Lorenzo Guzzoni, clarinetto
  Nato a Magenta (Milano), compie gli studi musicali al Conservatorio "Giuseppe 
  Verdi" di Milano diplomandosi con il massimo dei voti. Estremamente importante 
  per la sua formazione è l’incontro con grandi insegnanti quali Karl Leister, 
  Thomas Friedli e Johannes Peitz, alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale 
  di Saluzzo, all’Accademia Chigiana di Siena, all’Accademia O. Respighi di 
  Assisi e a Musica Riva.
  Ancora studente si classifica primo al Concorso Internazionale di Stresa in 
  entrambe le categorie Duo e Solista ed al concorso Internazionale di Ancona. 
  Si classifica primo al Concorso Ministeriale per la Cattedra di Clarinetto nei 
  Conservatori di Musica. A diciannove anni vince il Concorso di Primo 
  Clarinetto dell’Orchestra Teatro alla Scala di Milano e partecipa alle intere 
  stagioni 86’-89’.
  Collabora con prestigiosi direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Muti, Carlo 
  Maria Giulini, S. Ozawa, W. Sawallisch, Lorin Maazel, G. Gavazzeni, W. 
  Lutoslawski. Viene scelto da Sergio Celibidache come primo clarinetto 
  dell’Orchestra dello Schleswig-Holstein Festival.
  Come solista suona con l’Orchestra della Rai di Milano, l’Orchestra della Rai 
  di Torino - con la quale ha effettuato registrazioni per la radio di Roma, 
  Milano Torino -, la Chamber Orchestra of Bristol, la Streicher Akademie of 
  Bozen, con l’Orchestra “Città di Magenta” e con l’Orchestra de "I Solisti 
  Veneti" della quale è primo clarinetto solista dal 1994. In seno a 
  quest’ultima ha avviato una ricca attività solistica che lo ha visto esibirsi 
  in tutte le tourneé e festival quali Mostly Mozart al Lincoln Center di New 
  York, Teatro CajkovskiJ di Mosca, Musik Verein di Vienna, Teatro Colon di 
  Buenos Aires e altri. Da poco ha concluso le tourneé in Messico e in Australia 
  (2004).
  Nell’ambito cameristico è stato invitato in Italia e all’estero da importanti 
  gruppi da Camera quali l’American String Quartett, Kegelstatt Trio (con il 
  quale ha registrato tutta l’Opera per clarinetto, viola e pianoforte), il 
  Quintetto di Fiati Ma’alot (1° premio Concorso Internazionale dell’ARD di 
  Monaco 1989) e l’Ensemble Zandonai, oltre che da musicist come Radovan 
  Vlatkovic, Bruno Canino, Pietro De Maria, Sergio Azzolini, Johannes Peitz. 
  Tiene Masterclass ai corsi di Alto Perfezionamento di Asolo, di Conegliano 
  Veneto e Lucca. È docente della cattedra di clarinetto presso il Conservatorio 
  di Riva del Garda, dove accanto ai corsi tradizionali tiene corsi di triennio 
  e biennio specialistico superiore.
  Attenzione: eventuali dati 
  personali sono stati autorizzati alla pubblicazione direttamente 
  dall'interessato.
  Aggiornamento : 20/11/2004
  Fonte: info ufficio stampa