Accademia Vivaldi, Istituto Musicale “Città di Bollate” 
        e Comitato Soci Coop Bollate
        Concerto lirico
        (operette, romanze da salotto e canzoni napoletane)
        Lunedì 28 gennaio 2008
        Biblioteca centrale di Bollate (MI)
        Piazza C.A.Dalla Chiesa, 30
        ore 21:00
        Angela Fiordalise, soprano
        con la partecipazione di 
        Arturo Carretta, tenore
        Al pianoforte M° concertatore: Paolo Beretta
        Introduzione all'ascolto di Mario Mainino
        INGRESSO LIBERO
        Info Accademia 
        Vivaldi  02-33301412  Uff.Cultura 02-35005501
        
        Programma
        
         
         
        
        Wien, Wien nur und allein, per 
        pianoforte solo
         
         
        
        Franz Lehár (1870-1948) 
        -Fox trot delle Gigolettes
        dall'operetta La danza delle libellule ( composta insieme a Carlo 
        Lombardo, Milano, 3 maggio 1922)
        
        Mario Pasquale Costa(1858-1933)
        -Napoletana
        dall'operetta Scugnizza (1922)
        
        Franz Lehár (1870-1948) 
        -Tace il labbro
        dall'operetta La vedova allegra, Theater an der Wien, Vienna, 30 
        dicembre 1905, con la partecipazione di Arturo Carretta, tenore
         
         
        
        Vincenzo Monti
        -Czarda, per pianoforte solo
        
        Virgilio Ranzato
        -Luna tu non sai dirmi il perchè, Fox della luna
        dall'operetta "Il paese dei campanelli"
        
        Franz Lehár (1870-1948) 
        -Tu che m’hai preso il cor
        dall'operetta Il paese del sorriso, Metropol-Theater, Berlino, 10 
        ottobre 1929, con la partecipazione di Arturo Carretta, tenore
        
        Franz Lehár (1870-1948) 
        -Canzone della Vilja
        dall'operetta La vedova allegra, Theater an der Wien, Vienna,30 dicembre 
        1905
         
         
        
        E.Nicolardi-E.De Curtis
        -Voce e notte, per pianoforte solo
        
        Francesco Paolo Tosti (1846-1916)
        -A vucchella ( su testo di Gabriele Dannunzio)
        
        Alberto Barberis-Michele Galdieri
        -Munasterio ‘e Santa Chiara 
        
        Ernesto De Curtis (1875-1937)
        -Non ti scordar di me
         
         
        
        Renato Carosone
        -Pianofortissimo, per pianoforte solo
        
        Eduardo Di Capua(1865 - 1917) 
        -O’ sole mio (1898) testo di Giovanni Capurro (1825 - 1920)
         
         
        
        BIS
         
         
        
        Giuseppe Verdi
        Brindisi, dall'opera La traviata, con la partecipazione di Arturo 
        Carretta, tenore
         
         
        
         
         
        
        Operetta, romanze da salotto e 
        canzoni napoletane...
        
        Sembra un accostamento un po' particolare ma quando 
        ascolteremo questi brani vedremo che in fondo hanno qualche 
        caratteristica comune
        Le prime sicuramente sono quella della leggerezza e del sentimento che 
        apprezzeremo nel Fox trot delle Gigolettes, nel romantico „Tu che m‘hai 
        preso il cuor“ diventato successo di cantanti di musica leggera come 
        Gianni Morandi o Laura Pausini, ma accanto alla leggerezza c‘è sempre un 
        velo di nostalgia, un correttore all‘euforia che scatenano i balli e gli 
        insiemi delle varie operette. 
        Nostalgia che troviamo in pagine come la romanza della Villja dalla 
        Vedova allegra, romanza affidata alla protagonista che racconta la 
        storia di un amore fantastico tra una ninfa del bosco ed un cacciatore, 
        ma anche nella „Napoletana“ da Scugnizza dove una ragazza del popolo si 
        lascia per un momento illudere dal sogno di essere portata in America da 
        un riccone che si invaghisce di lei, ma poi più concretamente torna 
        all‘abbraccio del suo innamorato ed alla sua condizione di popolana che, 
        seppur economicamente non invidiabile, è la vera realtà della sua vita.
        
        In programma anche il risultato di una accoppiata straordinaria quella 
        del poeta Gabriele Dannunzio e di sir Francesco Paolo Tosti che diede 
        vita alla canzone napoletana „A vucchella“ dando così un blasone di 
        nobiltà al filone della canzone napoletanana. Da ultimo la tecnica 
        richiesta anche dalla canzone napoletane, popolare ma allo stesso tempo 
        composizione musicale che richiede passione interpretativa e qualità 
        tecnica di tutto rispetto. Non a caso una di queste „O sole mio“ è 
        diventata il pezzo preferito dai cantanti per chiudere col botto un loro 
        recital.  [Mario Mainino]
 
         
         
        
         
         
         
        seguono alcune immagini 
        della serata.....
         
