| 
 
    
      
       | 
    Gli avvenimenti sono presentati in linea di massima per l'arco di una 
settimana, scorrere la pagina sotto la vetrina per le occasioni della settimana e le 
prossime a venire. Nota: 
    Questa pagina è a disposizione di quanti sono interessati, 
    quanto riportato è derivato dalle informazioni ricevute e puo' essere 
    suscettibile di errore, nel qual caso ce ne scusiamo. Vi preghiamo di 
    verificare sempre prima con gli organizzatori e prima di fare dei chilometri 
    per nulla.
 
 
Riprende la seconda parte della stagione di musica contemporanea 2008 di Sentieri selvaggi Conflitti con due appuntamenti:
 
 Una settimana con Ivan Fedele
 Dal 3 al 7 novembre 2008 - 
Accademia Internazionale della Musica
 Masterclass di Composizione con Ivan Fedele
 
 Lunedì 3 novembre - Teatro dell'Elfo ore 
21
 Ensemble Sentieri selvaggi con Valentina Coladonato, voce
 Musiche di Ivan Fedele
 Conflitto con l'ideologia
 
 Lunedì 1 dicembre 2008 – Teatro i - ore 21
 Andrea Rebaudengo, pianoforte
 Paolo Castaldi Finale
 Per maggiori informazioni 
www.sentieriselvaggi.org
 
 
  
IN 
EDICOLA IL NUMERO 227 (OTTOBRE 2008)Amadeus 
è anche sul web all'indirizzo
 www.amadeusonline.net
 Per abbonarsi
 www.amadeusonline.net/abbonamento.php
 Il sacro in età barocca secondo la musica di Bach, Vivaldi e 
Händel: questo è il luminoso programma del cd allegato ad Amadeus, con 
protagonista il soprano Gemma Bertagnolli. La cantante è affiancata da un gruppo 
di autorevoli specialisti del repertorio antico (tra loro Giovanni Antonini, 
Alfredo Bernardini, Gabriele Cassone, Claudio Astronio, Stefano Barneschi e 
Francesco Romano) diretti da Enrico Onofri. 
 
“Abbado e il 
Fidelio a Ferrara”20 novembre – 22 novembre
 Dopo lo straordinario successo che la scorsa primavera ne ha accompagnato il 
debutto internazionale, arriva sulle scene ferraresi il FIDELIO di Beethoven 
diretto da Claudio ABBADO.
dettagli >>
 
 
  
    | appuntamenti per -> | Lunedì 20 ottobre |  
    |  | RASSEGNA LETTERARIAIl mondo è un teatro
 Vigevano dal 20 al 26 ottobre
 CICLO DI INCONTRI: LINGUAGGI DIVERSI
 Tutti gli incontri si terranno presso il Teatro Cagnoni di Vigevano
 Raul Montanari: lunedì 20 ottobre tardo pomeriggio: Arancia meccanica - dal libro al film
 venerdì 24 ottobre tardo pomeriggio Tieste di Seneca - l'"Arancia meccanica 
dell'antichità”
 
 Massimo Marconi: La creazione letteraria del fumetto.
 Martedì 21 ottobre mattina
 - INTRODUZIONE AL FUMETTO
 - COME NASCE UN FUMETTO
 - IL PROCESSO CREATIVO DEL FUMETTO
 - APPENDICE: COME SI DIVENTA SCENEGGIATORI
 
 Roberto Quintini: Il linguaggio della TV
 Mercoledì 22 ottobre
 Il lavoro di autore televisivo e la scrittura per la TV: le molte sfaccettature 
della
 creatività in campo televisivo, e la coniugabilità tra talento e mondo del 
lavoro ai giorni nostri.
 
 I posti sono 60 per ogni incontro, 30 dei quali riservati ai ragazzi.
 L’iscrizione è obbligatoria e gratuita ed andrà effettuata presso:   
Biblioteca Civica L. Mastronardi C.so Cavour, 82 Vigevano tel. 038170149   
Libreria Il Convivio C.so Garibaldi, 23 Vigevano tel. 038181833
 |  
    | Castello del Valentino - Salone d'Onore - Viale Mattioli, 39 Torino | Lunedì 20 Ottobre 2008
 "Regine di Corde" - Chitarra Vs Arpa
 
Rassegna ConcertisticaMusica - Magia dei
Luoghi
 
 Il nobile fascino delle corde pizzicate in un concerto dalle sfumature intime e 
raffinate che
 attraversa la storia della musica. Il Salone d'Onore del Castello del Valentino, 
emblematico esempio di architettura sabauda, diventa teatro di una appassionante 
querelle tra arpa e chitarra.
 Ore 18,00 CONCERTO
 Percorso guidato dall'esperto: inizio ore 17,00 con appuntamento davanti allo 
scalone del Salone d'Onore.
 A cura della Prof.ssa Franca Varallo, Ass. Italia Nostra sezione Torino
 
 DUO CHITARRA e ARPA GHILIONE-TERZANO
 Francesca Ghilione, chitarra
 Sara Terzano, arpa
 
 Musiche di: Vivaldi, Paganini, Rodrigo, Piazzolla, Granados, Cortés, Salzedo
 I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da SARA TERZANO e 
commissionato dall'ACMA
 
