il/la contralto ?

 

Mercoledì 15 maggio 2013_05_15 - ore 20.30
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Largo Gustav Mahler Milano

Contralti eroici

Orchestra laVerdi Barocca
Contralto Sonia Prina
Controtenore Filippo Mineccia
Direttore Ruben Jais

tel. 02.83389.401/2/3
(orario biglietteria: da martedì a domenica 14.30 – 19.00)
Biglietti Euro 25,00/17,50/10,00
www.laverdi.org

Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 

Programma:

Attilio Ariosti Ouverture e gavotta da Vespasiano
Georg Friedrich Haendel “Cara Sposa” da Rinaldo (vers.1731)
Domenico Sarro "Forti schiere vicino è il momento" da Partenope
Johann Adolph Hasse "Pallido il sole" da Artaserse
Giovanni Battista Mele "Non cerchi innamorarsi" da Angelica e Medoro
Nicola Antonio Porpora "Quel vasto quel fiero" da Polifemo
Attilio Ariosti "Io parto e sallo i numi" da Tito Manlio
§§§§§
Georg Friedrich Haendel Ouverture (versione 1711) da Rinaldo
Georg Friedrich Haendel “Se fiera belva ha cinto” da Rodelinda
Georg Friedrich Haendel “Venti, turbini” (vers. 1731) da Rinaldo
Leonardo Vinci “Luci care, mio diletto" da Astianatte
Attilio Ariosti “Voi d’un figlio tanto misero” da Coriolano
Antonio Vivaldi “In braccio de’ contenti” da Gloria et Himeneo

La quarta stagione dell’Orchestra laVerdi Barocca si chiude con un programma inedito e originale, ispirato e dedicato alla figura, al ruolo e – naturalmente – alla voce del contralto, protagonista indiscusso dell’opera barocca settecentesca.
L’ensemble specialistico del laVerdi, diretto dal suo fondatore Ruben Jais, propone dunque un potpourri di arie – oltre a due ouverture - di autori noti e meno noti che contribuirono a segnare la fortuna del timbro contraltile nel “Secolo del lumi”, con il compositore britannico di origine tedesca Georg Friedrich Händel a fare la parte del leone.
Guest star dell’Auditorium, per questa speciale proposta di fine stagione, due interpreti - scentemente declinati al femminile e al maschile - di valore assoluto nel panorama internazionale e particolarmente amati dal pubblico di largo Mahler: il contralto Sonia Prina e il controtenore Filippo Mineccia.


Seguono immagini della serata:
(Album su Facebook)

A FONDO PAGINA ALCUNI STRALCI VIDEO
 

 




Davide Pozzi, cembalo


 
Alcuni stralci video
 

LaVerdi Barocca Attilio Ariosti "Io parto e sallo i numi" da Tito Manlio

Mercoledì 15 maggio 2013 - ore 20.30
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Largo Gustav Mahler Milano
Contralti eroici
Orchestra laVerdi Barocca
Contralto Sonia Prina
Controtenore Filippo Mineccia
Direttore Ruben Jais


http://youtu.be/QIDJ_KNG_H0

 
 

Note:

