|  
 
 Nella foto MARCO DAVERIO, Regia
  
 
 Nella foto Alessandra Floresta, Direzione artistica
  
 
  
 
 Aiuto regista e Scenografo Akos Barat
  
 
  
 
 Nella foto Angelotti KIOK PARK
  
 
  
 
  
 
 Nella foto Maestro concertatore e direttore d’orchestra, PAOLO MARCHESE
  
 
  
 
 Nella foto Sagrestano EMILIANO BLASI
  
 
  
 
 Nella foto Sagrestano EMILIANO BLASI
  
 
 Nella foto Mario Cavaradossi ALESSANDRO MUNDULA
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 Nella foto Scarpia DOMENICO BARBIERI
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 Nella foto Floria Tosca MARIA SIMONA CIANCHI
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 Nella foto Spoletta RICCARDO BENLODI
  
 
  
 
  
 
  
 
 Nella foto Mario Cavaradossi ALESSANDRO MUNDULA
  
 
  
 
  
Nella foto Orchestra Lirico Sinfonica “Testori”  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 Nella foto Floria Tosca MARIA SIMONA CIANCHI
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 Nella foto Sciarrone/Carceriere LORENZO VALENTINI
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
 
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
 
 
  
 
  
 
  
 
  
Nella foto Orchestra Lirico Sinfonica “Testori”  
 
  
Nella foto Spoletta RICCARDO BENLODI, Mario Cavaradossi 
ALESSANDRO MUNDULAe Scarpia DOMENICO BARBIERI
  
 
 Nella foto Maestro concertatore e direttore d’orchestra, PAOLO MARCHESE
  
 
 
 
 Nella foto Mario Mainino con Jorge Donn (1947-1992), artista 
della danza tra i più popolari dei nostri anni e portavoce per eccellenza del 
mondo di Maurice Béjart, il coreografo che lo lanciò modellandone il talento e 
dedicandogli alcuni tra i ruoli più significativi del suo repertorio.Morto a soli 45 anni, dopo lunga malattia, il 30/11/1992.
 Donn è stato immortalato dall' omonimo film di Lelouch. L'immagine della più 
perfetta tra le ' creature' béjartiane resta anche al centro di tre film girati 
dallo stesso Béjart: Bakhti, Je suis né à Venise e Le danseur. L' ultima 
apparizione di Donn in Italia risale al ' 90, quando presentò a Milano e a Roma 
una versione completamente rinnovata del balletto Nijinsky, clown de Dieu.
 Putroppo a quei tempi, quando l'ho ammirato in diversi balletti a Milano, non 
avevo ancora mezzi per farci un "selfie".
 |