| Programma Luis Bacalov - Corrientes y 9 de JulioEnnio Morricone - Per le antiche scale
 Luis Bacalov - Il postino
 Luis Bacalov - Kill Bill
 Michael Nyman - Yamamoto perpetuo, dal concerto per flauto e archi
 (dedicato a Massimo Mercelli)
 
 Carlos Gardel TangoPhilip Glass - Façades per flauto e pianoforte
 Luis Bacalov - Ricercare Baires I
 Astor Piazzolla - Invierno Porteño
 Astor Piazzolla - Studio in forma di tango
 Astor Piazzolla - Oblivion
 Luis Bacalov - Variazioni sul tema El Choclo di Ángel Villoldo
 Info artista:Luis Bacalov, pianoforte
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2010/03/luis-bacalov-compositore.html
 Massimo Mercelli, flauto
 http://concertodautunno-cur.blogspot.com/2011/11/massimo-mercelli-flauto.html
 
 
         
         
          Dal grande schermo alla sala da concerto, oggi che 
          la cosiddetta "musica contemporanea" fa tanta fatica a farsi ascoltare 
          e "digerire" dalle orecchie del pubblico - a mio parere - l'unica 
          autentica espressione musicale che abbia una possibilità di accedere 
          al cuore ed al sentimento dell'ascoltatore è la "colonna sonora". Un genere che è nato molto tempo fa e che ha avuto nomi illustri come 
          coltivatori citandone uno solo per tutti: Prokofiev.
 Ecco che in un secolo come il NOVECENTO, ed ora in questo primo 
          decennio degli anni 2000 la musica per la scena cinematografica è 
          rimasta l'unico genere nel quale l'Italia produce le sue massime 
          eccellenze.
 Lasciati ai pochi specialisti certi concerti del genere "elucubrativo 
          rompiscatole" - ovvero quei concerti che senti per dovere e dai quali 
          non senti altro che la voglia di fuggire - rimangono delle serate come 
          questa nella quale ritroviamo un artista che ha raccolto nella sua 
          carriera un ambito riconoscimento come l'Oscar per le sue 
          composizioni, e che prende in mano le sue opere, e quelle di altri 
          importanti autori, e gli da una vernice da concerto proponendole in 
          una esecuzione piena di suggestioni, che non ha nulla da invidiare a 
          tanta letteratura "colta" sia pianistica, flautistica che per duo 
          flauto pianoforte.
 Un grande compositore che Mortara ha avuto la 
          fortuna di proporre al suo pubblico come secondo appuntamento della 
          stagione di Mortara On Stage 2011/2012 che ha da sempre come direttore 
          artistico Alessandro Marangoni. 
 Seguono immagini della serata:   |