|  | 
      Teatro Fraschini - Pavia Domenica 2 ottobre 2011 ore 16:00 Organizzato da Circolo Pavia Lirica in collaborazione 
      con Teatro Fraschini CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO VOCI NUOVE PER LA 
      LIRICA   
       GAETANO FRASCHINI
 PAVIA, 30 Settembre - 2 Ottobre 2011 
       Pianista: M° Sachiko YanagibashiPresentano la Serata Finale al Teatro Fraschini:
 Tino Cerchi e Licia Gariboldi.
 Ospite d'onore della serata finale:
 Luciana Serra, soprano
 alla quale verra' assegnato, nel corso della manifestazione, la Targa
 Amici di Pavia Lirica "Sipario d'Argento"
 Nel corso della manifestazione si è 
      svolta un'esibizione del Corpo di Ballo della Scuola Academy di Pavia
 diretta da Marilina Piemontese
 Complessivamente la manifestazione ha 
      registrato un grande successo con oltre 140 iscritti da cinque continenti.
 Accompagna al pianoforte
  Sachiko Yanagibashi(pianoforte Stefano Rogledi)
 
         
         
      Al concorso, la cui prima edizione 
      risale al 1976, e ha cadenza biennale, partecipano allievi provenienti da 
      ogni parte del mondo. Detti partecipanti, accolti nel limite dei 35 anni, 
      vengono esaminati da una Giuria scelta tra nominativi di alto profilo nel 
      campo artistico, quali ex cantanti di fama, maestri di musica, critici 
      musicali ed impresari. Al Teatro di PaviaCOREANI : EN PLAIN AL CONCORSO FRASCHINI
 En plain coreano, domenica pomeriggio alla XIXa Edizione del prestigioso 
      Concorso Internazionale Voci Nuove per la Lirica intitolato al mitico 
      tenore verdiano Gaetano Fraschini di Pavia, che si è concluso nel teatro 
      Comunale della città lombarda che porta il nome dello stesso tenore.
 Il basso Lim Simon, 29 anni, allievo dell'Accademia Lirica della Scala di 
      Milano, residente a Rho (Mi), ha meritatamente vinto questo agone musicale 
      al quale hanno partecipato oltre 130 concorrenti provenienti da tutto il 
      mondo (dal Sud Africa al Brasile, dalla Corea del Sud alla Georgia), con 
      un livello di ottima qualità artistica.
 Secondo classificato il baritono coreano GunYong Na,32 anni, residente a 
      Dresda in Germania dove è attivo in quei teatri lirici, mentre al terzo 
      posto si sono classificati, ex aequo, il soprano Sun Hyung Cho, coreana, 
      30 anni, lei pure residente in Germania, e il tenore ( Misha ) Mikheil Sheshaberidze, 27 anni, della Georgia, residente a Milano.
 Il Premio Speciale per il piu' promettente tra i concorrenti che non 
      avevano compiuto i 30 anni, è stato assegnato al tenore Fabrizio Mercuzio, 
      27 anni, di Trento, ma residente a Milano dove frequenta l'Università per 
      laurearsi in ingegneria.
 Tutti i vincitori si sono divisi un monte premi di 6.000,00 Euro.
 A parimerito anche gli altre 6 finalisti l'italo-americana Jessica Rose 
      Cambio, la brasiliana Luciana Distante, la ventenne romana Federica 
      Marotta (artista di grandissime potenzialità), il tenore coreano Seung 
      Hwan Yun residente a Novara, il mezzosoprano coreano Sue Jung Im, e 
      l'intelligente soprano Elisa Maffi, di San Colombano al Lambro (Lodi), una 
      "soubrette" ideale.
 Il Concorso Fraschini, organizzato con grande puntualità, dalla storica 
      Associazione Pavia Lirica, presieduta dal dinamico Alberto Campari, ha 
      avuto il suo punto di forza in una autorevole giuria presieduta dal 
      Maestro Bruno Casoni, direttore del Coro del Teatro alla Scala di Milano, 
      formata da Giovanna Lomazzi vice Presidente dell'Aslico di Milano, 
      Gianfranca Ostini soprano, Erina Gambarini direttrice del Coro "La Verdi" 
      di Milano, Daniele Rubboli direttore del Laboratorio Lirico Europeo di 
      Milano, Maurizio Schiavo direttore d'orchestra e Fiorenzo Grassi direttore 
      artistico del Teatro G. Fraschini di Pavia.
 Pianista accompagnatrice del Concorso è stata la giapponese Sachiko 
      Yanagibashi.
 Ospite d'onore allo spettacolo della finale di questo concorso il celebre 
      soprano Luciana Serra.
 Molto applaudite le esibizioni del corpo di ballo della Scuola Academy di 
      Pavia che, con le spettacolari coreografie di Marilina Piemontese, hanno 
      intrattenuto il pubblico durante i lavori della giuria per l'assegnazione 
      dei premi.Lo spettacolo è stato presentato da Lucia Gariboldi con Tino 
      Cerchi.
 [Ufficio Pubbliche Relazioni Pavia Lirica]
 
