|  | Conservatorio Verdi - Milano Sala Puccini, Domenica 11 giugno 2017 – ore 
18,00suoni del Conservatorio
 Orlando
 Vivaldi e Haendel
 Sonia 
Prina contralto Orchestra Barocca Nazionale dei 
Conservatori
 Enrico Onofri, violino e direttore
 Ingresso libero 
 
      PROGRAMMA e NOTE : 
       
      ANTONIO VIVALDI (1678-1741)Sinfonia per archi e bc in do maggiore RV112
 Allegro - Andante - Presto
 
 GEORG FRIEDRICH HAENDEL (1685-1759)
 Sinfonia seconda dall'opera Orlando
 Fammi combattere aria di Orlando dall'opera Orlando
 Già per la man d'Orlando / Già l'ebbro mio ciglio recitativo ed aria di 
      Orlando dall'opera Orlando
 Concerto grosso op. 6 n. 12 in si minore per archi e bc
 Largo - Allegro - Aria - Largo - Allegro
 Ah stigie larve scena di Orlando dall'opera Orlando
 
 ANTONIO VIVALDI (1678-1741)
 Concerto per archi e bc RV163 Il Conca
 Allegro - Andante - Allegro
 Così potessi anch'io aria di Alcina da Orlando Furioso
 
 GEORG FRIEDRICH HAENDEL (1685-1759)
 Ouverture dall'opera Orlando
 
 ANTONIO VIVALDI
 Nel profondo cieco mondo aria di Orlando dall'opera Orlando Furioso
 
 GEORG FRIEDRICH HAENDEL (1685-1759)
 Concerto grosso op. 6 n. 7 in si bemolle maggiore per archi e bc
 Largo - Allegro - Largo e piano - Andante - Hornpipe
 
         
         
      
        
      ORCHESTRA BAROCCA NAZIONALE DEI CONSERVATORIUn progetto sostenuto
 dal Dipartimento per la Formazione Superiore e per la Ricerca
 del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca -
 Direzione generale per lo studente,
 lo sviluppo e l'internazionalizzazione
 della formazione superiore.
 
      SONIA PRINA È considerata un punto di riferimento assoluto della 
      sua vocalità nella scena lirica internazionale. All'età di tredici anni 
      intraprende gli studi musicali presso il Conservatorio di Milano dove si 
      diploma in tromba e canto. Nel 1996 è ammessa all'Accademia per cantanti 
      lirici del Teatro alla Scala di Milano e dal 1997 la sua rara voce di 
      contralto la impone sulla scena lirica internazionale. Riceve il Premio 
      Abbiati nel 2006 e il Tiberini d'Oro nel 2014 come migliore cantante 
      dell'anno. È invitata regolarmente nei più prestigiosi teatri e festival: 
      La Scala di Milano, Théàtre des Champs Elysées e Opera di Parigi, Teatro 
      Real di Madrid, Liceu di Barcellona, Opera di Sydney, Barbican di London, 
      Lyric Opera di Chicago e Opera di San Francisco, Staatsoper di Monaco, 
      Festival di Salisburgo, Festival d'Aix-en-Provence, Opera di Zurigo, 
      collaborando con direttori quali Alessandrini, Antonini, Bicket, Biondi, 
      Bolton, Curtis, Christie, Dantone, Fasolis, Hai'm, Hogwood, Jacobs, 
      McCreesh, Minkowski, Spinosi, Summers e con registi quali Carsen (Rinaldo, 
      Alcina), McVicar (Orlando, Giulio Cesare), Pizzi (Orfeo), Copley (Ariodante), 
      Alden (Alcina). Grande specialista haendeliana, ha interpretato Giulio 
      Cesare e Orlando a Parigi e a Sydney, Amadigi a Napoli, Rinaldo a Zurigo, 
      alla Scala e a Glyndebourne, Siila a Roma, Tamerlano a Monaco, Bradamante 
      in Alcina a Parigi, Polinesso in Ariodante a Barcellona e San Francisco, 
      Bertarido in Rodelinda a Londra e Vienna, Goffredo in Rinaldo alla Lyric 
      Opera di Chicago, Amastre in Serse a San Francisco. Nel 2017 è Artist in 
      residence alla prestigiosa Wigmore Hall di Londra. Ha al suo attivo 
      numerosissime incisioni, e a breve usciranno tre nuovi album: Siila e 
      Catone di Hàndel e un recital di arie di Gluck in prima registrazione in 
      tempi moderni. 
      ENRICO ONOFRI è nato a Ravenna. Ancora studente è invitato da J. 
      Savall come primo violino de La Capilla Reial e collabora con ensemble 
      quali Concentus Musicus Wien, Concerto Italiano, Ensemble Mosaiques, ecc. 
      Dal 1987 al 2010 Enrico Onofri è stato concertmaster e solista 
      dell'ensemble II Giardino Armonico. Dal 2002 Enrico Onofri si dedica anche 
      all'attività di direttore, riscuotendo successo di pubblico e critica e 
      ricevendo inviti da orchestre, festival e teatri in tutta Europa, Giappone 
      e Canada. Fino al 2013 è stato direttore principale di Divino Sospiro a 
      Lisbona. Dal 2006 collabora in qualità di direttore invitato con la 
      Orquesta Barroca de Sevilla. Ha diretto inoltre Camerata Bern, Festival 
      Strings Lucerne, Akademie fùr Alte Musik Berlin, Kammerorchester Basel, 
      Opera de Lyon, Bochumer Symphoniker, Orchestra Ensemble Kanazawa, Real 
      Orquesta Sinfonica de Sevilla, Orchestre de Clermont Ferrand, etc. È il 
      fondatore di Imaginarium Ensemble. Riscuotendo i massimi consensi di 
      pubblico e di critica E. Onofri si è esibito nelle più importanti sale del 
      mondo, collaborando inoltre con artisti quali C. Bartoli, N. Harnoncourt, 
      G. Leonhardt, K.&M. Labèque, C. Coin, ecc. Molti dei numerosi CD (Teldec, 
      Decca, Astrée, Naive, Deutsche Harmonia Mundi/Sony, Passacaille, Nichion, 
      Winter&Winter, Opuslll, Virgin, Zig Zag Territoires, ecc.) da lui incisi 
      sono stati insigniti dei più prestigiosi premi internazionali. Dal 2000 è 
      docente di violino barocco presso il Conservatorio Bellini di Palermo ed è 
      regolarmente invitato a tenere seminar! e master class in tutta Europa, 
      Canada e Giappone; è tutor e direttore invitato della European Union 
      Baroque Orchestra e nel 2011 la Juilliard School lo ha invitato a tenere 
      una masterclass a New York. http://www.enricoonofri.com 
        
