LaVerdi Estate

 

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo

Domenica 24 agosto 2014, ore 18.00
UN’ESTATE CON LA MUSICA 2014
Il Tango
Come non l’avete mai sentito

ALESSANDRO CERINO e

Crescendo Big Band
Daniele Moretto tromba, flicorno
Gilberto Tarocco sax baritono, clarinetto basso,
flauto contralto, clarinetto
Alyona Afonichkina violino I
Andrea Dall’Olio violino II
Giulia Sandoli viola
Francesca Ruffilli violoncello
Ermanno Novali pianoforte
Franco Finocchiaro contrabbasso
Sebastiano “Bubba” Sempio batteria e percussioni
 


Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 

Programma:

La Crescendo Big Band di Sandro Cerino a Festival Tango, con una carrellata di brani celeberrimi da Stravinskij a Piazzolla, passando per Vivaldi e il cinema.
Lo scorso anno Sandro Cerino e la sua Crescendo Big Band furono protagonisti di un clamoroso successo all’Auditorium di Milano, riproponendo in chiave jazz le Quattro Stagioni di Vivaldi, insieme con l’Ensemble laBarocca de laVerdi, diretto da Ruben Jais. Per Un’estate con la musica 2014 e Festival Tango, lo strumentista, arrangiatore, compositore napoletano torna in largo Mahler con un progetto originale che offrirà al pubblico de laVerdi un inedito mosaico – interamente all’insegna del Tango – fatto di tessere diversissime fra loro, se non addirittura (ma solo apparentemente) contrastanti.
Domenica 24 agosto (ore 18.00), all’Auditorium di Milano in largo Mahler, potremo così ascoltare dal vivo tanghi celebri (dall’iconografica Cumparsita di Gerardo Matos Rodríguez a Besame Mucho di Consuelo Velázquez e Por una cabeza di Carlos Gardel, fino al Nuevo Tango di Astor Piazzolla con Libertango e Oblivion), per poi fare una puntata al cinema (con i popolarissimi brani di Moulin Rouge, Lezioni di Tango, Ultimo tango a Parigi, Scent of Woman), “tuffarsi” nel classico (con il Tango di Igor Stravinskij, il Tema della Carmen di Georges Bizet, le rivisitazioni dell’Inverno di Antonio Vivaldi e de Il volo del calabrone di Nikolaj Rimskij-Korsakov) e arrivare infine all’oggi, con le musiche originali del leader della band Sandro Cerino.
Uno spettacolo di grande impatto emotivo, prima del gran finale di Festival Tango, domenica 7 settembre.
(Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, orari apertura: mar – dom, ore 14.30 – 19.00. Tel. 02.83389401/2/3, www.laverdi.org , biglietti euro 15,00/12,50/9,00)


Seguono immagini della serata:

 

 

 
 

Note:

Programma Testi a cura di Sandro Cerino
Gerardo Matos Rodríguez (Montevideo, 1897 – Montevideo, 1948)
La Cumparsita
Anche se detesto il liscio, questo brano immancabile nelle feste di paese ha una sua profonda intensità in qualunque contesto. Mi ha sempre affascinato quel suo tema semplice di sole tre note, prima che inizi l’altra parte più ritmata. Ed è proprio da quelle tre note che parte la mia versione: dopo un inizio appassionato tutto dedicato al quartetto d’archi, le tre note fanno capolino anche se riarmonizzate al punto che il tema ne risulta trasfigurato. La passione è il filo conduttore dal tema poi esposto all’unisono da tromba e flauto, fino agli
archi che fanno sentire la loro energia quando il famoso arpeggio-frase Re Do La Fa diesis prende corpo. La tromba e il flauto sono ancora protagonisti; una parte improvvisata dove si passano la palla fino a sovrapporsi mentre il resto dell’orchestra li coadiuva crescendo con loro. Infine sentivo una reiterazione nell’altro tema e mi sono divertito a farlo “incantare” come un disco che non vuole partire. In modo che l’ascoltatore che già se l’aspetta debba rimanere in sospeso fino alla risoluzione della frase, che arriverà dopo essere stata annunciata più volte, poi spezzata e finalmente in tutta la sua pienezza. Ma la prima cosa su cui ho lavorato sono state le armonie. Come si poteva affinarle su un tema così legato al ritmo del Tango nella sua essenzialità? Ci ho provato, stravolgendo gli accordi, sentendo di renderla sognante e drammaticamente cinematografica.