 CONCERTO dedicato all'Architetto Sergio Vitagliani.
 In collaborazione con l'Associazione POLINCONTRI
 |  
    | Castello del Valentino - Salone d'Onore - Viale Mattioli, 39 Torino | "Regine di Corde" - Chitarra Vs Arpa 4° appuntamento: Lunedì 20 Ottobre 2008
 Il nobile fascino delle corde 
pizzicate in un concerto dalle sfumature intime e raffinate che attraversa la storia della musica. Il Salone d'Onore del Castello del Valentino, 
emblematico esempio di architettura sabauda, diventa teatro di una appasionante 
querelle tra arpa e chitarra.
 Ore 18,00 CONCERTO
 Percorso guidato dall'esperto: inizio ore 17,00 con appuntamento davanti allo 
scalone del Salone d'Onore.
 A cura della Prof.ssa Franca Varallo, Ass. Italia Nostra sezione Torino
 
 DUO CHITARRA e ARPA GHILIONE-TERZANO
 Francesca Ghilione, chitarra
 Sara Terzano, arpa
 
 Musiche di: Vivaldi, Paganini, Rodrigo, Piazzolla, Granados, Cortés, Salzedo
 I ESECUZIONE ASSOLUTA di un brano composto per l'occasione da SARA TERZANO e 
commissionato dall'ACMA
 
 CONCERTO dedicato all'Architetto Sergio Vitagliani.
 In collaborazione con l'Associazione POLINCONTRI
 |  
    | appuntamenti per -> | Martedì 21 ottobre |  
    | Torino, Circolo della Stampa (Corso Stati Uniti, 27) | 21 Ottobre, ore 21
 Associazione "Concertante - Progetto Arte&Musica" - Stagione 2008/9
 (con il patrocinio del Consolato Generale di Polonia a Milano e della Città di 
Torino)
 
 "Tchailowsky 
racconta…"
 rarità vocali e pianistiche
 Krystian Krzeszowiak, tenore
 Gioele Muglialdo, pianista
 www.gioelemuglialdo.blogspot.com   -- 
www.gioelemuglialdo.it
 
  |  
    |  | Teatro Coccia 
NovaraStagione 2008/2009
 
            “SIBERIAN SYMPHONY ORCHESTRA”Direttore Eugeny Samoylov
 Martedì 21 ottobre 2008 ore 21.00
 
 Programma
 
 M. MUSSORGSKY
 Alba sulla Moscova
 
 N. RIMSKY KORSAKOV
 Sherazade
 
 J. BRAHMS
 Sinfonia n.4
 http://www.fondazioneteatrococcia.it
 vedi :
 
        
SIBERIAN SYMPHONY ORCHESTRA
   |  
    |  | 
    
          Teatro Cagnoni di VigevanoStagione 
2008/2009
 INFO: Tel. 0381.82242 - fax 0381.694185 -
cagnoni@comune.vigevano.pv.it
 
 
      21-22-23 ottobre 2008 INVITO A TEATROMARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ Ore 20,45
 BALUNDI ENTERTAINMENT
 SOLA ME NE VO
 di Cerami-Cassini-Melato-Solari
 con
 Mariangela MELATO
 regia Giampiero SOLARI
 
 |  
    | appuntamenti per -> | Mercoledì 22 ottobre |  
    | Ridotto del Teatro Cagnoni Vigevano | 
    
          Amici del Teatro Cagnoni di Vigevano22 ottobre 2008  ore 18
 
incontro con
      Mariangela MELATO protagonista di SOLA ME NE VO
 di Cerami-Cassini-Melato-Solari
 |  
    | appuntamenti per -> | Giovedì 23 ottobre |  
    | Teatro Dal Verme via San Giovanni Sul Muro, 2- Milano
 | 64ª 
Stagione Sinfonica dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali Informazioni per il Pubblico:Teatro Dal Verme: Tel 02 87905 
http://www.ipomeriggi.it 
http://www.dalverme.org
 Giovedì 23 ottobreSabato 25 ottobre
 Felix Mendelssohn Bartholdy: Sogno di una 
notte di mezza estate op. 61Roberto Cacciapaglia, Novità
 Direttore: Antonello ManacordaDirettore del Coro: Marco Berrini
 Coro: Arscantica
 Voce recitante: Lella Costa
 Soprano : Caterina di Tonno
 Mezzo soprano: Lucia Cirillo
 Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 |  
    |  | Giovedì 23 ottobre 2008 - ore 21.00Chiesa di San Bernardino alle Monache
 via Lanzone, 13 Milano
 ARCADIA IN MUSICA Autunno 2008 - 2° appuntamentoCimento di cantate: BONONCINI e HANDEL
 Concerto collegato al "Progetto Bononcini"
 
 Sharon Rostorf-Zamir, soprano
 Accademia d'Arcadia, con strumenti originali
 Gianluca Capuano, clavicembalo e direzione
 
 Ingresso : 10,00 Euro
 Come arrivarci: Bus 50, 58, 94 Tram 2, 14 MM2 S. Ambrogio
 
 PROGRAMMA:
 Giovanni BONONCINI (1670 - 1747)
 Ecco Dorinda
 da Cantate e Duetti dedicati alla Sacra Maestà di Giorgio Rè della Gran Bretagna 
- 1721, British Library - Londra.
 Georg F. HANDEL (1685 - 1759)
 Triosonata op. 2 n 6 in sol min., Londra, 1732-3
 Clori, mia bella Clori
 cantata per soprano e violini HWV 92 (Roma 1707/08)
 
 Giovanni BONONCINI
 Sinfonia duodecima in Re Magg.
 da "Sinfonie a tre instromenti, col Basso per l'Organo", op. 4, Bologna 1686
 Belle labbra porporine
 dalla raccolta di cantate di G. Bononcini della Bibliothèque Nationale de France, 
fonds du Conservatoire, Parigi.
 PER PRENOTAZIONI:Telefonare allo 02/83242478 o scrivere a
office@fondazionearcadia.org
 
  Il modenese Giovanni Bononcini fu uno dei musicisti più 
  noti e affermati della sua epoca. Concorrente di Haendel a Londra, chiamato in tutte le corti europee (visse 
  lungo tempo a Vienna, Londra e Roma), segnò il gusto musicale al passaggio del 
  secolo.
 Nel genere della cantata, Bononcini è oggi riconosciuto come maestro 
  indiscusso: l'importanza della sua produzione si colloca alla pari di quella 
  di Scarlatti e di Haendel, il grande collega/rivale a cui è accostato in 
  questo programma di cantate inedite.
 