 Prossima edizione nel 
      2013 
        
          | Seguono immagini della serata: |  
          |  
            Tino Cerchi e Licia Gariboldi  
  Alberto Campari, Presidente di 
Pavia Lirica     
  Giuria (da sinistra):Bruno Casoni, presidente
 Giovanna Lomazzi, vicepresidente
 ****
 Gianfranca Ostini, soprano
 Erina Gambarini, maestro del coro
 Daniele Rubboli, critico musicale
 Maurizio Schiavo, direttore d'orchestra
 Fiorenzo Grassi, direttore artistico Fraschini
 
  
  "Via alle esibizioni degli 11 
finalisti .." Le foto sono nell'ordine di uscita, cantante brano 
          proposto 
 Cambio Owen Jessica Rose, soprano USAG.Puccini La Boheme - Si mi chiamano Mimì
 R.Leoncavallo Pagliacci - Qual fiamma avea nel guardo
     
  
  
  
 
 Distante Luciana, soprano Brasile G.Puccini La Bohème - Donde lieta uscì
 F.Cilea Adriana Lecouvreur - Ecco respiro apperna, io son l'umile ancella
  
  
  
  
 
 Cho Sun Hyung, soprano Corea nato 1981 anni 
          30G.Puccini Turandot - Tu che di gel sei cinta
 G.Puccini Edgar - Addio mio dolce amore
  
  
  
  
 
 Marotta Federica, soprano ItaliaG.Puccini Gianni Schicchi - Oh mio babbino caro
 G.Puccini Turandot - Signore Ascolta
  
  
  
  
 
 Yun Seung Hwan, tenore Corea nato 1978 anni 
          33G.Verdi Un ballo in maschera - Ma se m'è forza perderti
 J.Massenet Le Cid - O Souverain
  
  
  
     
 
 Na Gun Yong, baritono Corea nato 1979 anni 32U.Giordano Andrea Chenier - Nemico della patria
 G.Bizet Carmen - Toreador
  
  
  
  
 
 Kim Sue Jung, mezzosoprano Corea nato 1983 
          anni 28J.Massenet Werther - Due Arie
  
  
  
  
 
 Mercurio Fabrizio, tenore Italia nato 1984 
          anni 27G.Puccini La Boheme - Che gelida manina
 G.Donizetti Don Pasquale - Cercherò lontana terra
  
  
  
  
 
 Simon Lin, basso Corea nato 1981 anni 30G.Verdi Ernani - Infelice e tuo credevi ... infin che il brando 
          vindice!
 G.Rossini Il barbiere di Siviglia - La calunnia
  
     
  
  
 
 ( Misha ) Mikheil Sheshaberidze, tenore Georgia nato 
          1983 anni 28G.Puccini Turandot - Non piangere Liù
 G.Puccini Tabarro - Aria di Luigi
 
  
  
  
  
 Link
 Collegamento a:     2011-12-09-magenta concerto per Rita Orlandi Malaspina
 Collegamento a:     2012-10-20-tosca
 Collegamento a:     2012-11-17-traviata
 
 
 Elisa Maffi, soprano ItaliaG.Donizetti Rita - E' lindo e civettin
 G.Bizet I pescatori di perle - Comme Autrefois Dans la Nuit
 VIRTUALWEB PREMIO  "Migliore 
          interpretazione" 
           Il premio non fa parte del Concorso ma è un attestato che il nostro 
          sito vuole dare
 alla giovane artista che si è dimostrata molto efficace nelle sue 
          interpretazioni,
 coniugando la qualità vocale alla verve ed alla forte presenza 
          scenica.
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
 |  
          | 
          Nel corso della manifestazione si è 
      svolta un'esibizione del Corpo di Ballo della Scuola Academy di Pavia
 diretta da Marilina Piemontese.
   |  
          | 
  Coreografia su "Questo è un nodo 
avviluppato"  da Cenerentola di G.Rossini di Marilina Piemontese  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
     
  
  
  
  
  
  
 
  Coreografie sull'aria della Regina 
della Notte cantata da Luciana Serra     
  
  
  
  
  
 
    |  
          | Luciana Serra, soprano Targa
      Amici di Pavia Lirica "Sipario d'Argento"
 |  
          |  
  
  Saluti del Sindaco di Pavia  
  Consegna della targa SIPARIO D'ARGENTO 
a LUCIANA SERRA  
  
  
  
  
  
 |  
          | Premiazione finale Vincitori Concorso Gaetano Fraschini 2011
 |  
          |  |  
          |  |  
          |  
  
  
  
  
     
