|  | Palazzo CambieriCorso Giuseppe Garibaldi, 48 - Mortara
 Sabato 14 gennaio 2017_01_14 alle ore 21.00
 Stagione Concertistica
 “Percorsi Barocchi e Classici 
2016-2017”
 IV° Concerto della Stagione Concertistica
 con il Patrocinio del Comune di Mortara e della Provincia 
di Pavia.
 
 Antonio Vivaldi - LE HUMANE 
PASSIONIViolini: LUCIA ALLEGRO, SIMONE PIRRI
 Flauti: FILIPPO STAIANO, LUDOVICO ALLEGRO
 Direttore al Cembalo: ROBERTO ALLEGRO
 ORCHESTRA DA CAMERA ITALIANA “ANTONIO VIVALDI”
 Violini: LUCIA ALLEGRO, SIMONE PIRRI, CHRISTIAN RAVERDEL,
 MICHELE TREMAMUNNO
 Viola: GIULIA ERMIRIO
 Violoncello: LAURA MONTI
 Contrabbasso: DAVIDE DEAMBROGI
 
 
      PROGRAMMA e NOTE : 
      A. Vivaldi (1678-1741) Concerto in Mi magg. per Violino, Archi e Cembalo RV 271
 “L’Amoroso” (Allegro-Largo e cantabile-Allegro)
 Concerto in do min. per Violino, Archi e Cembalo RV 199
 “Il Sospetto”(Allegro, con l'arco attaccato alle corde-Andante, tutti 
      sempre piano senza cembali-Allegro)
 Violino: Lucia Allegro
 Concerto in Re magg. per Violino, Archi e Cembalo RV 208a
 “Il Grosso Mogul” (Allegro-Grave-Allegro)
 Violino: Simone Pirri
 Concerto in Do magg. per 2 Flauti, Archi e Cembalo RV 533
 (Allegro molto-Largo-Allegro)
 Flauti: Filippo Staiano, Ludovico Allegro
 Cembalo: Irene Guarino
 Concerto in mi min. per Violino, Archi e Cembalo RV 277
 “Il Favorito” (Allegro-Andante-Allegro)
 Violino: Lucia Allegro
 Note: 
        
        " La Musica è tra i doni più misteriosi di cui 
        sono dotati gli esseri umani " (Charles Darwin) Palazzo Cambieri, Sala Borsa Merci, 
        Auditorium "Città di Mortara" e Abbazia di S. Albino: queste le storiche 
        e prestigiose strutture architettoniche che ospiteranno a Mortara dal 
        mese di ottobre 2016 fino al mese di giugno 2017 la Quarta Edizione 
        della prestigiosa Stagione Concertistica "Percorsi Barocchi e Classici". 
        La Rassegna di concerti è stata ideata e coordinata artisticamente dal 
        Management Artistico Musicorner e dall'Associazione Musicale "Antonio 
        Vivaldi", con il Patrocinio della Provincia di Pavia e l'irrinunciabile 
        Patrocinio e sostegno del Comune di Mortara e dei numerosissimi sponsor 
        privati che, anche quest'anno, ci hanno testimoniato la loro adesione e 
        sostegno. Il programma artistico della IV° edizione della Stagione 
        Concertistica prevede una importante novità rispetto alle precedenti 
        ovvero l'inserimento, nell'ambito di due appuntamenti musicali, di 
        altrettanti Convegni di studi con la presentazione di monografie a 
        carattere musicale e musicologico in tema con il programma artistico del 
        concerto. I due eventi sono previsti, rispettivamente, in occasione del 
        Concerto Inaugurale di sabato 8 ottobre alla Borsa Merci con il Convegno 
        Internazionale di Studi Vivaldiani e la presentazione del volume 
        "L'ultimo Vivaldi: note storiche per una riscoperta vivaldiana ed in 
        occasione della Festa della Donna sabato 11 marzo a Palazzo Cambieri con 
        il Convegno "Donne in Musica: l'universo femminile dal Barocco al 
        primo Romanticismo" con la presentazione del volume "Caterina Assandra: 
        una monaca compositrice a Lomello" con la prima edizione a stampa di 
        manoscritti inediti. Completano il programma artistico lo struggente 
        incanto, romantico ed appassionato, dei "Virtuosismi sentimentali", la 
        caleidoscopica quantità di sensazioni ed emozioni delle celeberrime 
        "Quattro Stagioni " di Antonio Vivaldi, solista e direttore la giovane 
        violinista mortarese Lucia Allegro. A seguire quindi l'indagine 
        introspettiva attraverso il violino del Prete Rosso con "Le Rumane 
        Passioni", in programma celebri e virtuosistici concerti per violino e 
        orchestra con la partecipazione di due giovani e prestigiosi solisti, 
        Lucia Allegro e Simone Pirri, la passione mediterranea della Scuola 
        Napoletana sapientemente coniugata con il clas-sicismo viennese del 
        programma "Serenate e Divertimenti da Napoli a Vienna" con il talentuoso 
        Strings and Winds Trio, il Viaggio musicale dagli Appennini alle Ande 
        sulle note ed armonie di Puccini e Piazzolla, la serenità e la magia 
        dello splendore barocco delle "Serenissime Armonie", ovvero i Concerti 
        da camera di Antonio Vivaldi e la leggerezza e suadente vivacità della 
        musica notturna di L. Boccherini, P. An-fossi, F. J. Haydn e W. A. 
        Mozart del suggestivo concerto conclusivo. Buona musica a Tutti! Il Direttore Artistico 
        M° Roberto Allegro 
         STAGIONE CONCERTISTICA 
        PERCORSI BAROCCHI E CLASSICIIV° EDIZIONE Ottobre 2016 - Giugno 2017
 