  
  INFORMAZIONI E DETTAGLI |  
    |  | REGIONE LOMBARDIA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI 
LEGNANOPROGETTO IRIS - OSPEDALE APERTO
 OSPEDALE "G. FORNAROLI" Sala della Rotonda - Atrio dell'Ospedale
 Via Al Donatore di Sangue 50 – Magenta - MI
 
 GIOVEDI’ 23 OTTOBRE 2008 ORE 20.45
 XIX EDIZIONE DI “MUSICA IN OSPEDALE”
 Corpo Musicale di Pogliano Milanese
 INGRESSO LIBEROhttp://www.ao-legnano.it/Azienda/Azi_Progetti_Iris.html
 Collaborazione:Volontari Croce Bianca, AICIT, AVO Magenta Assistenza: 
Protezione Civile - Vigili del Fuoco
 
Prende il via giovedì 23 ottobre, alle 20.45, nella Sala 
della Rotonda dell’ospedale G. Fornaroli di Magenta, la XIX rassegna dei 
concerti dedicati a tutti i pazienti ricoverati, ai loro familiari e al pubblico 
cittadino.Il primo dei nove concerti, che si susseguiranno mensilmente sino a giugno 2009, 
ospiterà per la prima volta la storica formazione bandistica di Pogliano 
Milanese, fondata nel lontano 1896 ed oggi diretta dal Maestro Vittorio 
Castiglioni, che la guida da oltre vent'anni.
 Il programma, molto allegro e fruibile, proporrà brani di musica pop, colonne 
sonore di famosi film, composizioni per banda , brani di musica leggera e 
classica.
 Dal 1998
un percorso di umanizzazione nella struttura sanitaria pubblica progetto 
associato alla rete nazionale ed europea HPH (Health Promoting Hospitals)
 
 |  
    | Auditorium di Milano  | STAGIONE SINFONICA giovedì 23 ottobre, ore 20.30
 venerdì 24 ottobre, ore 20.00
 domenica 26 ottobre, ore 16.00
 
 Auditorium di Milano
 Richard Strauss
 Till Eulenspiegels lustige Streiche, poema sinfonico da un'antica melodia in 
forma di rondò op.28
 Duetto-concertino per clarinetto, fagotto e orchestra d'archi
 Karl Goldmark
 Sinfonia Ländliche Hochzeit op.26
 
 Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
 Clarinetto Fausto Ghiazza
 Fagotto Alarico Lenti
 Direttore Wayne Marshall
 STRAUSS E GOLDMARK: dirige WAYNE MARSHALL
 Nuovo appuntamento con il Maestro Wayne Marshall. In programma il poema 
sinfonico Till Eulenspiegels lustige Streiche di Richard Strauss, il 
protagonista è una di quelle figure che sono state assunte dall'immaginario 
popolare a simbolo di un'identità nazionale: un monello inventore di burle, in 
fuga perenne da se stesso attraverso paesi e città. Strauss si innamorò di 
questo personaggio assistendo nel 1889 all'opera Eulenspiegel di Cyrill Kistler.
 
 A seguire il Duetto-concertino per clarinetto, fagotto e orchestra d'archi 
eseguito da Fausto Ghiazza e Alarico Lenti, prime parti della Verdi.La 
composizione è pensata nei quadri della più pura tradizione strumentale e 
articolata in tre parti senza interruzione, richiamando vagamente una fiaba di 
Andersen (quella del principe che si fa guardiano di porci per stare accanto 
alla principessa).
 
 La seconda parte propone la Sinfonia n. 1 op. 26 "Ländliche Hochzeit" (Rustic 
Wedding Symphony) di Karl Goldmark che rientra nella schiera dei compositori, un 
tempo celebri, caduti dopo la morte in un completo oblio, ciò nonostante 
sicuramente degno di essere riscoperto. La sinfonia, di gradevolissimo ascolto, 
ha un carattere così poco ortodosso che molti critici la hanno classificata come 
una Suite; in realtà si tratta di un poema sinfonico per il suo contenuto 
programmatico.
 |  
    | Comune di Candelo | Comune di Candelo: Eventi 15/10/2008 CONVEGNO EUROPEO
 