Il timbro contraltile ebbe il suo maggiore sviluppo tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII. Fondamentale per diversificare e variare la gamma delle voci presenti nelle opere barocche, affollatissime di personaggi, il contralto veniva utilizzato al pari delle voci sopranili per impersonare ruoli principali e drammatici, per quelli secondari e per quelli comici. Un esempio varrà per tutti: il Giulio Cesare di Händel. Quest’opera, scritta nel 1724 e considerata il capolavoro assoluto in campo operistico del grande compositore britannico di origine tedesca, esemplifica al meglio la nostra trattazione in quanto su sette ruoli in cui si articola l’opera quattro sono affidati a contralti pur presentando caratteristiche vocali assai diverse. Händel quindi disegna con una varietà musicale impressionante e col suo stile impeccabile quattro ruoli profondamente diversi ma legati dalla stessa estensione vocale.
Tuttavia già verso la metà del secolo si assiste a una lenta ma progressiva scomparsa della corda contraltile. Le cause sono plurime e di diversa natura: lo sviluppo della tecnica vocale che porta molti contralti (soprattutto femminili) ad ampliare la propria estensione verso orizzonti sopranili creando quello che sarebbe stato nel secolo successivo il timbro del mezzosoprano; il progressivo ampliamento delle orchestre (con l’aggiunta di fiati in misura stabile) probabilmente richiedeva un estensione sempre più verso il registro acuto per sostenere una mole sonora molto più imponente; e ancora - non ultimo - il mutamento dei gusti del pubblico e dei compositori che probabilmente, nella rigida divisione tra voci femminili e maschili che le nuove tendenze operistiche andavano portando, avevano difficoltà a catalogare una voce molto varia in termini di estensione, timbro, e colore come quella contraltile.
Quali che siano le cause, i contralti spariscono dalla scena vocale proprio verso la fine del “Secolo dei lumi”.
La ricerca effettuata per la realizzazione di questo concerto si è volta principalmente alla riscoperta del repertorio operistico dedicato ai più celebri cantanti contralti della prima metà del XVIII secolo. Investigando tra manoscritti, libretti e letteratura specifica, sono così venute alla luce opere di straordinaria bellezza e particolarità in cui i compositori del tempo dimostrarono tutta la loro arte. Accanto ai nomi ormai celebri di Antonio Vivaldi , G. F. Händel e di J. Adolph Hasse, appaiono in questo programma nomi di autori meno conosciuti ma egualmente grandi.
Il concerto si apre infatti con la meravigliosa sinfonia dal Vespasiano del bolognese Attilio Ariosti (1666 –1729), celebre virtuoso di viola d’amore e attivo per molti anni a Vienna, Berlino e Londra. Di Ariosti sono anche lo struggente duetto Io parto e sallo i numi dal Tito Manlio, rappresentato a Londra nel 1717, e la grande scena Spirate o iniqui marmi scritta per il Senesino tratta dal Caio Marzio Coriolano (Londra 1723). Sempre per Senesino sono le arie di Händel Se fiera belva ha cinto per Rodelinda del 1724 e Cara Sposa per la ripresa del Rinaldo del 1731. Con l’aria trionfale Forti Schiere scritta per il castrato Felice Novelli e tratta dalla Partenope del 1724, abbiamo voluto invece ricordare Domenico Sarro (1679-1744), pugliese d’origine ma naturalizzato napoletano, celebre compositore di opere serie e buffe. Concludono questa galleria di grandi compositori per lo più legati alla scuola napoletana Leonardo Vinci (Napoli 1694 - Napoli 1730), con un elegante duetto scritto per le contralto Diana Vico e Vittoria Tesi tratto dall’Astianatte del 1725 e Nicola Porpora (1686-1768) con la stupenda aria Quel vasto quel fiero, sempre scritta per il Senesino e tratta dal Polifemo del 1724. Il Porpora fu capostipite insieme al Vinci della nuova scuola operistica che traghettò lo stile compositivo tardo barocco al cosiddetto stile Galante. E grande esponente del nuovo stile fu il napoletano Giovanni Battista Mele (1693 o 1694 o 1701 – dopo 1752) attivo in Spagna per molti anni, qui presente con l’ ria Non cerchi innamorarsi tratta dell’Angelica e Medoro (Madrid, 1747) scritta per la contralto Lisabetta Uttini.
Questo concerto vuole essere dunque un omaggio a tutti quei cantanti con che resero celebre la corda contraltile eda tutti quei compositori che scrissero per loro, descrivendo con grazia e bellezza una delle pagine più gloriose della storia dell’opera italiana.

Ruben Jais, direttore
Milanese, contemporaneamente agli studi universitari, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” della sua città, diplomandosi in Musica corale e Direzione di Coro e in Composizione Polifonica Vocale. Si è inoltre diplomato in Composizione, sempre presso lo stesso Conservatorio, dove ha anche compiuto gli studi di Direzione d’Orchestra, perfezionandosi, in seguito, con masterclass all’estero.
È stato Maestro del Coro presso il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi dalla sua fondazione al 2007. Con tale ruolo ha collaborato, tra gli altri, con Romano Gandolfi, Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Luciano Berio, Oleg Caetani, Claus Peter Flor, Christopher Hogwood, Vladimir Jurowski, Helmuth Rilling. È Direttore Residente e Responsabile delle Attività Artistiche dell’Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi. Nel 2008 ha istituito l’Orchestra laVerdi Barocca, ensemble specializzato nell’esecuzione della musica barocca, con il quale affronta i maggiori capolavori di tale repertorio sia sinfonico che operistico: dal 2009 laVerdi Barocca affianca le altre stagioni della Fondazione, con una serie di concerti-appuntamenti dedicati ai capolavori sacri legati alle maggiori ricorrenze liturgiche.
Jais è anche Direttore Musicale della Mailänder Kantorei, formazione legata alla comunità tedesca di Milano, con la quale si dedica soprattutto al repertorio della nazione germanica, dal barocco al romanticismo.