Gato Barbieri (Rosario, 1932)
Ultimo Tango a Parigi
Ero in un negozietto di strumenti musicali a Napoli, avevo un sax da poche settimane e vidi in una vetrina un LP con un sassofonista in cappello messicano e aria estasiata. Fu il mio primo disco di Gato Barbieri. Un musicista che è stato all’avanguardia negli anni’70 rielaborando la lezione coltraniana e quella di Ornette Coleman (in un cd suona proprio l’alto con Don Cherry, storico compagno di Ornette). L’ho sempre ammirato molto, anche per la sua colonna sonora di Last Tango in Paris. Un tema che inizia ma può non finire mai, con una modulazione che riporta all’inizio, una volta finito il giro, le note avvolgenti di Gato (arrangiate, fra l’altro, da un’altro sassofonista grande arrangiatore, Oliver Nelson). L’omaggio è inevitabile! Nell’originale c’è un contrappunto che diventa un controtema: qui l’introduzione parte proprio da esso, su cui poi si inserisce il tema più famoso, ma trasfigurato. In onore di Gato, è affidato al sax (alto anche se lui è un tenorista) che lo porterà fino agli estremi fuori registro dello strumento.

Sandro Cerino (Napoli, 1958)
Tango di Frank
È stato scritto per lo spettacolo teatrale di Giuseppe Celentano regista e autore teatrale napoletano con cui ho lavorato molto. Uno di quei valenti autori che per non staccarsi dalla propria terra, non hanno mai esportato il loro nome oltre i confini regionali, anche se il loro valore lo meriterebbe.
Con lui ho realizzato fra l’altro questa commedia ispirata a Frankenstein Junior e dedicata a due curiosi personaggi: Frank&Stino! Frank è appunto quello che a un certo punto doveva ballare un tango ed eccolo qui. Doveva avere il tempo e la melodia di un tango classico, come se la gente potesse riconoscerlo e quasi dubitare che fosse un brano originale. Ma un pizzico di “Cerinite” ci voleva e nelle armonie di certe sequenze cromatiche Cerino c’è. lo stesso Tango rivisto e riarrangiato è poi stato nel corto e nel documentario di altri due registi (G. Mondadori e G. Migliarotti) con cui ho lavorato: Mimmo e il suo ultimo desiderio e Lino Sabattini.

Consuelo Velázquez (Ciudad Guzmán, 1916 – Città del Messico, 2005)
Besame Mucho
Riprendo un arrangiamento per quartetto jazz dedicato al flauto che avevo già riallargato al progetto Rom (Sulla strada della musica, 2011 Conservatorio di Milano) e ancor più sviluppato nell’Orchestra dei popoli, sempre al Conservatorio, 2013. Qui è sempre protagonista il flauto in un arrangiamento rivisto per l’occasione. Ma il celebre brano stavolta è un tango misto, nel senso che il tempo di Tango si alterna a un tempo ternario.

Igor Stravinskij (Oranienbaum, Lomonosov, 1882 – New York, 1971)
Tango
Stravinskij è il mio compositore preferito in assoluto. La sua genialità e la versatilità che gli ha consentito di scrivere dall’opera al concerto jazzistico per Benny Goodman, la sua propensione per i ritmi misti e per far suonare gli ensemble di fiati mi hanno stregato da subito. In realtà l’amore nacque quando un mio caro amico mi diede una cassetta sulla quale aveva riversato un LP delle sole opere per piano, fra cui i famosi tre movimenti ripresi dalla Petrucka
e….Tango. Un Tango unico nella sua intensità e nell’intricatezza delle sue armonie. Anche qui, a tratti, ci sono dei ritmi e delle frasi che quasi si incantano, che però mai disturbano il carattere puramente tanguero della composizione. L’avevo già trascritto negli anni ’90 per il mio Assaxination, un gruppo di 8 sax, e qui ho l’ho riadattato.

Antonio Vivaldi (Venezia, 1678 – Vienna, 1741)
Aria Invernale
La mia versione de Le Quattro Stagioni di Vivaldi intitolata I Colori delle Stagioni è una delle opere che mi ha dato più soddisfazioni fra le mie registrazioni: l’allegato al 100° numero di “Suonare News” e i premi e riconoscimenti ottenuti.
La parte I dell’Aria Invernale è uno dei momenti più intensi di tutta la riscrittura. La versione di questa sera rispecchia quella originale per orchestra jazz, ma con un sound diverso, vista la presenza in questa formazione del quartetto d’archi.