 THE EUROPEAN 
CULTURAL HERITAGE
 IS ON: A CHANCE FOR A DIALOGUE
 23-24-25 ottobre 2008
 Salone Polivalente - Centro Culturale "Le Rosminiane" Candelo (BI)
 Con delegazioni di La Roche Sur Foron (FR), Starachowiche (PL) e Almonacid De La 
Cuba (SP)
 MAGGIORI INFORMAZIONI: www.candeloechoeuropa.eu
 PROGRAMMA
 Giovedì 23 ottobre 2008
 09.30 - Registrazione dei partecipanti
 10.00 - Saluti e interventi istituzionali
 11.00 - Sessione di lavoro:
 "Il Patrimonio Culturale Europeo: una ricchezza comune"
 14.45 - Sessione di lavoro:
 "Attività Culturali e Turismo : una risorsa concreta per le città coinvolte ed i 
loro cittadini"
 17.30 - Tavola rotonda "Tempo di domande": interventi e dibattito
 18.00 - Chiusura dei lavori
 Venerdì 24 ottobre 2008
 09.30 - Registrazione dei partecipanti
 10.00 - Sessione di lavoro:
 "2008 anno del dialogo interculturale: strumento per la condivisione e la 
promozione di solidarietà, democrazia e amicizia tra popoli"
 14.30 - Sessione di lavoro:
 "Conservazione, Restauro, Valorizzazione del Patrimonio Culturale"
 16.30 - Tavola rotonda "Tempo di domande": interventi e dibattito
 17.00 - Chiusura dei lavori
 21.00 - Chiesa di Santa Maria Maggiore
 Concerto E.C.H.O. della Banda di Candelo, con i cori di San Pietro e San 
Lorenzo. Dirige il Maestro Pier Aldo Falla con la collaborazione di Stefania 
Vola e Fabrizio Gremmo.
 Sabato 25 ottobre 2008
 10.00 - Registrazione dei partecipanti
 10.15 - Sessione di lavoro:
 "Cittadinanza Europea Attiva: programma Europa per i Cittadini"
 11.30 - FIRMA UFFICIALE DEL GEMELLAGGIO
 21.00 - Chiesa di San Lorenzo
 Spettacolo benefico con il Coro Monte Mucrone
 PER INFORMAZIONI:
 Città di Candelo (BI) Piazza Castello, 29
 Tel: +39 015 2534118 - +39 015 2534203 - Fax: +39 015 2534112
 Email: cultura.candelo@ptb.provincia.biella.it
 Website: www.candeloechoeuropa.eu  
- www.comune.candelo.it
 Segreteria della Conferenza Europea:
 eConsulenza - Divisione Politiche Comunitarie
 Tel: +39 011 5538147 - Fax: +39 011 19793431
 Email: 
europrogettazione@econsulenza.com
 Website: www.econsulenza.eu
 |  
    | appuntamenti per -> | Venerdì 24 ottobre |  
    |  | Contrariamente a quanto precedentemente annunciato (24 ottobre) l'opera Edgar di 
G.Puccini andrà in scena al Teatro Rosetum di Milano il giorno 7 novembre!!! |  
    |  | 24 Ottobre SPAZIO ISV Frazione Rotta di San Martino Siccomario (Pv)
 Festa del Teatro
 LE MANI - VETRINA
 L'OFFICINA DELLA BELLEZZA
 tratto dallo spettacolo "Il corpo che avanza..."
 con: Francesco Colucci Daniela Frigione Anna Montanari Beppe Soggetti
 regia di Beppe Soggetti
 Ingresso libero
 |  
    |  | Venerdì 24 ottobre 2008 ore 21Settimo Milanese - Chiesa di Santa Margherita V. e M.
 LAUDES MARIAE
 Concerto ed elevazione spirituale
 in onore della Madonna del Rosario
 nel ricordo del Bicentenario della Causa pia d’Adda
 
 GRUPPO VOCALE AMBROSIANO
 DIRETTORE GIUDITTA COMERCI
 Organista m.o Maria Massimini
 |  
    |  | VENERDI' 24 OTTOBRE 2008Villa Napoleonica - VARESE - ore 21
 (a cura degli "Amici de L'Anaconda Onlus del Lions Club Varese Prealpi")
 "Le tastiere 
raccontano..."
 Concerto del maestro
Marco Cadario tra 
fortepiano e pianoforte
 
 La serata è ad INGRESSO GRATUITO, ma è necessario prenotarsi al sito
www.villeponti.it
 
 PROGRAMMA
 Ludwig van BEETHOVEN (1770-1827)
 Sonata Op. 10 n. 2 (Allegro - Allegretto – Presto)
 
 Jan Ladislav DUSSEK (1760-1812)
 Tableau de la situation de Marie Antoinette reine de France depuis son 
emprisonement jusqu au dernier moment de sa vie
 
 Johann Nepomuk HUMMEL (1778-1837)
 Recollections of Paganini
 Frédéric CHOPIN (1810-1849)
 Bolero Op. 19
 Franz LISZT (1811-1886)
 Les jeux d'eau à la Villa d'Este
 Sigismund THALBERG (1812-1871)
 Fantasia su "Dal tuo stellato soglio" dal Mosè di Rossini
 |  
    |  | III Festa del TeatroMilano, 24, 25, 26 ottobre 2008
 Tre giorni di spettacoli, avvenimenti e visite guidate: da 0 a 3 euro
 www.lombardiaspettacolo.com
 
 Teatri Possibili e Teatro Libero sono lieti di partecipare alla Festa con questo 
programma, clicca sui link per tutte le informazioni:
 ---
 
 venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 
ottobre :
 SULLE VIE DEL BLUES prodotto da Teatro Garage
 al Teatro Libero di Milano, Via savona 10. www.teatrolibero.it
 InfoLine : 02.8323126 biglietteria Teatro
 
 
 domenica 26 ottobre :
 NOVECENTO di A. Baricco regia di Corrado d'Elia
 sul ponte del transatlantico CONTE BIANCAMANO al museo della scenza e della 
tecnologia.
 Ingresso a inviti con prenotazione obbligatoria dal 16 ottobre al numero 
02·67·39·78·00
 
