Maria Massimini, organista
  
  Nata a Milano nel 1980, ha iniziato gli studi musicali con il M° Benedetti 
  presso il Conservatorio G. Verdi di Milano conseguendo la laurea in organo e 
  composizione organistica, sotto la guida della Prof. Valotti, con il massimo 
  dei voti e lode. 
  Ha seguito corsi di interpretazione organistica sul repertorio antico con il 
  Maestro M. Radulescu e la Prof. Valotti e si è specializzata in Musica Antica 
  presso il Conservatorio G. Verdi. Ha approfondito lo studio del Canto 
  Ambrosiano e della Liturgia con il Prof. Baroffio e il Maestro Acciai. 
  E’ organista titolare presso la Basilica di S. Ambrogio di Milano dove 
  collabora con la Cappella Musicale di Sant’Ambrogio e la Cappella Musicale 
  Rhaudenses Cantores con le quali ha effettuato una tourneè a Roma suonando 
  nella Basilica di San Pietro, nella Basilica di San Paolo e nella Chiesa di 
  Santa Maria dell’Anima. Ha collaborato con l’orchestra giovanile del 
  Conservatorio effettuando concerti in Italia e in Argentina. 
  Ha tenuto concerti nelle maggiori città italiane e in diverse manifestazioni: 
  in particolare per la Rassegna Organistica “Vespri d’Organo” alla Chiesa di 
  San Carlo a Milano, per la Rassegna Organistica Valsassinese a Barzio, per la 
  Settimana Organistica della Diocesi a Pordenone, per la Rassegna “Le voci 
  della Città” Antichi Organi a Milano, per i “Vespri d’Organo” nella Chiesa di 
  Malpaga, per la Rassegna “Dei Matris Cantibus” a Rho, per la Rassegna 
  “Pellegrini in Concerto” a San Paolo fuori le Mura a Roma, per la Rassegna 
  Organista “Elevazioni Spirituali” nel Duomo di Vigevano, per la Rassegna 
  “Musica a Santa Margherita” a Settimo Milanese. 
  Ha inoltre collaborato con il Gruppo Vocale Intermezzo, con il Coro di Santa 
  Francesca Romana, con la Nuova Polifonica Ambrosiana e con il Gruppo Vocale 
  Karakorum. Collabora in formazione di Organo a quattro mani con l’organista 
  Simone Quaroni. Collabora stabilmente in qualità di cantore nei Solisti della 
  Cappella Musicale Ambrosiana con i quali si è esibita per il Festival “Milano 
  Barocco” nella Basilica di San Simpliciano a Milano, per il Festival “Vox 
  Ambrosi” al Pontificio Istituto di Musica Sacra a Milano, per il Festival 
  “Vespri di San Michele” a Galbiate.
  
  Fonte:  info artista (su richiesta potrebbe 
  essere 
  disponibile email per contatto, richiedere al
  sito)
  Attenzione: eventuali dati 
  personali sono stati autorizzati alla pubblicazione direttamente 
  dall'interessato.
  Aggiornamento : 
    01/11/2008