Carlos Gardel (Tolosa, 1890 – Medellín, Colombia, 1935)
Por una cabeza
Celebre tango del prolifico Gardel, è forse l’arrangiamento più classico, quello su cui la mano dell’arrangiatore che cambia e stravolge tempi, atmosfere e accordi si è fatta sentire meno. Nascendo come arrangiamento del progetto Rom che vedeva come protagonisti due ragazzi che la interpretavano con grande, commovente cuore gitano, ho lavorato sull’orchestrazione pensando a un sound rom di fisarmoniche e violini con intrecci armonici tipici da archi.
Ma qualche ritocco armonico ci è scappato anche qui. Anche se in questo progetto non c’è la fisa, ho voluto mantenere quell’atmosfera.

Nikolaj Rimskij-Korsakov (Tichvin, Novgorod, 1844 – Ljubensk, San Pietroburgo, 1908)
Il tango del calabrone
Il Calabrone di Rimskij Korsakov ogni tanto si ferma qua e là. La versione per flauto e piano resa celebre dalla magistrale interpretazione di J. Galway (ma l’ho sentita di lontano eseguire da un luminoso Andrea Griminelli all’ottavino) alterna la flessuosità del flauto a momenti in cui il piano è un tulipano su cui il calabrone indugia prima di tornare alla rosa preferita, interpretata dal flauto.
In questa versione suicida ho pensato invece di riscrivere il tutto affidando al flauto una parte che non si ferma per circa sei minuti di seguito (mi aiuterà ovviamente la respirazione circolare) senza mai interrompere il folle flusso di inarrestabili semicrome! Ce la farò?
L’armonizzazione poi è tutta basata su cromatismi e accordi in tritono (Quinta eccedente) e questo rende più surreale il tutto. Ma ci sarà poi una fine? E quale sarà la fine del calabrone?

Astor Piazzolla (Mar del Plata, 1921 – Buenos Aires, 1992)
Oblivion
Vivo questo tango in tutta la sua drammaticità, nello struggente semplice tema e nelle profonde armonie. L’ho quindi esaltata, cercando di insistere sulla liricità del tema con una parte centrale in cui un ritmo misto e spezzato ci riporta all’intensità del dolore che pulsa nell’anima. Nella parte lenta spicca la profondità del violoncello splendidamente interpretata da Francesca. Ma si tratta davvero di una semplice trascrizione?...

Libertango
Come dire qualcosa di personale (se non originale) su un brano già così bello, intenso e suonato? Sento di poter dire qualcosa di mio? Se no, tanto vale riadattare una delle miriadi di trascrizioni che già ci sono per brani così celebri.
Nel mio caso Curci, l’editore di questo brano, mi ha affidato l’anno scorso il compito di scriverne una partitura per orchestra sinfonica a beneficio di orchestre (ci sono molte richieste in America) che desiderano brani celebri per i loro corposi organici. Quindi è una domanda che mi ero già fatto. Ho sentito un’ispirazione che verteva sul crescendo continuo e graduale grazie a orchestrazione e cambi di tonalità, per poi svuotarsi una volta espresso tutto il pathos di questo tipico ritmo argentino e della sua melodia, esprimendo un dramma più interiore nel finale. In questo caso, ho inserito un solo di soprano che porta l’orchestra a crescere con il suo divenire. Sarò riuscito a dire la mia in un modo musicale e personale?
Magari l’ardua sentenza fosse ai posteri!... Il verdetto sarà espresso da voi qui in sala presenti e davanti all’autore in persona. Sono pronto alla lapidazione! Ah, scusate, ma se ci sarà un bis (come prego), allora grazie.

 
 


 
   

Servizio fotografico di Mario Mainino

 

 

 

Realizzazione pagina web di Mario Mainino

 

torna alla pagina precedentemente consultata

www.concertodautunno.it
sito per i musicisti e gli amanti della musica classica, dell'opera lirica e del teatro a cura di
Mario
da Vigevano

 
 

Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del 15/09/2014
Copia quello che vuoi, ma per favore cita da dove lo hai preso !!