Antonino Fogliani, direttore d’orchestra.
  
  Nato a Messina nel 1976, dopo il diploma di pianoforte al Conservatorio “G. B. 
  Martini” di Bologna, dove ha anche studiato composizione con Francesco 
  Carluccio, si diploma in direzione d’orchestra con Vittorio Parisi presso il 
  Conservatorio di Milano col massimo dei voti. Si perfeziona di seguito 
  all’Accademia Chigiana con Gianluigi Gelmetti, dove ottiene nel 2000 il 
  Diploma di Merito e l’anno successivo il Diploma d’Onore. E’ laureando in 
  Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) presso 
  l’Università degli Studi di Bologna. Assistente di Gelmetti durante importanti 
  produzioni operistiche e concerti in Italia e all’estero (Teatro dell’Opera di 
  Roma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Torino, Royal Opera 
  House-Covent Garden di Londra, Münchner Philharmoniker) e di Alberto Zedda 
  presso l’Accademia Rossiniana del ROF di Pesaro, dirige l’Orchestra Sinfonica 
  del Festival di Sofia, l’Orchestra dell’Opera di Roma, la Sinfonica de La 
  Coruña, la Sinfonica di Tenerife, l’Orchestra Sinfonica di Castilla e León, la 
  Toscanini di Parma, l’Orchestra del Teatro Municipal di Santiago del Cile. Nel 
  1999, nell’ambito del “Progetto Rossini” inaugura la stagione operistica del 
  Teatro Marrucino di Chieti, debuttando con la farsa rossiniana Il Signor 
  Bruschino. Nel dicembre 2000, presso il Teatro dei Rinnovati di Siena, dirige 
  con successo La Cenerentola con la regia di Gianluigi Gelmetti. Nel luglio 
  2001 debutta al Teatro dell’Opera di Roma con Salvatore Accardo. Nell’agosto 
  dello stesso anno dirige con successo Il viaggio a Reims al Rossini Opera 
  Festival di Pesaro in un allestimento di Emilio Sagi. Recentemente ha diretto 
  Le comte Ory all’Opéra Comique de Paris, cui hanno fatto seguito Don Pasquale 
  al Teatro dell’Opera di Roma, Il marito disperato alla Reggia di Caserta, Ugo, 
  conte di Parigi al Teatro Donizetti di Bergamo ed al Teatro alla Scala, 
  Rigoletto all’Opéra de Wallonie de Liège, Ciro in Babilonia a Wildbad e 
  concerti a Ferrara, a Firenze con l’ORT-Orchestra della Toscana ed a Bologna 
  con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, e al Rossini Opera Festival, 
  Il trionfo delle belle, e Il turco in Italia al Teatro di San Carlo di Napoli. 
  In Francia, ha recentemente diretto Giovanna D’Arco nei teatri di Rennes e 
  Reims.
  
  
  Fonte: info ufficio stampa
  Aggiornamento : 
    09/04/2006