 Non e` così difficile immaginare immediatamente l`oceano, la musica di un 
pianoforte tra le mille luci del salone dei ricevimenti, i viaggiatori eleganti, 
le stelle di una serata meravigliosa; non c`e` miglior cornice per questa 
storia. Tutto e` perfetto, il periodo, la meta, la cornice. Il transatlantico 
``Conte Biancamano``, varato nel 1925, fece il suo primo viaggio inaugurale 
verso il Nord America, la stessa rotta che mille e mille volte Novecento ha 
fatto senza mai scendere dalla sua nave, dal suo mondo galleggiante. La storia, 
incredibile, fantastica, quasi irreale di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, 
un pianista, anzi il piu` grande pianista del mondo, nato su una nave e lì 
vissuto per tutta la vita senza mai scendere.
 
 
 domenica 26 ottobre :
 STORIA DI UN PATRIZIO MILANESE E DEL SUO COCCHIERE MENEGHINO prodotto da 
I RABDOMANTI
 al Teatro Libero di Milano, Via savona 10. 
www.teatrolibero.it
 InfoLine : 02.8323126 biglietteria Teatro Libero
   |  
    | appuntamenti per -> | Sabato 25 ottobre |  
    |  | 25 Ottobre 2008 ore 21.00 Chiesa Parrocchiale Sant'Apollinare Torriano (Pv)
 ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE
 di T.S. Eliot Lettura Scenicacon: Francesco Colucci Daniela Frigione Anna Montanari Beppe Soggetti
 introduzione storica: Lara Antononi
 Voce: Paola Levi
 Contrabbasso e Musiche: Michele Montanaro
 Luci: Fabio Padovani
 Regia: Francesco Colucci
 
 Ingresso libero
 |  
    |  | Il Gruppo Teatro TEMPO di Carugate presenta
 LA CENA DEI CRETINI
 due tempi brillanti di F.Veber
 sabato 25 ottobre 2008 – ore 21.00
 TEATRO LIRICO
 via Cavallari, 2
 MAGENTA (MI)
 
 Per ulteriori informazioni
 gttempo@tiscali.it
 www.gttempo.it
 
 |  
    | Sala Don Ticozzi in via Ongania 4, Lecco | SECONDO CONCERTO DELLA STAGIONE SINFONICA 2008-2009 
 Sabato 25 ottobre 2008alle ore 21
 Sala Don Ticozzi in via Ongania 4, Lecco
 
CONCERTO Orchestra della 
Provincia di Lecco Si terrà il secondo concerto della Stagione Sinfonica 
2008-2009 dell’Orchestra della provincia di Lecco, organizzata dall’Associazione 
Culturale per la Musica Classica di Bellano in collaborazione con la Provincia 
di Lecco.Per la prima volta la Provincia di Lecco è co-organizzatrice di una stagione di 
musica sinfonica presso la Sala Don Ticozzi all’insegna dell’elevata qualità 
degli interpreti e della originalità del programma.
 L’accattivante programma di questo secondo appuntamento prevede nuovamente 
l’esibizione di un cast di livello internazionale (Diamantis Panagiotis - 
Direttore, Hye Yoon Choi - Violoncello), che insieme alla qualificata Orchestra 
della provincia di Lecco interpreteranno musiche di F. Schubert (Ouverture nello 
stile italiano – Opera I 70 in Do
 maggiore), C. Saint-Säens (Concerto per violoncello n° 1 in La minore – Opera 33 
per violoncello e orchestra), F. Schubert (Sinfonia n° 5).
 Biglietto d’ingresso singolo Euro 12, apertura della Biglietteria il giorno 
stesso alle ore 18.
 Per maggiori informazioni: 366-4300233 dal lunedì al sabato dalle ore 18 alle 
ore 20 oppure 
www.orchestraliricosinfonicaprovinciadilecco.com
 ROBERTO GIANOLA -Direttore ArtisticoAlessandro Piffaretti Presindente
 Piazza L. Lombarda, 4 - 23900 LECCO
 Tel. 0341/295111 - Fax 0341/295333 - Tel. Ufficio Stampa 0341/295323
 E-mail: 
ufficiostampa@provincia.lecco.it
 |  
    |  | Sabato 25 Ottobre 2008 - ore 21Teatro “M. Mastroianni” – S. Martino Siccomario (Pavia)
 Concerto PUCCINIANO
 nel 150° anniversario della nascita del
 Maestro Giacomo Puccini
 
 Monica Bozzo Soprano
 Elena D’Angelo Soprano
 Giovanni Manfrin Tenore
 Sachiko Yanagibashi Pianoforte
 
 con la partecipazione del Corpo di Ballo “Academy”
 di Pavia diretto da Marilina Piemontese
 che ha danzato il Coro a bocca chiusa da Butterfly e Oh mio babbino caro (solo 
strumentale)
 
 Presenta Tino Cerchi
 Serata a favore della Croce Rossa Italiana - Sezione Femminile di Pavia
 Parte primaSoprano Elena D’Angelo
 Gianni Schicchi – O mio babbino caro
 
 Tenore Giovanni Manfrin
 Manon Lescaut – Donna non vidi mai
 
 Soprano Monica Bozzo
 Manon Lescaut – In quelle trine morbide
 
 Soprano Elena D’Angelo
 La Bohéme – Quando m’en vo’
 
 Tenore Giovanni Manfrin
 Tosca – E lucean le stelle
 
 Soprano Monica Bozzo
 Manon Lescaut – Sola, perduta, abbandonata
 
 Soprano Monica Bozzo
 Tenore Giovanni Manfrin
 Tosca – Mario, Mario, Mario
 
 Parte seconda
 
 Soprano Elena D’Angelo
 La Bohéme – Sì, mi chiamano Mimì
 
 Tenore Giovanni Manfrin
 Turandot – Nessun dorma
 
 Soprano Monica Bozzo
 Tosca – Vissi d’arte
 
 Soprano Elena D’Angelo
 Turandot – Tu che di gel sei cinta
 
 
 Soprano Monica Bozzo
 Tenore Giovanni Manfrin
 Madama Butterfly – Bimba dagli occhi pieni di malia
 BIS Soprano Monica BozzoMadama Butterfly – Un bel di vedremo
 Tenore Giovanni ManfrinLa Fanciulla del West – Ch'ella mi creda
 Soprano Elena D’AngeloTurandot – Tu che di gel sei cinta
 
