Gérard Korsten, direttore d'orchestra
  Gérard Korsten, nato a Pretoria nel 1960 da una famiglia di musicisti, ha 
  iniziato a suonare il violino con Alan Solomon e Ivan Galamian. Ha quindi 
  soggiornato per sette anni in Austria, dove è stato allievo prediletto di 
  Sándor Végh. In questo periodo è stato Concertmaster e direttore musicale 
  assistente della Camerata Accademica di Salisburgo, nonché assistente di Végh 
  al Mozarteum, al Seminario Internazionale dei Musicisti di Cornwall in 
  Inghilterra, e al Neuberg Kulturtage in Austria.
  
  Nel 1987 è stato nominato concertmaster della Chamber Orchestra of Europe con 
  cui ha effettuato numerosi concerti a Vienna, Roma, Berlino, Ferrara e 
  Francoforte, e la registrazione, per DGG, di Souvenir de Florence e della 
  Serenata per archi di Čajkovskij. Nel 1996 ha lasciato l'incarico e si è 
  dedicato esclusivamente alla carriera direttoriale. Gérard Korsten ha iniziato 
  la sua attività di direttore dopo aver vinto, appena ventenne, un prestigioso 
  concorso in Sud Africa. Da allora è salito sul podio delle maggiori orchestre 
  del suo paese e nel gennaio 1997 è stato nominato direttore principale del 
  Teatro di Stato di Pretoria. Nel 1989 gli è stato conferito il "Nederberg 
  Opera Award" per la direzione di Ariadne auf Naxos al Teatro di Cape Town, 
  dove ha diretto anche Il ratto dal serraglio, Il flauto magico, Così fan 
  tutte, Le nozze di Figaro, Il pipistrello, Nabucco, Rigoletto.
  
  In Europa è regolarmente ospite dell'Orchestra del Mozarteum (con cui ha 
  debuttato nel 1995 al Festival di Salisburgo), della Camerata Accademica di 
  Salisburgo, dell'Orchestra del Festival di Budapest, dell'Orchestre National 
  de Lyon, della Chamber Orchestra of Europe.
  
  Nel giugno del 1999 è stato nominato direttore musicale del Teatro Lirico di 
  Cagliari, dove ha già diretto Die Fledermaus, Don Giovanni, Carmen, Lucia di 
  Lammermoor, Elena Egizia di R.Strauss, Alfonso un Estrella di Franz Schubert e una serie di concerti.
  
 
chiudi finestra

invia alla stampante