|  | Aula Magna del Collegio 
Ghislieri(Piazza Ghislieri, 5 - Pavia)
 
 Mercoledì 21 giugno 2017 ORE 21
 
 Pavia Barocca 2017
 RASSEGNA 
INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA DEL COLLEGIO GHISLIERI
 GHISLIERIMUSICA E IL COLLEGIO GHISLIERI
 ANTONIN DVORAK (1841 - 1904)
 STABAT MATER
 Prima versione per soli, coro e pianoforte PAOLA VALENTINA MOLINARI, soprano MARTA FUMAGALLI, alto
 MICHELE CONCATO, tenore
 MARCO BUSSI, basso
 ALESSANDRO MARANGONI, pianoforte
 CORO UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERI
 GIULIO PRANDI, direttore
  
 
 
      PROGRAMMA e NOTE : 
      ANTONIN DVORAK (1841 - 1904)STABAT MATER
 Movimenti:
 1. Stabat Mater dolorosa - Quartetto, Coro. Andante con moto
 2. Quis est homo, qui non fleret - Quartetto. Andante sostenuto
 3. Eja, Mater, fons amoris - Coro. Andante con moto
 4. Fac, ut ardeat cor meum - Basso solo, Coro. Largo
 5. Fac, ut portem Christi mortem - Duo. Larghetto
 6. Inflammatus et accensus - Alto solo. Andante maestoso
 7. Quando corpus morietur- Quartetto, Coro. Andante con moto
 
       
      www.ail.it
       
         
         
      
      Tra le tante iniziative che l'AIL promuove in tutta Italia, nel corso 
      dell'anno, la Giornata Nazionale rappresenta un momento di riflessione 
      sulla malattia molto significativo. Un'occasione molto importante per 
      promuovere l’attenzione e l’informazione sulla cura delle malattie del 
      sangue, sottolineando i grandi progressi della Ricerca Scientifica e delle 
      terapie. E il 21 giugno, l’inizio dell’estate, la stagione del sole, come 
      data simbolica per rafforzare l'impegno di tutti nella lotta contro le 
      Leucemie i Linfomi e il Mieloma. Posta sotto l’Alto Patronato del 
      Presidente della Repubblica, ogni anno la Giornata viene dedicata ad un 
      tema. L’attività di sensibilizzazione sul territorio nazionale è affidata 
      alle Sezioni AIL che promuovono localmente numerose iniziative. Un 
      importante servizio offerto dall'AIL, all'interno della Giornata 
      Nazionale, è il Numero Verde – AIL problemi ematologici 800226524. Un Call 
      Center attivo dalle ore 8.00 alle ore 20.00, dedicato alle domande dei 
      pazienti ai quali rispondono alcuni tra i più illustri medici ematologici 
      italiani. 
        
          | 
 Visita il
      
       ! Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 
 |  
          | 
 Seguono immagini della serata: 
 |  
          | Uso dello SLIDER1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
 2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto
 |  
          |                                                                                                                                                                                                                                               Nella foto Mario Mainino con 
ALESSANDRO MARANGONI, pianoforte           Nella foto Stefano Milesi con 
Silvia Ratti     Nella foto Mario Mainino con 
MARCO BUSSI, basso     Nella foto Mario Mainino con 
PAOLA VALENTINA MOLINARI, soprano      Nella foto Mario Mainino con 
MARTA FUMAGALLI, alto      Nella foto Mario Mainino con 
MICHELE CONCATO, tenore  |  
          |  |  
          | Prossimo appuntamento Sabato 08 Luglio 2017_07_08 ore 21:00
 AULA MAGNA DEL COLLEGIO GHISLIERI
 DIDONE – PURCELL E DESMAREST
 Académie Baroque Européenne d’Ambronay
 Paul Agnew, direttore
 
 
            Remember me, but forget my fate: ricordatevi di 
            me, ma dimenticate il mio destino. Queste le ultime parole che Henry 
            Purcell fa pronunciare a Didone nella sua magistrale messa in musica 
            della vicenda amorosa tra la Regina di Cartagine e l’eroe troiano 
            Enea. Il genio del compositore inglese ha dato vita a un capolavoro 
            senza tempo, capace di emozionare l’ascoltatore e fargli rivivere 
            per un’ora una tragedia dai tratti universali. La serata sarà 
            impreziosita dall’esecuzione di alcuni brani della poco conosciuta 
            Didon, tragédie lyrique di Desmarest, compositore francese 
            contemporaneo di Purcell. Ghislierimusica accoglie in residenza 
            anche quest’anno l’Accademia Barocca Europea di Ambronay, guidata da 
            Paul Agnew, co-direttore de Les Arts Florissants.
 Associazione Ghislierimusica
 Piazza Ghislieri 5, 27100 Pavia
 Tel e fax: 0382 3786266 
            musica@ghislieri.it  - skype: ghislierimusica
            
            http://www.paviabarocca.it/concerti/
 
 |  Note: 
        CORO UNIVERSITARIO DEL COLLEGIO GHISLIERISOPRANI
 Valentina Argentieri(*)
 Elisabetta Beltrami
 Virginia Camilotto
 Eugenia Capozzella
 Ivana Cartanì
 Francesca Corsaro
 Arianna Costa
 Isabella Degiorgi
 Emanuela Delrio
 Adriana Farinella
 Caterina Iora (*)
 Eleonora Marocchini
 Elisa Pavarino
 Maria Chiara Pregnolato
 Silvia Ratti
 Eleonora Sausa
 Maria Candela Scalabrini (*)
 Daniela Sora
 Melanie Torsello
 Elisa Tosi
 Liudmila Yablonskaya
 
 ALTI
 Francesca Abis
 Agnese Accogli
 Camilla Bellingeri
 Anna Bessi (*)
 Silvia Capobianco (*)
 Ruxandra Chiriac
 Isabella Di Pietro (*)
 Flora Mary Falcone
 Antonella Ferrara
 Daniela Gatti
 Gaetana Negri
 Silvia Preda
 Chiara Prous
 Lucia Raina
 Chiara Segala
 Gaia Zani
 
 TENORI
 Matteo Bergamaschi
 Nico Boots
 Nicolo Casella
 Gianfranco Cerreto (*)
 Lorenzo Chignoli
 Federico Magnani
 Simone Milesi (*)
 Carlo Perfetti
 Federico Rinaldi
 Gianmario Rinaldi
 Giovanni Tarchi
 Paolo Tormene (*)
 Marcello Torriani
 
 BASSI
 Roberto Battista
 Renato Cadel (*)
 Matteo Cazzato
 Luigi Cinquetti
 Marco Grattarola (*)
 Luca Lavit
 Antonio Masotti (*)
 Francesco Moroni
 Marco Panizza
 Jacopo Piantanida Chiesa
 Arrigo Pisati
 Gabriele Volpi
 
 MAESTRO DEL CORO
 Paolo Spadaro
 MAESTRO COLLABORATORE
 Antonio Tarallo
 PREPARATORE VOCALE
 Gianfranco Cerreto
 (*) Tutor
 
 Le foto sono scattate con:Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
 
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie
 
 1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio2) scegliere la foto che interessa
 3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria
 4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
 5) inviare al sito  
        @
 6) ... fare una donazione, o no ?
 7) citare copyright  by www.concertodautunno.it
 
 1) 
              scroll the fotoservizio page2) choose the photo you are interested
 3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory
 4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
 5) submit to the site  
              @
 6) ... make a donation, or not?
 7) mention copyright by www.concertodautunno.it
 |  
 |  |