 
  Il Circolo “Pavia Lirica” ha sede a Pavia, in Viale 
  Lungoticino Sforza, 40.Per i Soci e per gli ospiti che desiderano conoscerci, presso la sede sociale, 
  si tengono:
  tutte le domeniche pomeriggio, da Settembre a Giugno, concerti con 
  esibizione di cantanti lirici (professionisti in carriera, glorie del recente 
  passato, allievi di noti maestri, amatori), con pianista accompagnatore;
  concerti programmati al venerdì o al sabato sera.
 Per il piacere degli amanti della lirica (Soci e non):
  selezioni d’opera e concerti, tenuti in locali prestigiosi della città 
  (Teatro Fraschini, Sala del Rivellino, Castello Visconteo, Teatro Opera 
  Salesiana, Teatro Mastroianni, Sala degli Affreschi del Collegio Borromeo, 
  ecc.), aperte al pubblico pagante, con agevolazioni, prelazioni nelle 
  prenotazioni e riduzioni di prezzo per i Soci;
  Premio “Il Sipario d’Argento”, conferito annualmente ad importanti 
  protagonisti della musica lirica;
  Concorso Internazionale di Canto Voci Nuove per la Lirica “Gaetano 
  Fraschini”, con preselezioni e semifinale tenute presso la sede del Circolo, e 
  finale al Teatro Fraschini di Pavia, aperta al pubblico pagante.
 Tali attività sono prevalentemente supportate dalle quote annue sottoscritte 
  dai Soci e dal prezioso apporto di vari Sponsor, nonché dalla confortante 
  amicizia di famosi protagonisti della lirica.
 l Presidente e i Consiglieri sono lieti di ricevere, presso la sede sociale, 
  la domenica pomeriggio dalle ore 15.30, gli appassionati di lirica interessati 
  ad aderire al Circolo.
 
 
 CIRCOLO PAVIA LIRICA
 Viale Lungoticino Sforza 40
 27100 Pavia
 Tel. 0382 26055
 Fax 0382 22171
 e-mail: info@pavialirica.it
 www.pavialirica.it
 |  
    | Auditorium di Milano  | STAGIONE SINFONICA Auditorium di Milano
 CRESCENDO IN MUSICA
 sabato 25 ottobre, ore 15.30
 Raccontami una storia. Il libro di Mago Calvino
 Voce recitante Roberto Corona
 Musica di Massimo Cottica
 Tornano all'Auditorium di Milano Roberto Corona e Massimo 
Cottica, per il secondo appuntamento del Crescendo in Musica con lo spettacolo 
“Il libro di Mago Calvino” dal racconto La camicia dell'uomo contento da Le 
fiabe italiane raccolte da Italo Calvino. 
 Massimo Cottica, pianista di fama internazionale e docente al Conservatorio di 
Musica di Piacenza, gioca con la musica e il teatro, componendo musiche 
originali per questo spettacolo nel quale cita i grandi classici. Dall'amicizia 
e dalla collaborazione con Roberto Corona, attore e regista, è nato questo 
bellissimo racconto che parla della felicità.
 
 Un grande libro arriva per caso nelle mani di un cantante in viaggio per 
raggiungere un teatro. Doveva essere un normale, classico concerto per voce e 
pianoforte e invece qualcosa va storto. Una distrazione fatale sul treno, gli 
spartiti sono rimasti là e al loro posto adesso c'è questo strano, misterioso 
libro… Maestro e cantante accettano la sfida e precipitano nel suo mondo 
fiabesco.
 Ne escono arguti personaggi, cinici scienziati, re imprenditori di ogni suddito, 
principi dalla inguaribile tristezza, tutti alla ricerca della felicità. Sì, ma 
quale felicità?
 |  
    | Auditorium di Milano  | STAGIONE SINFONICA Auditorium di Milano
 EVENTI IN AUDITORIUM
 ROLL OVER BEETHOVEN II
 sabato 25 ottobre 2008, ore 20.30
 Morgan
 Orchestra amatoriale laVerdi per tutti
 Direttore Matthieu Mantanus
 Biglietto di ingresso euro 10
 Per i titolari Carta Più euro 5
 Quanta musica classica si nasconde nel rock? E quanto rock può rivelarsi in un brano di classica?
 Gusto, curiosità, voglia di sperimentare trascendono i generi e ridanno loro 
nuova linfa.
 Morgan ci porta per mano sui sentieri della classica in un dialogo con il 
pubblico: verranno eseguite l'Incompiuta di Schubert e la Serenata per archi di 
Elgar
 dall'Orchestra Amatoriale laVerdi per tutti diretta da Matthieu Mantanus. Al 
termine Morgan eseguirà alcune sue canzoni. La serata é realizzata in 
collaborazione con laFeltrinelli.
 |  
    |  | Sabato 25 ottobre - ore 21.15 Si terrà nella Chiesa della Parrocchia di San 
Terenziano Martire in Nicorvo un concerto per flauto e pianoforte organizzato in 
collaborazione con il Comune ed il patrocinio della Provincia di Pavia. La 
musica a corte tra il Rinascimento e il Barocco sarà il filo conduttore del 
programma proposto dal duo Nicoletta Bertolotti (flauto) e Laura Beltrmetti(pianoforte) per questa nova edizione del "Concerto per la Madonnina".
 Laura Beltrametti, che dal 1993 è coordinatore artistico del Festival Borghi e 
Valli dell'Oltrepò, accompagnerà la flautista nella esecuzione di musiche di 
Arcadelt, Gervaise, Haendelm, Teleman ed altri compositori dell'epoca.
 |  
    |  | 
Gens d'Ys - sito ufficiale www.gensdys.itwww.myspace.com/gensdys
 www.bustofolk.it
 
