Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, orchestra.
  L'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza nasce nel 1990 raccogliendo 
  l'esperienza di precedenti formazioni cittadine risalenti al 1979, e riunendo 
  alcuni tra i migliori musicisti della città e del Veneto. La duttilità del suo 
  organico consente all'orchestra di affrontare repertori di periodi storici e 
  stili diversi, sviluppando una maturità che l'ha portata ad ottenere continui 
  e significativi consensi di pubblico e critica.
  
  Il Festival primaverile “Il Suono dell’Olimpico” presso il Teatro Olimpico è 
  l'appuntamento principale della programmazione sinfonica e prevede la 
  partecipazione di direttori e solisti di caratura internazionale. Ha al suo 
  attivo una serie di importanti collaborazioni con direttori quali Peter Maag, 
  Massimo De Bernart, Paul Angerer, Umberto Benedetti Michelangeli, Marc Andreae, 
  Donato Renzetti, Daniel Lipton, Giancarlo De Lorenzo, Mats Liliefort, e con 
  solisti come Alexander Lonquic, Benedetto Lupo, Joaquin Achucarro, Maria Tipo, 
  Antonio Ballista, José Carreras, Cecilia Gasdia, Renato Bruson, Denia Mazzola 
  Gavazzeni, Claudio Desderi, Mario Brunello, Giovanni Guglielmo, Jean Guillou, 
  Narciso Yepes, Jean-Marc Luisada, Milan Turkovic, Hansjorg Schellenberger, 
  Giuliano Carmignola, Shlomo Mintz, Phillippe Entremont, Nazzareno Carusi. 
  Eseguendo musiche del nostro tempo, significativi e prestigiosi sono stati gli 
  incontri con Astor Piazzolla, Enrico Rava , Ralph Towner e Lee Konitz.
  
  L'orchestra si è esibita nelle principali sale italiane ed europee, 
  partecipando regolarmente ai più importanti Festival.
  
  Recentemente è stata invitata ad esibirsi a New York presso la Barge Music e 
  nel marzo di quest’anno ha debuttato alla Carnegie Hall.
  
  Numerose le sue registrazioni per la Radio e la Televisione Italiana.
  
  Sono da ricordare inoltre le partecipazioni al "Ciclo di Spettacoli Classici" 
  al Teatro Olimpico con l'esecuzione di musiche di scena come "Proserpina" di 
  C. Eberwein su testo di Goethe (nel 1999),"Edipo a Colono" di F. Mendelssohn 
  su testo di Sofocle (nel 2000), “Medea” di Yiri Benda su testo di F. Friedrich 
  Wilhelm Gotter (nel 2001) e nel 2002, regia di Carlo Terrani, "Arianna a Nasso" 
  di Y. Benda con Rossella Falk.
  
  L'Orchestra si è esibita con successo in Francia, nell'ambito del Festival del 
  Cinema di Annecy; ha inciso un DVD con musiche di Beethoven che è stato 
  diffuso nei canali satellitari europei specializzati nelle trasmissioni di 
  musica classica ed ha eseguito le nove sinfonie di Beethoven; ha preso parte 
  con grande successo in Francia al Festival"Avignone Città europea della 
  Cultura per l'anno 2000". Nell'ambito dello spettacolo "A l'aube des dieux" 
  (All'alba degli dei), ha presentato il Requiem di Antonin Dvorak nella 
  suggestiva cornice del Palazzo dei Papi.
  
  Ha realizzato la prima esecuzione in tempi moderni della cantata L'Oracolo del 
  Vaticano di B. Galuppi su testo di C. Goldoni; si è esibita nel Teatro 
  municipale di Pforzheim con grande successo di pubblico e critica ed è stata 
  invitata a Tolosa nell'ambito dei concerti organizzati dal Consolato Italiano.
  
  Direttore Principale ed Artistico è il M° Giancarlo De Lorenzo
  
  Segretario Artistico M° Roberto De Maio.
  
  Fonte: info ufficio stampa
  Aggiornamento : 
    09/03/2008