 Sabato 8 ottobre 2016
 ore 17
 Sala Borsa Merci di Mortara
 Convegno Internazionale di Studi Vivaldiani
 Presentazione del volume "L'ultimo Vivaldi: note musicali per una 
        riscoperta vivaldiana" e della prima edizione a stampa di manoscritti 
        inediti vivaldiani.
 ore 18
 Concerto Viva Vivaldi!
 Ensemble Barocco Italiano
 Direttore al Cembalo: Roberto Allegro
 Musiche di A. Vivaldi
 
 Sabato 12 novembre 2016
 Palazzo Cambieri Virtuosismi sentimentali
 Recital per Violino,Violoncello e Pianoforte
 Musiche di N. Paganini, G. Rossini, J. Massenet
 
 Sabato 10 dicembre 2016
 Auditorium "Città di Mortara" I Suoni e le Armonie della Natura Vivaldi: 
        Le Quattro Stagioni
 Orchestra da Camera Italiana "Antonio Vivaldi"
 Violino e direttore: Lucia Allegro
 Musiche di A. Vivaldi
 Sabato 14 gennaio 2017 Palazzo Cambieri
 Le Humane Passioni:quattro corde di sensazioni, sentimenti e passioni
 I Solisti dell'Orchestra da Camera Italiana "Antonio Vivaldi"
 Musiche di A. Vivaldi
 Sabato 11 febbraio 2017Palazzo Cambieri
 Serenate e Divertimenti da Napoli a Vienna
 Strings & Winds Trio
 Musiche di W. A. Mozart, F. J. Haydn,
 T. Giordani, S. Mercadante
 Sabato 11 marzo 2017ore 17
 Donne in Musica: l'universo musicale al femminile dal Barocco al primo 
        Romanticismo Presentazione del volume "Caterina Assandra: una monaca 
        compositrice a Lomello" e della prima edizione a stampa di suoi 
        manoscritti
 ore 18
 Concerto cameristico
 Ensemble "II Concerto delle Muse"
 Musiche di C. Assandra, M. L. Sirmen,
 I. Leonarda, A. Bon
 Sabato 8 aprile 2017Palazzo Cambieri
 Viaggio musicale dagli Appennini alle Ande...
 Omaggio a Puccini e Piazzolla
 I Solisti dell'Orchestra da Camera Italiana
 "Antonio Vivaldi"
 Musiche di G. Puccini, A. Piazzolla
 
 Sabato 13 maggio 2017
 Abbazia di S. Albino
 Serenissime Armonie
 Antonio Vivaldi: i Concerti da camera
 Ensemble Barocco Italiano
 Direttore al cembalo: Roberto Allegro
 Musiche di A. Vivaldi
 
 Sabato 10 giugno 2017
 Abbazia di S. Albino
 La Musica notturna: Sinfonie, Serenate e Divertimenti
 Orchestra da Camera Italiana "Antonio Vivaldi"
 Direttore: Roberto Allegro
 Musiche di L. Boccherini, P. Anfossi, F. J. Haydn, W. A. Mozart
 Le foto sono scattate con:Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
 
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie
 
 1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio2) scegliere la foto che interessa
 3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria
 4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
 5) inviare al sito  
        @
 6) ... fare una donazione, o no ?
 7) citare copyright  by www.concertodautunno.it
 
 1) 
              scroll the fotoservizio page2) choose the photo you are interested
 3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory
 4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
 5) submit to the site  
              @
 6) ... make a donation, or not?
 7) mention copyright by www.concertodautunno.it
 |  
 |  |