 MILANO
 sabato 25 ottobre 2008 ore 16.30
 Castello Sforzesco- Piazza del Cannone
 mini-esibizione con i Beltain
 nell'ambito della manifestazione "Capodanno Celtico"
 www.capodannoceltico.com
 (controllare programma sul sito)
 
 
 MILANO
 domenica 26 ottobre 2008 ore 17.00
 Castello Sforzesco- Piazza del Cannone
 Spettacolo + animazione
 nell'ambito della manifestazione "Capodanno Celtico"
 www.capodannoceltico.com
 
 Vi aspettiamo tutti domenica 26 alle 17.00 al Castello Sforzesco di Milano per 
festeggiare insieme Samhain, il Capodanno Celtico (Halloween, Ognissanti...chiamatela 
come volete...;-)
 |  
    | Bologna, Paladozza | CORO SINFONICO DI MILANO GIUSEPPE VERDICONCERTO FUORI SEDE
 Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
 Sabato 25 ottobre, ore 18
 Bologna, Paladozza
 Sergej Prokof'ev -Pierino e il Lupo
 Hector Berlioz Te 
Deum op. 22
 Voce recitante Roberto Benigni
 Tenore Marius Brenciu
 Organo Iveta Apkalna
 Direttore Claudio Abbado
 
 Orchestra Mozart
 Orchestra Cherubini
 Orchestra Giovanile Italiana
 Coro del Teatro Comunale di Bologna
 Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
 Grande Coro di voci bianche “Un coro in ogni scuola”
 Coro di voci bianche del Teatro Comunale di Bologna
 Coro di voci bianche del Conservatorio di Lugano
 |  
    | appuntamenti per -> | Domenica 26 ottobre |  
    |  | "VIGEVANO è 
    ..." 2008undicesima edizione
 Sala 
    dell’Affresco del Castello Sforzesco di Vigevano 
Domenica 26 ottobre 2008Concerto ore 18:00
 
In viaggio con la lirica(Dal Far West all'Africa misteriosa )
 
 Sonia Lee, soprano
 Angelo Hoo, tenore
 Ire Kim, pianoforte
 
 Corale
 “I Maestri Cantori” di Vigevano
 Alessandro Barlacchi, direttore
 Gianpiero Callegaris, pianoforte
 
 INGRESSO LIBERO
 
 Per informazioni sulla manifestazione : 338 771 36 79
 Progetto organizzato dalla Pro Loco di Vigevano
 ** con la consulenza artistica di Mario Mainino
 |  
    |  | Teatro 
alla Scala 
Recital di CantoAnne Sofie von Otter
 Mezzosoprano
 Pianoforte
 Bengt Forsberg
 Violoncello
 Svante Henryson
 Ottobre 2008: 26 (20:00)
 
 Programma
 Lars Erik Larsson
 Serenad
 Wilhelm Peterson-Berger
 Frukttid
 Böljeby-vals
 Ture Rangström
 Bön till natten
 En gammal dansrytm
 Gabriel Fauré
 Automne op. 18 n. 3
 Clair de lune op. 46 n. 2
 Gabriel Fauré
 Nocturne in mi bem. min. op 33 n. 1
 per pianoforte
 Franz Schubert
 Auf dem Wasser zu singen D 774
 An die Laute D 905
 Am Tage aller Seelen (Litanei auf das Fest aller Seelen) D 343
 Richard Strauss
 Allerseelen op. 10 n. 8
 Reynaldo Hahn
 À Chloris
 Quand je fus pris au pavillon
 Puisque j´ai mis ma lèvre à ta coupe
 Joseph Canteloube
 Da Chants d’Auvergne
 Passo pel prat
 Lou coucut
 Svante Henryson
 Eckency
 per violoncello e pianoforte
 Kurt Weill
 Da Happy End
 Matrosen-song
 Da Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny
 Alabama-song
 Ralph Benatzky
 Ich steh im Regen
 Ennio Morricone / Joan Baez
 The Ballad of Sacco and Vanzetti
 George Gershwin
 Slap that bass
 Richard Rodgers
 Bewitched
 |  
    |  | MUSICA PER 
            ROCCHE E CASTELLIAutunno 2008
 Domenica 26 Ottobre 2008 ore 
            16.00Rocca Brivio - Salone delle Feste
 Via Rocca Brivio - S. Giuliano Milanese (MI)
 “VIAGGIO 
            AL TEMPO DI LEONARDO”
 Ensemble “CONCENTO DE’ 
            PIFARI”
 Spettacolo in costume di danze, ballate e madrigali dal
 medioevo al rinascimento tratti da codici d’epoca
 Ingresso Intero € 8,00 – Ridotto € 6,00
 Ore 15 visita guidata
 