          | 
 Visita il
      
       ! Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 
 |  
          | 
 Seguono immagini della serata: 
 |  
          | Uso dello SLIDER1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
 2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto
 |  
          |     Nella foto Cristina Frosini direttore 
del Conservatorio di Milano     Nella foto Daniele Ficola del 
Conservatorio di Palermo                                                                                                                                                                                                                 Nella foto Mario Mainino con Sonia 
Prina     Nella foto Mario Mainino con Enrico 
Onofri |  
          |  |  
          | 
 |  Note: 
 
        
        ORCHESTRA BAROCCA NAZIONALE 
        DEI CONSERVATORI. Istituita nei 2016 nell'ambito delle attività 
        promosse dal Dipartimento per l'Istruzione Superiore e Ricerca del 
        Ministero dell'Università e Ricerca in collaborazione con la Conferenza 
        dei Direttori di Musica e di una commissione recentemente 
        istituita che sovrintende alle attività delle Orchestre Nazionali 
        (Sinfonica, Barocca e Jazz), è una formazione composta da studenti 
        selezionati degli Istituti Superiori di Studi Musicali italiani 
        dell'area di musica antica. È nata con lo scopo di valorizzare il grande 
        patrimonio musicale noto e meno noto del Sei e Settecento europeo. Può 
        presentarsi in diverse formazioni sia strumentali sia con l'aggiunta di 
        solisti o ensemble vocali. Ha al suo attivo alcuni concerti realizzati 
        nel 2016 tra Palermo, Novara e Roma. In quest'ultima città ha suonato 
        nell'ambito del Giubileo dell'Università eseguendo una ricostruzione di 
        un Vespro integrato con la liturgia presso la Basilica di San Giovanni 
        in Laterano. Si è avvalsa della collaborazione di prestigiosi direttori 
        specialisti nell'esecuzione della musica barocca come Enrico Onofri, 
        Vanni Moretto, Alessandro Quarta. Per il 2017 debutta con un nuovo 
        programma diretto da Enrico Onofri dal titolo "Orlando Barocco" inserito 
        nella stagione ufficiale dei concerti della Fondazione Teatro Massimo di 
        Palermo e del Conservatorio Verdi di Milano avendo ospite solista il 
        celebre contralto Sonia Prina. Seguirà un altro programma di musica 
        sacra diretto da Alessandro Quarta con strumenti e voci che debutterà a 
        luglio per il festival di Musica Antica di Urbino cui seguiranno due 
        repliche in ottobre per la stagione dei Pomeriggi Musicali di Milano. 
 Violini primi Enrico 
        Onofri, Angelo Calvo, Marco Kerschbaumer, Giulia Arnaud, Jeremie Chigioni, Emilia 
        Michurina, Chiara Leonzi Violini secondi Victoria 
        Melik, Pierfrancesco Pela, Maria Di Bella, Bruno Raspini, Angela Palmisano, 
        Annalisa Virzì Viole Domenico 
        Scicchitano, Zeno Scattolin, Simone Siviero, Libia Elisheba Contreras Romero Violoncelli Maria Calvo, 
        Giulia Gillio Gianetta, Anna Sacharova Contrabbassi Dado 
        Ammirata, Luciano Nania Oboi Nicolo Dotti, 
        Alberto Giangiulio Liuto e tiorba Edward 
        Szost, Dario Landi Cembali Nicolo Pellizzari, 
        Cristiano Gaudio Assistente alla produzione
        Simone Piraino 
 Le foto sono scattate con:Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
 
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie
 
 1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio2) scegliere la foto che interessa
 3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria
 4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
 5) inviare al sito  
        @
 6) ... fare una donazione, o no ?
 7) citare copyright  by www.concertodautunno.it
 
 1) 
              scroll the fotoservizio page2) choose the photo you are interested
 3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory
 4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
 5) submit to the site  
              @
 6) ... make a donation, or not?
 7) mention copyright by www.concertodautunno.it
 |  
 |  |