RIGOLETTO Dramma 
lirico in tre atti di Francesco Maria Piave Rigoletto, 
Piero Cappuccilli Gilda, 
Margherita Rinaldi Duca di 
Mantova, Luciano Pavarotti Sparafucile, 
Nicola Zaccaria Maddalena, 
Adriana Lazzarini Giovanna, 
Margherita Benetti Contessa di 
Ceprano, Leonarda Stabile Il Conte di 
Ceprano, Leonardo Monreale Il Conte di 
Monterone, Plinio Clabassi Marullo, 
Teodoro Rovetta Matteo 
Borsa, Fernando Jacopucci Paggio della 
Duchessa, Maria Barbera Usciere di 
Corte, Filiberto Picozzi Orchestra 
Sinfonica e coro di Torino della Rai direttore 
Mario Rossi Registrato il 12 
dicembre 1967 
        
          | 
 Visita il
      
       ! Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 
 |  
          | 
 Seguono immagini della serata: 
 |  
          | Uso dello SLIDER1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
 2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto
 |  
          |   
   
   
   
   
   
   
   
 All'inizio della serata è stata consegnata alla Croce Verde una donazione
   
   
   
   
 
                                                                                                                                                                                                                            
 |  
          |  |  
          | 
  
 Nella foto Mario Mainino che ha più volte avuto occasione di parlaredi Luciano Pavarotti e di organizzare eventi in suo onore.
 
 |  "Pavarotti i suoi ruoli" 
       
        Luciano Pavarotti ha ottenuto un’enorme quantità 
        di onorificenze internazionali:• Croce di Commendatore e Grand’Ufficiale al merito della Repubblica 
        Italiana,
 • Emmy award, Grammophone e Grammy (compreso il Grammy Legend award del 
        1998),
 • Legion d’Onore,
 • Personaggio dell’Anno MusiCares,
 • lauree ad honorem del Philadelphia College of Performing Arts e delle 
        università di Pittsburgh, Oklahoma City, Parma, Urbino e San Martin Lima 
        Peru,
 • premio Ville de Paris (assegnato da Jacques Chirac),
 • People’s Choice Award,
 • Kämmersanger (consegnato dal Ministro della cultura austriaco).
 Nel 1999 Pavarotti viene nominato Ambasciatore di pace delle Nazioni 
        Unite dal Segretario generale dell’ONU, Kofi Annan.
 Nel 2001, l’UNHCR (Alta commissione delle Nazioni Unite per i rifugiati) 
        gli consegna il Nansen Award per il suo contributo alla raccolta dei 
        fondi per l’agenzia ONU dei rifugiati.
 Nel novembre 2001 l’ex presidente Gorbaciov consegna a Luciano Pavarotti 
        il World Social Award a Vienna.
 Pavarotti & Friends
 Il Pavarotti & Friends è stato un evento musicale benefico 
        organizzato per dieci edizioni tra il 1992 e 2003 a Modena dal tenore 
        Luciano Pavarotti assieme alla seconda moglie Nicoletta Mantovani per 
        sostenere cause umanitarie.
 L'evento musicale si teneva negli stessi giorni in cui si svolgeva il 
        concorso internazionale di salto ostacoli di San Marino - Pavarotti 
        International (istituito nel 1991), organizzato presso il Club Europa 92 
        di Modena dallo stesso cantante, il quale era molto appassionato di 
        cavalli.
 1992 Pavarotti & Friends
 1994 Pavarotti & Friends
 1995 Pavarotti & Friends Bosnia
 1996 Pavarotti & Friends for War Child
 1998 Pavarotti & Friends for the children of Liberia
 1999 Pavarotti & Friends for Guatemala and Kosovo
 2000 Pavarotti & Friends for Cambogia and Tibet
 2001 Pavarotti & Friends for Afghanistan
 2002 Pavarotti & Friends for Angola
 2003 Pavarotti & Friends for SOS Iraq
 Nel 2004 Nicoletta Mantovani, ex segretaria del tenore da poco diventata 
        sua moglie dopo una lunga e chiacchierata storia, annuncia la mancata 
        realizzazione dell'evento in polemica con la RAI, che lo aveva trasmesso 
        fino all'anno prima facendo però poi mancare il sostegno.
 Pavarotti International, concorso 
        lirico di PhiladelfiaNel 1981 si fa promotore del “Pavarotti International Voice Competition”, 
        un concorso per giovani talenti che si tiene a cadenza triennale o 
        quadriennale a Philadelphia.
 Dal 13 al 16 dicembre 2018
 Concerto dei finalisti del concorso internazionale di Canto Lirico VOX 
        MUTINAE Nicolaj Ghiaurov, grande basso bulgaro, scomparso il 2 giugno 
        del 2004, che l’associazione culturale ACTEA ha indetto, dai lontani 
        tempi in cui Modena ospitava, per volontà di Pavarotti, le finali 
        europee del concorso a lui dedicato “Philadelphia International”.
 “Opera Company of Philadelphia Luciano Pavarotti International Voice 
        Competition”
 Premiati o finalista
 1985 Roberto Servile, baritono
 1985 Roberto Scaltriti, baritono
 1988 Roberto Alagna, tenore
 1989 Maurizio Saltarin, tenore
 1992 Angelo Manzotti, controtenore
 1992 Carmela Remigio soprano
 1992 Cristina Barbieri, soprano
 1992 Gianluca Floris, tenore finalista
 1995 Andrea Cortese, Baritono
 1995 Fiorenza Cedolins, soprano
 1995 Gabriella Colecchia mezzosoprano
 1995 Walter Omaggio, tenore
 1995 Marcelo Alvarez, tenore finalista
 1996 Carla Maria Izzo, soprano
 1997 Daniela Barcellona, mezzosoprano
 2008 Matteo Macchioni, tenore finalista
 ???? Doina Dinu Palade, soprano
 ???? Maria Billeri, soprano
 ???? Tiziana Ducato, soprano finalista
 ???? Bruno Lazzaretti, tenore
 Tre Tenori in concertoPAVAROTTI, DOMINGO, CARRERAS, MEHTA.
 1990 Roma
 1994 Los Angeles
 1994 Montecarlo
 1996 Londra
 1996 Tokyo
 1996 Monaco
 1998 Parigi
 1999 Tokyo
 Grammy Awards 1978 - Grammy Awards Miglior voce classica solista
 1979 - Grammy Awards Miglior voce classica solista
 1981 - Grammy Awards Miglior voce classica ( Pavarotti,Joan Sutherland & 
        Marilyn Horne)
 1988 - Grammy Awards Miglior voce classica solista
 1990 - Grammy Awards Miglior performance classica (premio al gruppo I 
        Tre Tenori)
 1998 - Grammy Legend Awards voce classica solista
 Le foto sono scattate con:Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad 
        Angolazione Variabile.
 
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie
 
 1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio2) scegliere la foto che interessa
 3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria
 4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
 5) inviare al sito  
        @
 6) ... fare una donazione, o no ?
 7) citare copyright  by www.concertodautunno.it
 
 1) 
              scroll the fotoservizio page2) choose the photo you are interested
 3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory
 4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
 5) submit to the site  
              @
 6) ... make a donation, or not?
 7) mention copyright by www.concertodautunno.it
 |  
 |  |