 ProgrammaIncatenatura sul brano “Les Bouffons” :Anonimi,P.Phalese,T.Susato, 
            da Arbeau
 Ich kumm aus fremden & Mit lust trit inn :Anonimo,L.Senfl
 Suite di bransles : Anonimi
 Pavana La Svizzera & Lamentanza-Sprung : Anonimi
 Canzona :A Banchieri
 Sonata & Willson’s wilde: D. Speer , J.Dowland
 Intrada delle spose nobile & Canzona : Moritz von Hessen , P.Rocher
 Mille regretz : J.Des Pres
 Alta Mendozza & Pavana passemezo – Gagliarda : G.G.Gastoldi , 
            Anonimo
 Bataglia & Pavana della Battaglia : Anonimi
 Branle de la Hay – branle Simple : da Arbeau , P.F.Caroubel
 Gavottes : P.F.Caroubel
 
 
  Il Concento de Pifari si 
  costituisce nel 1981 aggregando alcuni degli allievi partecipanti al corso 
  tenutosi quell'anno presso il " Laboratorio di Musica Antica-Civica Scuola di 
  Liuteria di Milano".Nel 1996 il Concento de Pifari si rifonda, dandosi la veste attuale di 
  Associazione Culturale senza scopo di lucro, al fine di poter meglio alle 
  richieste di diffusione del suo ormai più che decennale lavoro di ricerca nel 
  campo delle formazioni "storiche" di strumenti a fiato.
 Tra le numerose partecipazioni ricordiamo :
 Celebrazioni Centenario Leonardesco, Rotonda della Besana, Milano
 Inaugurazione del ciborio restaurato del rinascimentale Santuario di Saronno
 Presentazioni di pubblicazioni d'arte antica presso la Scala, il Castello 
  Sforzesco e S. Maria delle Grazie
 Festival Teatino
 Ciclo "Musica in viaggio" del comune di Milano
 Concerto per le Magnifiche Comunità di Fiemme
 Break Concerto presso il teatro Manzoni di Milano
 Ciclo " Grandi Eventi", mostra su Lorenzo Lotto
 Inaugurazione del Museo Diocesano ,Milano
 "Osidarap" ricostruzione della 'Festa del Paradiso' leonardesca
 "Ilderadus" e "Assassinio nella Cattedrale"Drammi in musica per attori, coro e 
  strumenti antichi
     |  
    |  | CORI AL KIWI, UN FESTIVAL CHE SI RINNOVA CON GUSTO 
 A Pizzale Domenica 26 Ottobre si canta e si degustano i prodotti a base del 
frutto esotico
 Dopo dieci anni di grandi successi, tanto ormai da essere 
annoverato tra le principali manifestazioni lombarde, il Festival dei Cori di 
Porana si rinnova e, accogliendo l’invito dell’amministrazione comunale di 
Pizzale, prepara un’anteprima del concorso vero e proprio in programma Domenica 
30 Novembre dalle ore 15 presso la Chiesa di San Crispino con le sezioni 
liturgica ed extraliturgica (gospel, spiritual, lirica). In occasione della 
sagra del Kiwi, infatti, Domenica 26 Ottobre, davanti alla Piazza del Municipio 
di Pizzale, Associazione Porana Eventi organizza un pomeriggio di festa 
denominato "Cori al kiwi", proprio per valorizzare al meglio due tra i 
principali prodotti del territorio: il frutto entrato a far parte a pieno 
diritto delle nostre abitudini alimentari e coltivato da anni anche a Pizzale, 
ed il festival che più di ogni altro, da ormai undici edizioni, esalta le 
qualità di gruppi corali provenienti da tutto il nord Italia. La giornata, 
organizzata da Comune e Pro Loco, prevede dalle 8 alle 18 il mercatino con 
bancarelle dei prodotti tipici lungo la via del Municipio. Nella sala del 
consiglio comunale sarà allestita una mostra di pittura e ceramica, mentre le 
Infermiere Volontarie della Croce Rossa di Voghera misureranno gratuitamente la 
pressione alla cittadinanza. All’interno del centro l’Ottagono, poi, sono 
allestiti i banchetti enogastronomici, con la preparazione di piatti a base di 
kiwi. Nel pomeriggio, dalle 15, la parte più spettacolare della sagra, curata da 
Associazione Porana Eventi, Agenzia CreativaMente e Promoemozioni: sono invitati 
cori popolari, con canti folkloristici, ma anche gruppi di differenti generi 
musicali, con l’obiettivo di trascorrere un pomeriggio in allegria degustando le 
prelibatezze locali. Partecipano anche i poeti del concorso "Il Sabato del 
Villaggio", svoltosi ad inizio Settembre a Palazzo Pelizza in occasione del 
pranzo comunitario. "Penso che le sinergie tra associazioni ed amministrazione 
comunale possano far apprezzare al meglio la nostra piccola comunità" – afferma 
il sindaco Sabina Rossi. "Qui a Pizzale è ormai da anni che la sagra del kiwi è 
una tradizione di fine Ottobre, alla frazione di Porana (tra l’altro divenuta di 
recente uno dei borghi più belli d’Italia) il festival dei cori attira sempre 
tanta gente: unendo le forze, come già facciamo durante l’estate qui al Centro 
l’Ottagono, potremo garantire sicuramente una sagra ancor più coinvolgente, 
anche dal punto di vista dello spettacolo e non solo guardando la buona tavola".
 Il Comune ricorda che chiunque Domenica 26 può intervenire con bancarelle di 
vario genere e che l’occupazione dello spazio pubblico è gratuito: i posti non 
vengono assegnati prima. L’invito è rivolto anche a tutti gli artisti locali 
(cantanti, poeti, ballerini, attori, comici e fantasisti) desiderosi di esibirsi 
durante il pomeriggio, di fronte al pubblico presente nella piazza del 
Municipio.
 
 Info: Comune Pizzale 0383.364774, Agenzia CreativaMente 0383.804175 oppure
www.porana.it
 |  
    |  |  |  
    |  |  |  
 |