Programma:
          Gustav Mahler Sinfonia n. 3 in Re minore , tra abisso e assoluto
          Prosegue il ciclo dedicato al sinfonismo del compositore austriaco, 
          con il ritorno di Claus Peter Flor alla guida de laVerdi
         
         
          Con questo 30° programma della Stagione sinfonica, 
          torna all’Auditorium di Milano in largo Mahler, venerdì 17 (ore 20.00) 
          domenica 19 aprile (ore 16.00), a due anni dall’ultima esecuzione, un 
          grande classico del repertorio de laVerdi, un’opera caposaldo 
          imprescindibile della musica di ogni tempo. Stiamo parlando della 
          Sinfonia n. 3 di Gustav Mahler, seconda tappa del ciclo Il Mahler de 
          laVerdi che propone, nell’arco di un solo mese, le cinque sinfonie 
          dispari del compositore austriaco. La Terza è la più lunga (ad 
          esclusione della monumentale Ottava, la Sinfonia dei mille, che 
          laVerdi ha riportato a Milano, dopo 27 anni, nel novembre 2013, con la 
          bacchetta di Riccardo Chailly). 
          Sul palco dell’Auditorium saranno impegnate 150 persone: il tedesco di 
          Lipsia Claus Peter Flor dirigerà per l’occasione l’Orchestra Sinfonica 
          di Milano Giuseppe Verdi, mentre il Coro sinfonico e il Coro di Voci 
          bianche saranno guidati rispettivamente da Erina Gambarini e da Maria 
          Teresa Tramontin. La Sinfonia n. 3 prevede anche una voce solista, con 
          i gradito ritorno a laVerdi del mezzosoprano madrileno Maria Josè 
          Montiel. 
          Venerdì 17 in Auditorium, Foyer della Balconata (ore 18.30, ingresso 
          libero), il musicologo e direttore d’orchestra Francesco Attardi terrà 
          la tradizionale conferenza di introduzione al programma - la seconda 
          del ciclo “Il Mahler de laVerdi” – dal titolo: La Terza: una 
          cosmogonia musicale.
         
         
          Mahler, Terza Sinfonia (Note degli organizzatori)
          La Sinfonia n. 3 in Re minore di Gustav Mahler è la più lunga del 
          geniale compositore boemo (Ottava a parte). Scritta tra il 1893 e il 
          1896, eseguita per la prima volta nel 1902 sotto la direzione 
          dell’autore, la titanica composizione si articola in ben sei tempi. 
          Mentre il primo tempo, di circa 40 minuti, può essere visto come un 
          tutto, un universo di sensazioni e immagini, i cinque tempi successivi 
          approfondiscono alcuni singoli momenti. Il delicatissimo secondo tempo 
          compone con arte momenti di danza, mentre il terzo è sviluppato sulla 
          melodia del Lied Ablösung im Sommer (Cambio della guardia d’estate), 
          composto in età giovanile su un testo tratto dalla raccolta Il corno 
          magico del fanciullo (Des Knaben Wunderhorn). Il quarto movimento è un 
          Lied per contralto sul testo “O Mensch! gib acht!” da Also sprach 
          Zarathustra di Friedrich Nietzsche, interpretato dal mezzosoprano 
          spagnolo Maria Josè Montiel, presente anche nel quinto, insieme con il 
          Coro sinfonico e il Coro di Voci bianche de laVerdi, con il Lied sul 
          testo Es sungen drei Engel (Cantarono tre angeli), tratto anch’esso 
          dalla raccolta Il corno magico del fanciullo. La Sinfonia si conclude 
          con un Adagio puramente strumentale. Come spesso accade in Mahler, 
          nonostante la notevole lunghezza, la Sinfonia rimane accessibile e 
          gradevole, grazie alla varietà e vivacità dei temi proposti e 
          all’atmosfera magica creata dall’autore. 
          
          Info e prenotazioni:
          1. biglietteria dell’Auditorium di Milano
          ORARIO: da martedì a domenica 14.30 - 19.00 (lunedì chiuso)
          Tel. 02. 83389.401/402/403 
          2. biglietteria di via Clerici 3, Milano (dietro piazza Cordusio) 
          ORARIO: da lunedì a venerdì 10.00 – 19.00, sabato 14.00 -19.00, 
          (domenica chiuso) Tel. 02. Tel. 02.83389.334