  
          Marilina Piemontese  
  
          SACHIKO YANAGIBASHI e LUCIANA SERRA    
  BIS del Vincitore Simon Lin  
  
  
 |  
          | 
            Il Concorso Internazionale di Canto Voci Nuove 
            per la Lirica "Gaetano Fraschini", ideato e organizzato dal Circolo 
            Pavia Lirica, è prossimo alla XIX edizione.La XVIII si è tenuta nell'anno 2009, mentre la prima risale al 1976.
 Durante questi anni, si può vantare la presenza di giovani cantanti, 
            sia risultati vincitori, sia giunti alla fase finale, che sono poi 
            diventati celebri a livello nazionale ed internazionale.
 Tra questi si possono citare, in ordine cronologico di 
            partecipazione: Denia Mazzola Gavazzeni, Fabio Armiliato, Michail 
            Ryssov, Simone Alaimo, Giusy Devinu, Sun Xiu Wei, Marcelo Alvarez, 
            Salvatore Licitra, Ambrogio Maestri.
 Nomi, questi, che sono tuttora presenti nei cartelloni dei più 
            importanti teatri del mondo: dalla Scala di Milano al Metropolitan 
            di New York, dal Covent Garden di Londra all'Opera di Roma, 
            dall'Arena di Verona all'Opèra di Parigi, dalla Staatsoper di Vienna 
            al Maggio Musicale Fiorentino, dal Real di Madrid al San Carlo di 
            Napoli.
 Il Concorso è aperto a cantanti lirici di qualsiasi nazionalità che 
            abbiano raggiunto il 18° anno di età alla data del 27 settembre 2011 
            e che non compiano il 34° anno di eta' al 31 dicembre 2011.
 Dal 1999 il Concorso è organizzato in collaborazione con la 
            Fondazione Teatro "G. Fraschini" di Pavia, che si riserva di 
            selezionare, tra i partecipanti al Concorso, interpreti per opere, 
            selezioni d'opera, concerti o altre manifestazioni lirico-musicali.
 Nella storia del Concorso si è avuta la presenza di concorrenti 
            provenienti da ogni parte del mondo: Spagna, Francia, Inghilterra, 
            Jugoslavia, Romania, Bulgaria, Russia, Stati Uniti, Argentina, Cina, 
            Giappone, Corea, Turchia, Svizzera, Paraguay, oltre, naturalmente, 
            all'Italia.
 La Semifinale e la Finale si tengono presso il Teatro "G. Fraschini" 
            di Pavia, rispettivamente a porte chiuse (semifinale)ed in presenza 
            di pubblico (finale).
 L'evento è, quindi, di portata internazionale.
 La Giuria del Concorso è coordinata da un Presidente, ed è composta 
            da celebri cantanti lirici, musicisti di fama internazionale, 
            direttori artistici, agenti, critici musicali ed esperti.
 Il XIX° Concorso si svolgerà dal 30 Settembre al 2ottobre 2011.
 Lo svolgimento è articolato in tre fasi:
 • Prove eliminatorie presso la sede del Circolo Pavia Lirica in data 
            30 Settembre e 1° Ottobre alle ore 10,00;
 • Semifinale presso il Teatro Gaetano Fraschini di Pavia a porte 
            chiuse il 2 Ottobre alle ore 10,00;
 • Finale presso il Teatro "Gaetano Fraschini" di Pavia in presenza 
            di publico il 2 Ottobre alle ore 16,00.
 Il Concorso viene pubblicizzato sia attraverso l'affissione di 
            manifesti e locandine in luoghi pubblici, sia con inserzioni sulla 
            stampa specializzata, sia con spedizione a mezzo posta delle 
            locandine e del regolamento ai Conservatori, Scuole di Musica, 
            Istituti Musicali, Maestri di Canto, Teatri, Enti Musicali, ecc., in 
            Italia e all'estero.
 Nell'ultimo Concorso, che si è svolto nel periodo 
            19-23 Ottobre 2009, si è avuta la presenza di 115 partecipanti 
            provenienti per il 40 per cento dalla Corea, il 15 per cento da 
            paesi della Comunità Europea, il 5 per cento da Argentina, Russia e 
            Stati Uniti, ed il resto dall'Italia.Si è registrata, in qualità di ospite d'onore, la presenza del 
            Soprano Fiorenza Cedolins.
 
 ALBO D'ORO 
 2009 Tenore Choung Kyu Nam (Corea del Sud)2007 Soprano Kim Sang Eun (Corea del Sud)
 2005 Primo premio non assegnato
 2001 Soprano Fraderique Friess (Francia)
 2000 Soprano Beatrice Greggio (Italia)
 1999 Mezzosoprano Kim Byoung Ju (Corea del Sud)
 1997 Soprano Kim Hea Ran (Corea del Sud)
 1995 Tenore 
            Marcelo
            Alvarez 
            (Argentina) e Soprano Sun Xiu Wei (Cina)
 1993 Baritono Zhou Wei (Cina)
 1991 Soprano Mayumi Yamamoto (Giappone)
 1989 Basso Michail Ryssov (URSS)
 1987 Tenore Fabio 
            Armiliato 
            (Italia)
 1985 Basso Serghei Martinov (URSS) e Soprano Ludmilla Kolov (URSS)
 1983 Soprano 
            Denia 
            Mazzola (Italia) e Soprano Keiko Kamegawa (Giappone)
 1981 Primo premio non assegnato
 1979 Soprano Masako Deguci (Giappone)
 1977 Soprano Matsuno Junko (Giappone)
 1976 Soprano Nadia Savova (Bulgaria) e Baritono Luis Giron May 
            (Argentina)
 |  |