| 
 | 
      
 
Teatro Fraschini - Pavia
 
Lunedì 20 gennaio 2014, ore 20.30 (turno b)
 
Stagione 2013-2014
 
Teatro Fraschini e Circuito Lirico Lombardo
 
Gaetano Donizetti
 
L’ELISIR D’AMORE
 
   
CAST 	
	 	Adina, ricca e capricciosa fittaiuola (soprano) LAVINIA BINI	
	 	Nemorino, coltivatore, giovane semplice, innamorato di Adina (tenore) ENEA SCALA 	
	 	Belcore, sergente di guarnigione nel villaggio (baritono)BIAGIO PIZZUTI 	
	 	il dottore Dulcamara, medico ambulante (basso buffo) FRANCESCO PAOLO VULTAGGIO	
	 	Giannetta, villanella (soprano) DORELA CELA	
	 	Cori e comparse: villani e villanelle, soldati e suonatori del reggimento, un notaio, due servitori, un moro	
	 	Orchestra lirica I Pomeriggi Musicali	
	 	Coro del Circuito Lirico Lombardo	
	 	Direzione Andrea Battistoni	
	 	Dario Grandini maestro del coro 	
	 	Regia e Luci Arnaud Bernard	
	 	Scene Arnaud Bernard e Carlo Fiorini	
	 	Costumi Carla Ricotti 	
    
         
          
         
      
      PROGRAMMA e NOTE : 
         
   
	Domenica 19 gennaio 2014_01_19, ore 15.30 (turno a)	
	 	Lunedì 20 gennaio 2014_01_20, ore 20.30 (turno b)	
	 	Gaetano Donizetti	
	 	L’ELISIR D’AMORE	
	 	Opera buffa in due atti su libretto di Felice Romani	
	 	Prima rappresentazione Milano, Teatro della Cannobiana, 12 maggio 1832	
	 	CAST 	
	 	Adina, ricca e capricciosa fittaiuola (soprano) LAVINIA BINI	
	 	Nemorino, coltivatore, giovane semplice, innamorato di Adina (tenore) ENEA SCALA 	
	 	Belcore, sergente di guarnigione nel villaggio (baritono)BIAGIO PIZZUTI 	
	 	il dottore Dulcamara, medico ambulante (basso buffo) FRANCESCO PAOLO VULTAGGIO	
	 	Giannetta, villanella (soprano) DORELA CELA	
	 	Cori e comparse: villani e villanelle, soldati e suonatori del reggimento, un notaio, due servitori, un moro	
	 	Orchestra lirica I Pomeriggi Musicali	
	 	Coro del Circuito Lirico Lombardo	
	 	Direzione Andrea Battistoni	
	 	Dario Grandini maestro del coro 	
	 	Regia e Luci Arnaud Bernard	
	 	Scene Arnaud Bernard e Carlo Fiorini	
	 	Costumi Carla Ricotti 	
	 	« Il mio è uno spettacolo fresco, leggero e fluido, che ho cercato di rendere con una regia viva e dinamica, che trasporta i personaggi dell’Elisir donizettiano nel periodo del secondo dopoguerra, tra il 1950 e il 1960, negli anni caratterizzati dall’avvento e dalla diffusione del mezzo televisivo – dice Arnaud Bernard - Per una precisa intenzione registica, la fedeltà al testo è rigorosamente rispettata, ma al tempo stesso tutti i personaggi risultano assolutamente attuali, dando voce ad un’opera sulla vita molto vicina ai nostri giorni, in cui gli attori attraversano la scena in bicicletta o su una luccicante “due cavalli”, come se stessero trascorrendo una normale giornata nella campagna lombarda». Arnaud Bernard	
	 		
	 	Nuovo allestimento	
	 	Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo	
	 	Teatro Grande di Brescia 	
	 	Teatro Ponchielli di Cremona 	
	 	Teatro Sociale di Como 	
	 	Teatro Fraschini di Pavia 	
	 	con Centro culturale S. Chiara di Trento 	
	 		
	 		
     
   
      
      Note: 
      
          
        Le foto sono scattate con:  
        Panasonic LUMIX FZ300 12 Megapixel, Zoom 0X, 1600 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione. 
        
        Le foto e le riprese sono state effettuate con macchina fotografica e cellulare a mano, senza mai passare davanti ad un solo spettatore.
        
          
				
		  
        
      
          
            
              | 
               MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI  
              MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO 
              Foto  Mario Mainino Concertodautunno.it   | 
             
           
        
       | 
      
        |