Roberta Mameli, soprano
        Si diploma al Conservatorio di Piacenza e studia violino alla 
        Scuola Civica di Cremona con il maestro Feige. Ha debuttato giovanissima 
        nell'opera Didone ed Enea di Henry Purcell al Teatro Comunale di 
        Alessandria,Vercelli, Asti nel ruolo di Mercurio diretta dal maestro 
        Muller.
        Svolge un'intensa attività solistica sia in Italia che all'estero con 
        un repertorio che va dal Barocco al Novecento. Si è specializzata anche 
        nel repertorio liederistico con Konrad Richter, cantando in numerosi 
        teatri tra i quali la Konzerthaus di Vienna, Concertgebow di Amsterdam, 
        Teatro Nuovo di Verona, Teatro Sociale e Teatro Accademico del Bibiena 
        di Mantova, Teatro La Pergola di Firenze, Teatro Comunale di Bologna, 
        Teatro Ponchielli di Cremona sotto la direzione dei maestri Muller, 
        Gatti, Callegari, Benedetti Michelangeli, Bressan, Gavina, Rath, Tate, 
        Rovaris, Bo-nizzoni, Severini e Abbado.
        Ha lavorato con diversi gruppi di musica barocca tra cui l'Accademia 
        degli Erranti, l'Ensemble Sacro & Profano, la Compagnia de' Musici, 
        l'Ensemble Aurora, la Venexiana, la Risonanza, le Bizzarrie Armoniche, 
        Arte Resoluta, l'Ensemble Venti e Turbini. Si è inoltre esibita in vari 
        festival tra i quali Musica Antica di Roma, Grandezze e Meraviglie
        di Modena, Settembre Musica di Firenze, MusicArte di Verona, 
        i Festival di Friburgo e Postdam, Festival "Les Heures des Bernardins" 
        di Parigi.
        Si è perfezionata con i maestri Vannini, Benelli, Darà, Desderi, 
        Manca di Nissa e ha all'attivo registrazioni discografiche con 
        Bon-giovanni, Rai3 e Glossa.
        
        Romina Tomasoni, contralto
        
        Dopo aver affrontato lo studio degli strumenti a percussione presso 
        il Conservatorio di Brescia, si laurea in canto lirico con il massimo 
        dei voti sotto la guida del mezzosoprano Ida Bormida.
        Nel 2005 frequenta il Corso di alto perfezionamento artistico per 
        artisti del Coro del Teatro alla Scala di Milano dove ottiene il diploma 
        per meriti artistici. Nello stesso anno ha la possibilità di collaborare 
        con la Fondazione Teatro Regio di Torino in occasione delle olimpiadi 
        culturali.
        In gennaio 2006 entra a far parte dell'Accademia di Alto 
        Perfezionamento Artistico per Cantanti lirici del Teatro del Maggio 
        Musicale Fiorentino, in cui debutta in importanti ruoli di opere di 
        Zanelli, Mozart, Vivaldi e Puccini.
        Sempre per l'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino tiene concerti 
        in Italia e all'estero partecipando a diversi festival tra i quali il II 
        Festival Firenze Classica, "Estate Regina" di Montecatini, Festival 
        palazzi dello Zar a San Pietroburgo e in luglio 2007 partecipa 
        all'inaugurazione della mostra dedicata a Michelangelo presso il Teatro 
        «Quarenghi» ali' interno del Museo dell'Hermitage di San Pietroburgo.
        Nel 2007 vince il II Concorso Rami Musicali di Fucecchio e l'anno 
        successivo il Concorso per Giovani Cantanti Lirici d'Europa As.Li.Co. 
        per il ruolo di Quickly nell'opera Falstaffdi Verdi. Sempre nel 
        2008 è una delle sei Dienerrinen in Elektra di StrauB diretta dal 
        maestro Ozawa e sempre per il Maggio Fiorentino è cover di Mercedes 
        nella Carmen di Bizet diretta da Zubin Metha. Oggi continua a 
        perfezionarsi con Luciano Roberti.
        
        L'Ensemble «Carlo Coccia» è un gruppo strumentale nato 
        all'interno dell'omonima orchestra sinfonica novarese. Formato dalle 
        prime parti dell'orchestra, si dedica principalmente all'esecuzione del 
        repertorio da camera del periodo barocco e del novecento, affiancando 
        solisti quali Roberta Mameli, Sara Mingardo, Rachel Marniseli, Marco 
        Rizzi, Raffaele Trevisani e Luisa Prandina. L'Orchestra Sinfonica «Carlo 
        Coccia» è oggi una prestigiosa realtà nel panorama musicale italiano: la 
        collaborazione con importanti direttori tra i quali Janos Acs, Bruno 
        Aprea, Massimiliano Caldi, Giuseppe Garbarino, Diego Fasolis, Marcello 
        Rota e Riccardo Frizza, ne conferma la crescita artistica. Sin dalla sua 
        fondazione partecipa alla stagione lirica del Teatro «Coccia». Dal 1999 
        l'Orchestra ha intrapreso una collaborazione con l'Associazione Coro 
        Filarmonico del Teatro alla Scala, effettuando concerti in tutta Italia.
        Il suo repertorio spazia da Bach fino alle grandi composizioni 
        sin-foniche romantiche, non trascurando la musica del Novecento. Da 
        segnalare la tournée con un programma monografico dedicato a Gershwin 
        con la partecipazione del pianista Jeffrey Swann, l'esecuzione della 
        Ballata per orchestra di Renato Grisoni in prima esecuzione 
        italiana, il Concerto dedicato al compositore Giulio Cesare Sonzogno e 
        la prima esecuzione pubblica del Tema con Variazioni di Guido 
        Cantelli.
        Recentemente l'Orchestra ha eseguito la Misa Tango del 
        compositore argentino Luis Bacalov e il Salmo IX di Detrassi, con 
        l'Ars Cantica Choir di Marco Berrini.
        La vasta discografia dell'orchestra comprende, con le ultime 
        produzioni, La Clotilde e Arrighetto di Coccia con la 
        direzione di Fabrizio Dorsi. Recentemente è stato pubblicato il DVD con 
        la fiaba musicale Pierino e il lupo di Prokof'ev e la voce 
        recitante di Massimo Boldi.