LaVerdi Barocca
E' un ensemble di musicisti specializzati, esterni alla formazione sinfonica (tranne Gianfranco Ricci, uno dei primi violini dell’Orchestra con esperienza avendo suonato con l’Accademia Bizantina), e di coristi (16 elementi, 4 per parte) diretti da Gianluca Capuano, conoscitore del repertorio Cinque-Seicentesco per il quale “il punto di forza del complesso barocco è quello di essere tutto giovane, tutto italiano e molto motivato”. Insomma, una nuova generazione specializzata nell’antico repertorio e inserita nella struttura “madre” de laVerdi. Direttore de laVerdi Barocca è Ruben Jais, Direttore Residente e Responsabile delle Attività artistiche de laVerdi, esperto del repertorio Sei-Settecentesco, che intende affrontare le opere in termini filologici, con strumenti originali o copie di epoca barocca.
L'ensemble – impegnato nella sua quarta stagione consecutiva dalla fondazione, all’Auditorium di largo Mahler - è costituito da musicisti e coristi che hanno svolto il loro percorso di studi approfondendo le pratiche di esecuzione barocca, suonando strumenti originali o copie di strumenti del '600/'700, applicando le regole del canto esplicate nei trattati coevi. Questo approccio offre, ovviamente, la possibilità di misurarsi in modo più diretto con le caratteristiche di un repertorio vastissimo e ricco di capolavori strumentali e corali, di avvicinarsi con occhio più attento all'estrema ricchezza di dettagli di tale repertorio.

Sonia Prina, contralto
Ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove si è diplomata in tromba e canto. Nel 1994 è stata ammessa all’Accademia del Teatro alla Scala per giovani cantanti e dal 1997 ha cominciato a esibirsi in opere con speciale interesse per il Barocco. La sua rara voce da contralto è diventata velocemente nota sulle scene liriche, al punto di essere riconosciuta universalmente come una delle voci leader da contralto della sua generazione. E’ particolarmente conoscitrice dell’opera di Haendel. A soli 23 anni, ha debuttato al Teatro alla Scala come Rosina nel Barbiere di Siviglia di Rossini con Riccardo Chailly e Juan Diego Florez come Almaviva. Si esibisce in recital in tutta Europa, Sud America e Giappone con importanti orchestre barocche quali Accademia Bizantina, Il Giardino Armonico, Le Concert d’Astrée, Kammerorchesterbasel, Ensemble Matheus. Ha inciso La Senna festeggiante e L’Olimpiade di Vivaldi con R. Alessandrini (Naïve); Orfeo di Monteverdi e Il Trionfo del Tempo e del Disinganno di Handel con E. Haim (Emi/Virgin); Lotario di Handel per BMG e Rodelinda per Deutsche Grammophon con Alan Curtis. Ha in progetto in Dvd Ascanio in Alba al Festival di Salisburgo e La Pietra di Paragone al Théâtre du Châtelet di Parigi.

Filippo Mineccia, controtenore
Nato a Firenze (1981), ha iniziato i suoi studi musicali molto presto presso la Scuola di musica di Fiesole, cantando come voce bianca nel coro polifonico. In seguito si è dedicato allo studio del violoncello diplomandosi al Conservatorio Statale di Musica di Firenze (marzo 2006). Nel luglio 2008 si è diplomato in canto sotto la guida del Maestro Gianni Fabbrini nello stesso conservatorio. Ha conseguito nell’ottobre 2011 la laurea specialistica in canto lirico, sotto la guida della professoressa Donatella Debolini. Svolge un’intensa attività di ricerca riguardante il repertorio vocale del ‘6/’700 degli evirati cantori, ricostruendo carriere, biografie, prassi esecutiva dei più importanti castrati dell’epoca barocca. Ha lavorato con numerosi ensamble ai massimi livelli, tra cui Complesso Barocco, Concerto Kolln, Accademia Bizantina, I Barocchisti, Cappella de’Turchini, Collegium Marianum, Orchestra Barocca Catalana, Auser Musici, Camerata strumentale di Prato e, naturalmente, laVerdi Barocca. Dal 2005 ha iniziato la sua carriera come controtenore solista, dando numerosi concerti e recital e aggiudicandosi numerosi premi e riconoscimenti vocali nazionali e internazionali come: tra i più recenti, il primo premio al Concorso internazionale di canto barocco Francesco Maria Ruspoli (ottobre 2011). Ha registrato Ercole sul Termodonte di Vivaldi, direttore Alan Curtis (DVD Dynamic) e L’adorazione dei Magi di Cristoforo Caresana, con il Complesso de’ Turchini, diretto da Antonio Florio (CD Glossa).

 
 


 
 

Servizio fotografico di Mario Mainino

 

 

Realizzazione pagina web di Mario Mainino

 

torna alla pagina precedentemente consultata

www.concertodautunno.it
sito per i musicisti e gli amanti della musica classica, dell'opera lirica e del teatro a cura di
Mario
da Vigevano

 
 

Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del 16/05/2013
Copia quello che vuoi, ma per favore cita da dove lo hai preso !!