         
      
      
        
          | 
          
  
           
        L'Assessore alla Cultura Walter Moro 
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
           
          segue il BIS ... 
           
           
           
           
           
           
           
           
          
            Paolo Beretta, Mario 
          Mainino, Angela Fiordalise, Arturo Carretta 
           
 
          lo spettatore più giovane della serata   | 
        
          | 
           
          
            il maestro Paolo Beretta   | 
        
          | 
            Angela Fiordalise, soprano 
            Nata a Capua (CE) il 10 febbraio 1973. Diploma: Perito Aziendale e 
            Corrispondente in lingue estere,presso ITC 'Piero Sraffa' di Milano 
            nell' a.s.'91/'92.Voto: 50/60. Ha iniziato i suoi studi musicali 
            giovanissima con il M° Giuseppe Del Grosso (tenore) di Bareggio 
            diplomandosi a 23 anni in Canto presso il Conservatorio “G. Cantelli” 
            di Novara nel giugno 96.
 Ha coltivato il suo perfezionamento vocale anche partecipando a 
            diversi corsi estivi musicali in Italia e all’Estero (INTERNATIONALEN 
            SOMMERKURS FUR OPERGESANG in Graz, Austria; WIENER MUSIKSEMINAR in 
            Vienna ecc…). Nell’a.s. ‘98/’99 è stata allieva nel Corso di 
            Perfezionamento Vocale all’ Accademia della Voce di Torino sotto la 
            guida del soprano M° Wally Salio e per l’ anno successivo è stata 
            vincitrice di una Borsa di Studio nella stessa Accademia 
            perfezionandosi in Arte Scenica con il M° Scaglione.
 Da settembre 2001 a ottobre 2004 ha continuato gli studi di canto 
            con il tenore Arturo Carretta (ex corista della Scala di Milano).
 Solista nella parte di Rowan dell’ Opera “The little sweep” di 
            B.Britten al Teatro “C.Coccia” di Novara nel maggio 96, ha iniziato 
            la sua esperienza come corista nel settembre 92 con la Schola 
            Cantorum di Trecate (NO) sotto la direzione del M° M.Trombetta, 
            partecipando a numerosi e importanti appuntamenti teatrali e 
            concertistici nelle stagioni liriche 93/94/95/97 allo stesso“Coccia” 
            di Novara, e poi a Savona, Salerno, Montecarlo avendo la possibilità 
            di lavorare con direttori famosi come R.Bonynge, Claudio Scimome, 
            Nello Santi, Nino Rota ecc…Da gennaio 2000 collabora come corista e 
            cantante solista con l’ Amadeus Kammerchor di Trecate (NO) diretto 
            dal M° G.Cavallaro con il quale svolge intensa attività in Piemonte, 
            nel milanese e all'estero partecipando a prestigiosi appuntamenti 
            musicali come l’ Itinerario Verdiano Milanese 2001 per il quale si è 
            anche esibita come solista nel Duomo di Milano. Insieme al Coro 
            Amadeus nel giugno 2003 ha tenuto un concerto di arie d’opera per la 
            Casa Verdi di Milano.
 Fa parte del Coro Polifonico del Teatro Coccia di Novara lavorando 
            per le stagioni liriche 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005 e per tutte 
            gli spettacoli organizzati durante la programmazione annuale del 
            teatro che necessitano del coro, avendo avuto anche parti da solista 
            per concerti organizzati nei quartieri novaresi per lo scorso 
            Natale, per concerti tenuti al Coccia in varie feste ed eventi 
            speciali.
 Preparatrice vocale del Coro delle Voci Bianche di Novara diretto 
            dal M°Paolo Beretta.
 Insegnante di Educazione al Suono presso le Scuole Elementari di 
            Bareggio (MI)dall'a.s. 1998/1999 all'a.s.2004/2005.
 
 Paolo Beretta, pianoforte
 Maestro accompagnatore, direttore d’orchestra, maestro del coro. 
            Affianca alla sua attività concertistica e didattica la guida 
            dell’ensemble dei Piccoli Musicisti della Totem di Magenta.
 
 Mario Mainino, introduzione all‘ascolto
 Giornalista, promotore culturale e direttore del sito 
            www.concertodautunno.it si occupa da anni di divulgazione musicale. 
            Ha tenuto conferenze in varie sedi di ass. culturali, enti e 
            biblioteche. Presenta concerti ed organizza eventi musicali come 
            consulente artistico.
 |